Band e DJ europei emergenti allo European Youth Event 2018
Si terrà l’1 e 2 giugno a Strasburgo, una delle città simbolo dell’Unione, il festival giovanile europeo dove gruppi musicali e Dj potranno suonare davanti ai giovani di tutta Europa.
#giovani #musica #contest
Il partenariato dell’Unione Europea con i paesi del G5 Sahel
Il 23 febbraio 2018, la Commissione europea ha ospitato la Conferenza internazionale di alto livello sul Sahel con l’Unione Africana, le Nazioni Unite e il gruppo dei paesi del G5 #Sahel.
Votare per l’Italia, in Europa
Sarà banale ripeterlo, ma non dovrebbe sfuggire che con il #voto del 4 marzo voteremo non solo per l’Italia, ma anche per l’Europa e dall’esito del nostro voto capiremo meglio quanta #Italia ci sarà (ancora) in #Europa e quanta e quale Europa ci sarà per l’Italia nei prossimi anni.
#editoriale #elezioni
Programma LIFE:10 nuovi progetti a tutela dell’ambiente e del clima
La Commissione europea ha approvato,nell'ambito del nuovo programma di finanziamento #LIFE per l'#ambiente e l'azione per il #clima, un pacchetto di investimenti per sostenere l’Europa nella transizione verso un'#economiacircolare a basse emissioni di carbonio.
Il totale degli investimenti ammonta a 98,2 milioni di euro a sostegno di 10 progetti in diversi Stati europei.
L’occupazione cresce e migliora la situazione sociale nell’UE
Nell’ultimo trimestre del 2017 l'#occupazione ha raggiunto il livello più alto mai registrato, con più di 236 milioni di persone occupate, mentre la #disoccupazione continua a calare, avvicinandosi ai livelli precedenti alla #crisi.
Agenda per lo Sviluppo Urbano Sostenibile: la Commissione fa il punto
In occasione del World Urban Forum, svoltosi a Kuala Lumpur agli inizi di febbraio, la Commissione europea ha presentato i progressi fatti sui tre...
Risultati concreti e tangibili: verso una diversa Europa
Nella riunione informale dei leader del 23 febbraio si è parlato delle pratiche da adottare per rendere più efficace l’azione dell’Unione europea e migliorare...
Fuochi incrociati in Siria
Ritorna all'attenzione della comunità internazionale l’infinita e tragica guerra che si consuma da sette anni a questa parte in Siria.
L’UE ha fornito oltre 650 milioni di euro all’Iraq
Durante la conferenza internazionale svoltasi in Kuwait il 13 e il 14 febbraio l’UE ha deciso di erogare un’ingente somma di denaro da impiegare nell’assistenza umanitaria, per contribuire alla stabilizzazione, alla sicurezza e allo sviluppo dell'#Iraq. Inoltre i soldi stanziati serviranno anche per il sostegno del programma di riforme politiche da attuare urgentemente nel paese.
Preoccupazioni per la sicurezza, in Italia e in Europa
La “provincia” italiana è ancora troppo ripiegata su se stessa per cogliere che sul tema #sicurezza si agitano nel mondo, e in Europa, dinamiche molto più complesse, all’origine di più gravi preoccupazioni sulle minacce ai nostri Paesi, mentre la spesa militare cresce e l’industria degli #armamenti non conosce crisi.
#editoriale #difesa
La Commissione in attività per il bilancio oltre il 2020
Nonostante il bilancio attualmente in fase di implementazione sia quello predisposto per il periodo 2013-2020, la Commissione Europea si è messa al lavoro per preparare la discussione riguardo al #bilancio previsto per i sette anni successivi al 2020.
Previsioni economiche intermedie di inverno 2018: un’espansione solida e duratura
La Commissione europea ha recentemente pubblicato le proprie previsioni economiche intermedie di inverno 2018, che contengono i dati sulla #crescita del #PIL e sull’#inflazione per i 28 Stati Membri dell’UE.
#economia
Giornata Mondiale della Giustizia Sociale
Questa giornata mondiale, istituita nel 2007 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ci permette di riflettere su questi problemi, uscendo per un momento dalla frenetica vita quotidiana per dare un’occhiata alla comunità degli individui e ricordarsi che l’unico modo per arrivare alla giustizia sociale è quello di abbattere tutte le barriere che le persone affrontano a causa del genere, dell’età, di provenienza , della religione o della disabilità affinché tutti possano godere dei #diritti #sociali di base in modo da poter sviluppare al meglio le proprie capacità.
Unione Europea incerta sul suo futuro
Sono arrivate nei giorni scorsi dall’Unione Europea buone notizie sull’#economia, ma meno buone sul futuro delle sue #Istituzioni, mentre cresce l’attesa per il prossimo 4 marzo, quando il #voto italiano e quello dei socialdemocratici tedeschi chiariranno meglio quale potrebbe essere il futuro del processo di #integrazione europea.
#editoriale
Più cooperazione europea nel settore sanitario
Il 31 gennaio scorso la Commissione europea ha proposto una maggiore collaborazione fra gli Stati membri nel campo della valutazione delle #tecnologie sanitarie. L’obiettivo, attraverso la condivisione di ricerche, di scambio di informazioni e di competenze, è quello di garantire ai pazienti europeo l’accesso a strumenti sanitari di qualità, più efficaci e innovativi.
#sanità
La riforma sullo scambio delle emissioni di gas serra
Il 6 febbraio è stata votata dal Parlamento europeo la riforma del sistema di scambio delle emissioni (ETS) che ha come scopo la modifica...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di febbraio
Blocchi geografici, ambiente, Balcani, Turchia e funzionamento interno: sono solo alcuni tra i numerosi temi affrontati nella seduta #plenaria del 5-8 febbraio del# Parlamento Europeo.
La normativa europea sull’acqua potabile si adegua sempre più ai bisogni primari dei cittadini
La possibilità di accedere a servizi essenziali di qualità (come la distribuzione di acqua pubblica) è uno dei principi basilari del pilastro europeo dei #dirittisociali, definiti nel corso del vertice di #Göteborg. La maggior parte della popolazione degli Stati membri gode già oggi di un ottimo accesso all’#acqua potabile. L’intento della Commissione è far sì che questa alta qualità perduri sul lungo periodo.
#Right2Water
Le prospettive europee dei Balcani
La Commissione ha presentato il 6 febbraio scorso la nuova strategia dell’Unione Europea verso i #Balcani occidentali. Era da molto tempo che, al di là di puntuali note sull’evoluzione dei principali temi di #cooperazione, l’UE non metteva in luce gli obiettivi politici a lunga scadenza con i Paesi dell’area (Albania, Bosnia Erzegovina, Macedonia, Montenegro, Serbia e Kosovo).
#editoriale #allargamento
Le idee dei giovani per il futuro dell’UE
Cento giovani provenienti da tutta Europa hanno partecipato all’evento finale dell’iniziativa “Nuova narrativa per l’Europa” nel corso del quale hanno esposto a Tibor Navracsics, Commissario...