8 marzo, Giornata internazionale della donna
Apice dedica questa giornata a Berta Caceres, brutalmente uccisa il 3 marzo scorso in Honduras.
Iran alle urne
Le recenti elezioni in Iran del 26 Febbraio scorso non sono certamente un avvenimento da mettere in secondo piano, visti i sensibili cambiamenti politici...
Bilancio dei primi due mesi di Presidenza olandese
Sono trascorsi ormai due mesi dall'inizio della presidenza olandese del Consiglio dell'UE ed è tempo dei primi bilanci. I 271 ministri in visita, le 70 delegazioni dell'UE ed i 35 incontri bilaterali non sono passati inosservati, anzi, qualche risultato lo hanno ottenuto.
Riprende il dialogo Italia-Unione Europea
Sul ring europeo proseguono gli incontri-scontri tra l’Italia e le Istituzioni europee e governi dei Paesi membri.
Un nuovo “round” si è consumato venerdì scorso, tra sorrisi e complimenti, nell’incontro a Roma tra Matteo Renzi e Jean Claude Juncker, in coincidenza con la pubblicazione del rapporto UE sugli squilibri macroeconomici in 18 Paesi UE, tra cui l’Italia.
Consultazione sull’e-gov: trasparenza e privacy sono le priorità dei cittadini
Il 25 febbraio la Commissione ha reso noti i risultati emersi dalla consultazione pubblica, conclusasi un mese prima, sullo stato di avanzamento dell’e-government.
Istruzione: all’Italia manca strategia per imprenditorialità
Il recente rapporto Entrepreneurship Education at School in Europe, pubblicato dalla Commissione europea, ha messo in luce come l’Italia non abbia una strategia nazionale per l’insegnamento dell’imprenditorialità nelle scuole.
Natalità in Italia e in Europa
Sono arrivati freschi freschi dagli Istituti di Statistica (Istat e Eurostat) i dati demografici per il 2015, relativi a Italia ed Europa.
Raccontano di un’Europa...
Tregua in Siria
Tregua o cessate il fuoco erano parole che non trovavano eco dall’inizio della guerra civile in Siria, cinque anni fa. Eppure, queste parole, per...
Eusalp: sostenibilità e innovazione attraverso la Macroregione alpina dell’UE.
Disegnato su 7 Paesi di cui 2 non ancora membri dell’UE, comprende 48 Regioni, conta più di 70 milioni di abitanti e una ricchezza...
Parlano di noi: Progetto PACE, “PEG – Parlamento Europeo dei Giovani” – La Guida...
Nell'edizione di venerdì 25 febbraio 2016 il settimanale cuneese La Guida ha pubblicato un articolo sull'evento "PEG - Parlamento Europeo dei Giovani" legato al progetto "PACE" che...
Diritti Umani: il Consiglio pubblica le priorità UE per le sedi delle Nazioni Unite...
In occasione del decimo anniversario del Consiglio dei diritti Umani delle Nazioni Unite l’Unione Europea ha ribadito il suo impegno a favore degli organi delle Nazioni Unite. In questa occasione l’Unione si è espressa in difesa dell’integrità, dell’indipendenza e del funzionamento dell’Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani.
Il Parlamento europeo dedica una sala ad Aldo Moro
Il Parlamento europeo ha intitolato la sala 3G2 del Palazzo Spinelli di Bruxelles ad Aldo Moro, celebre statista italiano che perse la vita per mano delle Brigate Rosse nel 1978.
L’Europa per noi e noi per l’Europa
Ha un sottotitolo prudente l’ultimo rilevamento pubblicato dall’Unione Europea nel novembre scorso dedicato alle “Grandi evoluzioni dell’opinione pubblica europea nei confronti dell’UE”: vi si legge che si tratta di uno “studio esplorativo”, un po’ come direbbe chi sta per addentrarsi su un terreno minato e pieno di pericoli.
Il Parlamento UE dei Giovani a Cuneo
Duccio Galimberti, ideatore nel 1942 di un progetto di Costituzione Confederale Europea, sarebbe stato entusiasta di incontrare nella sua città natale gli studenti che...
In arrivo l’Indice di progresso sociale
Nel mese di febbraio è stata pubblicata una prima bozza dell’Indice di progresso sociale a livello regionale, che verrà poi resa ufficiale nell'ottobre 2016.
A cosa serve un Consiglio europeo
Da un po’ di tempo a questa parte i Consigli europei dei Capi di Stato e di governo dell’Unione Europea si sono fatti più...
Ecofin: via libera al raddoppio dei limiti delle emissioni
L’Ecofin, il Consiglio Economia e Finanza dell’Unione Europea, ha dato il via libera ai nuovi test auto in condizioni di guida reale per le emissioni diesel. A inizio mese, il Parlamento europeo aveva approvato il progetto avanzato dalla Commissione europeo di aumentare i limiti delle emissioni del monossido di azoto (NOx) per gli autoveicoli sino al 110% nel momento in cui entrerà in vigore la nuova procedura dei test sulle emissioni in condizioni reali di guida.
Medio Oriente e le strade parallele della diplomazia e delle guerre
Sembra che non riescano proprio ad incrociarsi le strade della diplomazia e delle guerre in Medio Oriente. Da quell’effimero bocciolo di “primavera araba” apparso in Siria nel 2011 ad oggi sono trascorsi cinque anni segnati solo dalla violenza e dalla fuga di milioni di profughi, dalla nascita di un sedicente Stato islamico che si impone con un terrorismo di rara ferocia in tutta la regione e non solo, ed infine dal coinvolgimento, su versanti quasi incompatibili, delle potenze regionali e mondiali. Versanti che, se hanno teoricamente in comune la lotta al sedicente Stato islamico, si dividono e si oppongono su antiche fratture etniche e religiose e, a livello globale, su nuovi interessi politici ed economici.
Draghi al Parlamento UE: i governi investano di più
Lunedì 15 febbraio si è svolto a Strasburgo il primo Dialogo monetario dell’anno tra Mario Draghi e la Commissione Affari economici e finanziari del Parlamento europeo, durante il quale il Presidente della Banca centrale europea ha invitato i governi a sostenere la ripresa con investimenti pubblici e meno tasse.
Turbolenze nei cieli dell’UE
Ci sono turbolenze che suggeriscono interrogativi ed esigono risposte senza troppo tardare.
Qualcosa del genere sta accadendo in questi giorni nei cieli tormentati dell’Unione Europea:...