Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale
“Detesto la discriminazione razziale in tutte le sue manifestazioni. L’ho combattuta per tutta la mia vita; la combatto adesso, e continuerò a farlo fino alla fine dei miei giorni” Nelson Mandela.
22 Marzo: giornata mondiale dell’acqua
Nel 2010, l’ONU, con la Risoluzione 64/92 riconosce che il diritto all’acqua potabile ed ai servizi igienico sanitari è un diritto dell’uomo “essenziale alla qualità della vita ed all’esercizio di tutti i diritti dell’uomo”. Purtroppo, ad oggi, il diritto umano all’acqua come diritto autonomo e specifico ad un quantitativo minimo, necessario per la vita, è garantito in pochissimi Stati.
Sessant’anni fa la Comunità economica europea
Il Trattato firmato il 25 marzo 1957 in Campidoglio dava avvio a una Comunità europea che nei suoi sessant’anni di vita avrebbe conosciuto sorprendenti...
Legalità ed accoglienza in una società multiculturale
Parlare di accoglienza e d’incontro tra culture diverse significa affrontare un tema che evoca preoccupazioni, paure, resistenze (a volte pregiudiziali, a volte invece fondate...
Cinque giornate a Cuneo per sostenere l’Unione Europea di domani
In vista dell’imminente Consiglio europeo a Roma, il 25 marzo, per celebrare i 60 anni del Trattato di Roma si terranno a Cuneo, dal 18 al 23...
Antonio Tajani su priorità e futuro dell’UE
«L’Ue ha bisogno di essere riformata, non indebolita. Le istituzioni devono lavorare insieme per dare ai cittadini le risposte di cui hanno bisogno». Questo è stato il messaggio lanciato da Antonio Tajani, neo eletto Presidente del Parlamento Europeo, in occasione del suo primo al Summit Ue, davanti ai leader dei 27 Paesi dell’UE.
Un incoraggiamento all’Unione Europea dall’Olanda
L’Olanda è un piccolo-grande Paese icia’Europa. Piccolo per le sue dimensioni demografiche che non raggiungono 17 milioni di abitanti e piccolo per le dimensioni...
L’Unione Europea annuncia 42,5 milioni di Euro in assistenza umanitaria per l’Iraq
La Commissione europea sta intensificando la propria risposta alla crisi umanitaria in Iraq con un nuovo pacchetto di aiuti del valore di 42,5 milioni di Euro per il 2017.
I paesi che rifiutano i richiedenti asilo esclusi dal fondo di solidarietà?
Cecilia Wilkström, relatrice del Parlamento Europeo sulla riforma del sistema di Dublino e parlamentare del gruppo ALDE (Alleanza dei democratici e liberali per l’Europa), ha presentato molti emendamenti alla proposta della Commissione.
Ambiente senza Frontiere: Sfollati e profughi ambientali
Gli effetti dei cambiamenti climatici, ormai si sa, sono molteplici e fanno prevedere un futuro carico di sconvolgimenti per il nostro Pianeta se non si adottano con urgenza le misure adeguate per ridurre il surriscaldamento globale.
Unione della sicurezza: ecco i progressi
Fermare i finanziamenti ai gruppi terroristici, bloccare il traffico di armi e combattere la radicalizzazione nelle prigioni e nelle scuole rappresentano la priorità della...
Migliora l’avanzo commerciale agroalimentare dell’UE
Il Quantitative Easing ha avuto molti effetti, uno dei quali è stato quello di tenere basso il valore dell’euro. Questa, forse, è una delle spiegazioni possibili per i dati che sono emersi negli ultimi giorni: boom delle esportazioni agroalimentari che, con un aumento di 1,7 miliardi nel 2016 rispetto al 2015, hanno raggiunto quota 130,7 miliardi.
Europa a un bivio: le cinque giornate di Cuneo per l’UE
In vista dell’imminente Consiglio europeo a Roma, il 25 marzo, per celebrare i 60 anni del Trattato di Roma si terranno a Cuneo, dal...
Europa: nuove misure per la gestione dei flussi migratori
In risposta ad una richiesta degli Stati membri, formulata in occasione del Vertice di Malta del 3 febbraio scorso sulla necessità di un riesame della politica di rimpatrio dell’UE, la Commissione Europea ha presentato con puntualità un nuovo piano d’azione in materia.
Cos’è per te Erasmus+? Consultazione pubblica sul programma
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sul programma Erasmus+
Un augurio di primavera per l’Unione Europea
Ancora non accenna a finire l’inverno che sta attraversando l’Unione Europea, anche se un po’ ovunque cominciano a fiorire parole di speranza e voglia di rilanciare lo straordinario progetto di unificazione continentale avviato all’inizio degli anni ’50 e oggi messo a dura prova da movimenti populisti ed euroscettici all’interno dei 28 Paesi UE e minacciato dall’esterno dall’irruzione sulla scena mondiale del nuovo Presidente USA.
L’8 marzo non è la festa delle donne, l’8 marzo è la festa dei...
Secondo il Gender Gap 2016, in Italia le donne a parità di mansioni guadagnano in media 10,9% in meno degli uomini, pari a 3620 euro annui. Non solo, l’85% degli omicidi contro le donne in Italia sono femminicidi. Sono solo alcuni dei dati che dimostrano come ad oggi la differenza di genere è ancora presente in modo palese e che, purtroppo, non si può certo archiviare come un triste capitolo del passato.
Prima giornata europea dell’industria: accento sulla competitività
La Commissione europea pone al centro della propria azione l’industria e la competitività industriale: a tal proposito, nel corso della prima giornata europea dell’industria, la Commissione si è confrontata con più di 400 soggetti legati al mondo industriale.
Albania e Bosnia Erzegovina alle porte d’Europa
Il nostro sguardo di cittadini è da tempo concentrato e inquieto sulla salute e sul futuro di questo nostra Unione Europea. Attraversata da molteplici sfide che vanno dall’accoglienza dei migranti e richiedenti asilo al Brexit, da un’infinita crisi economica alla disoccupazione, dai crescenti nazionalismi e populismi alla disaffezione per un progetto di casa comune, l’Unione Europea vive infatti una delle sue crisi peggiori da settant’anni a questa parte, tanto che sembra addirittura in pericolo la sua stessa sopravvivenza
“Parole fra continenti”: fra speranze ed inquietudini
Questo fine settimana si terrà la XVI edizione di “Parole fra continenti”, un’iniziativa che torna puntuale ogni anno in questo periodo, quasi ad annunciare...