Se si muove la riluttante Germania. E l’Italia?
Ci voleva tutta la rozzezza umana del giocatore d’azzardo politico, il presidente Trump, per costringere la riluttante Angela Merkel a uscire dalla tana e...
Parlamento Europeo: i temi della plenaria (31 maggio – 1 giugno 2017)
Commistioini tra media e politica, diritti fondamentali e diffondersi dell'antisemtismo, azione esterna e sviluppo. Questi i temi della plenaria di maggio giugno per il Parlamento Europeo
Lo sbarco di Trump in Europa
Chissà se al governo italiano, quando scelse Taormina per la riunione annuale del G7, quello dei Sette Paesi ricchi del mondo, venne in mente...
Medio Oriente tra Trump e Rohani
Fine settimana importante quello del 20 e 21 maggio scorsi per l’intero Medio Oriente. Una data che segna l’inizio di nuovi equilibri strategici e di nuove prospettive sulla stabilità regionale e sull’insieme dei tanti conflitti in corso.
Le ceramiche di Guido Vigna a Palazzo Samone con APICE
Giovedì 1° giugno sarà inaugurata a Palazzo Samone, a Cuneo, la mostra di ceramiche dell’artista cuneese Guido Vigna. Durante tutto il mese – la mostra chiuderà i battenti il prossimo 2 luglio – sarà possibile ammirare una selezione di opere che Guido Vigna ha realizzato nel corso degli anni, coniugando tecnica e creatività nel produrre veri e propri quadri in ceramica con soggetti molteplici, inanellati sul filo di un’ispirazione coerente negli anni, ma sempre rinnovata nelle forme e nei colori.
Torino e Milano in competizione: vinca l’Europa
Il caso, più che un disegno perseguito ad arte, ha concentrato in questi ultimi mesi molteplici competizioni tra Torino e Milano: quella culturale nella sfida tra i due Saloni del libro, quella sociale sull’accoglienza migranti e quella sportiva tra la vittoriosa Juventus e le sconfitte squadre milanesi.
Brexit: si ponga fine all’incertezza
La richiesta è stata formulata nel corso di un’audizione organizzata dalle Commissioni Libertà civili, Occupazione e Petizioni del Parlamento europeo, con riferimento sia alla condizione dei cittadini UE che vivono nel Regno Unito sia di quelli britannici che vivono in un altro Paese UE.
21 maggio: giornata mondiale della diversità culturale
I tre quarti dei conflitti che segano oggi il ostro Pianeta hanno una dimensione culturale: si combatte o si confligge per ragioni economiche o per l’accesso a beni rivali (le risorse naturali, le opportunità), ma quando si comincia a combattere ci si dimentica del fatto che l’uomo è migrante e meticcio per natura e per storia e la diversità culturale, diventa un nuovo terreno di scontro
Governo Macron
Sta diventando un best seller non solo in Francia (in Italia è distribuito dal Corriere della sera) il libro-manifesto di Emmanuel Macron, non a caso...
Siria: all’incrocio di due processi di pace
In Siria la guerra continua da sei anni a questa parte, un periodo lunghissimo in cui le vittime hanno raggiunto quota 320.000, gli sfollati...
Cultura in Piazza: sabato 13 maggio
https://www.facebook.com/apiceuropa/videos/1880770965495575/
Per i cittadini ucraini si apre la possibilità di viaggiare i UE senza visti
Lo scorso 11 maggio il Consiglio europeo ha adottato la proposta della Commissione per la liberalizzazione dei visti per i cittadini ucraini. Si inizia in questo modo a vedere chiaramente la fine di un processo iniziato diversi anni fa.
26 maggio 2017- Seminario per giornalisti delle testate piemontesi
Il 26 maggio dalle 9 alle 13 presso LA GUIDA, via Bono 5 a Cuneo, APICE anima, con Adriana LONGONI, un seminario per giornalisti...
Futuro dell’Unione: l’Unione Europea e la globalizzazione, una partita aperta
Il 1 marzo 2017 la Commissione europea ha presentato il White Paper on the Future of Europe, un documento di riflessione sugli effetti della globalizzazione a cui è seguito il 10 maggio scorso la pubblicazione del Reflection Paper on Harnessing Globalisation. L’obiettivo è quello incoraggiare gli stati membri a pensare politiche atte ad aiutare l’UE ad affrontare la globalizzazione.
L’Unione Europea rafforza i suoi aiuti in favore della Somalia
La Commissione europea ha annunciato un nuovo pacchetto di aiuti pari a 200 milioni di Euro destinato alla Somalia.
Borse di studio Erasmus Mundus 2017
1345 studenti da tutto il mondo hanno ricevuto una borsa di studio finanziata dall’Unione Europea per poter frequentare uno dei tanti corsi di laurea coperti dall’Erasmus Mundus Joint Master, potendo spaziare dall’astrofisica fino all’etica sportiva.
Gli eroi ambientali e il Premio Goldman 2017
Anche quest’anno, senza troppa visibilità sui media, è stato attribuito il premio Goldman, il “Nobel per l’ecologia”, giunto alla sua ventottesima edizione.
La cerimonia si...
Dibattito e proposte sull’economia digitale
«L’economia digitale non è più soltanto una branca dell’economia, ma sta progressivamente diventando l’economia stessa». Queste parole di Rita de la Feria, docente di legislazione fiscale all’università di Leeds e rinomata esperta in tema di tasse, possono essere considerate come il nocciolo del dibattito sulla tassazione dell’economia digitale tenutasi presso il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE).
Previsioni economiche UE. Per l’Italia non è ancora primavera.
Puntuali come le tasse sono arrivate anche quest’anno da Bruxelles le previsioni economiche di primavera, che all’Italia mandano a dire che la primavera per...
Video dell’incontro: “Quando il voto degli altri decide anche per NOI”
Qui di seguito puoi rivedere la registrazione dell'incontro organizzato da APICE di mercoledì 10 maggio:
"Quando il voto degli altri decide anche per NOI: il...