Gestione dei flussi migratori in Turchia: l’Unione europea c’è
L’assistenza umanitaria dell’Unione europea nei confronti dei rifugiati siriani in Turchia è presente sul territorio con due progetti dall’importante impatto socio economico.
Edizione 2017 del Premio del Cittadino Europeo
La scorsa settimana in Parlamento a Bruxelles si è svolta la cerimonia di assegnazione del premio “Cittadino europeo” di fronte ad esponenti della società civile e a realtà associative dei paesi membri.
Consiglio Europeo: di rinvio in rinvio
Consiglio Europeo: di rinvio in rinvio Con il Trattato di Lisbona, nel 2009, era diventato un’Istituzione europea a pieno titolo e dalle Istituzioni UE sembra aver preso il ritmo e l’arte del rinvio.
APICE e Monviso in Movimento in viaggio alle Istituzioni Europee
Da domenica 8 a mercoledì 11 ottobre, l’Associazione Monviso in Movimento in collaborazione con l’Associazione APICE, ha organizzato un viaggio istruttivo presso le Istituzioni Europee a Bruxelles.
Si rafforza l’azione Ue per la lotta alle frodi: nasce la procura europea
Il Parlamento europeo ha approvato il 5 ottobre scorso, con 456 voti favorevoli, 115 contrari e 60 astenuti un progetto di risoluzione legislativa concernente il progetto di regolamento relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea
Immigrazione: soluzioni lungimiranti e maggiore protezione per i rifugiati
Martedì 12 ottobre la commissione per le Libertà civili, Giustizia e Affari Interni del Parlamento europeo ha presentato un piano per garantire una migrazione legale e sicura verso l’Europa rivolta a tutti coloro che richiedono protezione internazionale.
Opportunità e rischi dello sviluppo tecnologico per le persone con disabilità
Non lasciare indietro le persone affette da una qualche forma di disabilità in un mondo che procede nella direzione di una sempre maggiore digitalizzazione.
Questo...
Le nuove prospettive delle politiche europee di coesione
Il 9 ottobre la Commissione europea ha pubblicato il settimo rapporto sulla Coesione a livello continentale, al fine di valutare la situazione odierna e...
La Commissione europea continua la sua lotta contro gli sprechi alimentari e favorire doni...
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, la Commissione europea ha presentato le linee guida per facilitare i doni di derrate alimentari nell’Unione Europea. Si...
Anche il Liceo Vasco Beccaria Govone di Mondovì a “L’Europa inizia a Lampedusa”
Viaggio Memoria Condivisione.
Sono queste le parole chiave per commemorare il 3 ottobre 2013. In quella data avvenne una delle più impressionanti tragedie del mare:...
USA: rottura del dialogo sul nucleare
Era nell’aria fin dai tempi della campagna elettorale e il Presidente Trump ha tenuto fede alla sua inquetante promessa : l’accordo sul nucleare, concluso nel luglio 2015 tra Iran, Francia, Regno Unito, USA, Russia, Cina più la Germania, non verrà certificato dagli Stati Uniti. Una decisione unilaterale su un accordo ratificato dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU e che lancia una sfida non indifferente all’insieme della comunità internazionale.
L’andamento del mercato del lavoro nella zona Euro (mese di ottobre 2017)
La Commissione Europea ha pubblicato, il 13 ottobre del 2017, la relazione annuale sul mercato del lavoro sull’andamento degli stipendi in Europa. Analizzando questo...
Riassunto della seduta plenaria: Brexit, Catalogna, sicurezza e non solo
Durante l'ultima seduta plenaria di inizio ottobre, gli eurodeputati hanno discusso su molti punti importanti.
Si è cominciato con la critica a Brexit per la...
Europa tra pace e guerra
L’Europa ha vissuto 50 anni (1945-1991) in una relativa pace, almeno all’interno dei suoi confini.
Una pace relativa perché vissuta nel clima della “guerra fredda”...
Giornata Internazionale per l’eradicazione della povertà
“Rispondendo all’appello del 17 ottobre per eliminare la povertà: un percorso verso società pacifiche e inclusive ”
In un mondo caratterizzato da un livello senza...
L’Austria al voto: nuove ombre sull’UE
In Austria non è ancora passato un anno dall'ultimo brivido provocato da una consultazione elettorale nell'Unione Europea e adesso un nuovo risultato elettorale manda a dire che quel brivido era per l'Europa un segnale da non trascurare.
A Tallinn si costruisce il futuro digitale dell’Unione Europea
Il Primo Ministro Estone ha da poco pubblicato il resoconto del Digital Summit che si è tenuto a Tallinn il 29 settembre scorso.
L’Estonia, situate...
Nobel per la pace contro l’arma nucleare
E’ proprio perché la minaccia nucleare non è mai stata così concreta che, quest’anno, il premio Nobel per la pace è stato conferito all’ICAN, la Campagna Internazionale per l’abolizione delle armi nucleari.
Unione Europea tra Brexit e Catalexit
Le tensioni in Spagna, tra Madrid e Barcellona, nello scontro sempre più duro tra la Generalitat catalana e il governo centrale spagnolo sul nodo autonomia/indipendenza hanno fatto passare in secondo piano l’andamento del negoziato sul divorzio tra la Gran Bretagna e l’Unione Europea, finendo per occultarne in parte alcune analogie.
FAO e UE uniscono le loro forze per sprecare di meno
Si stima che ogni anno, nel mondo, un terzo di tutti i prodotti alimentari destinati al consumo umano va sprecato, con grandi perdite finanziarie...














