Forti differenze di PIL pro capite tra i Paesi dell’UE
Tra gli Stati membri dell’UE persistono forti differenze economiche, dal momento che il Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite espresso in standard di potere...
Squilibri economici tra le regioni dell’UE
àˆ ancora lontana da raggiungere la coesione economico-sociale all’interno dell’UE, se si pensa che il PIL pro capite espresso in termini di standard di...
Fondi europei per le case dei meno abbienti
Il Parlamento Europeo ha adottato un regolamento che estende a tutti gli Stati membri la possibilità di ricorrere ai finanziamenti dell’UE per ristrutturare, rinnovare...
Bulgaria e Romania devono proseguire le riforme
Romania e Bulgaria devono dare maggior impulso al processo d riforme, che deve essere sostenuto da un consenso politico nazionale a cui siano associati...
Forti differenze economiche tra i Paesi dell’UE
Nell’UE la differenza economica tra i 27 Stati membri resta notevole, dal momento che il Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite del Paese più...
Informazioni dettagliate sulla Politica di coesione dell’UE
La Politica di coesione europea costituisce una priorità per migliorare la competitività dell’UE nel complesso e delle sue regioni più deboli in particolare: per...
Rendere più efficace la politica europea di coesione
La politica di coesione costituisce «un pilastro fondamentale nel processo d’integrazione europea», dato il suo ruolo nel promuovere la coesione sociale, economica e territoriale...
L’Europa divisa da un nuovo muro?
Chissà se il Consiglio europeo straordinario svoltosi il 1° marzo scorso a Bruxelles sarà ricordato come quello dei «no che fanno crescere» o non...
Migliorare l’accesso al web nelle aree rurali
Illustrando come intende utilizzare i propri programmi di sostegno per favorire le reti e i servizi web nelle zone rurali, la Commissione europea ha...
Consiglio informale: no a distinzioni est-ovest
«Abbiamo concordato che nessuno lascerà gli altri nei guai, ma abbiamo rifiutato tutte le divisioni tra vecchi e nuovi, tra ricchi e poveri, tra...
Consiglio d’Europa: migliorare la coesione sociale
I ministri responsabili della Coesione sociale dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa si sono riuniti a Mosca, ribadendo il proprio impegno politico a...
Maggior flessibilità per i Fondi strutturali
Affinchà© «ogni euro dei Fondi strutturali sia speso in modo efficace», in risposta alla crisi economico-finanziaria in corso, la Commissione europea ha deciso che...
Benefici duraturi dai cinque anni di allargamento dell’UE
Gli ultimi allargamenti dell’UE, quelli del 2004 e del 2007 che hanno segnato l’estensione a 12 nuovi Stati membri, hanno generato benefici economici per...
Disoccupazione: forti differenze tra le regioni dell’UE
La disoccupazione nei Paesi dell’UE varia in modo significativo a livello regionale, passando da un tasso minimo del 2,1% della regione olandese di Zeeland...
Italiano il record delle infrazioni nel mercato interno
Alla fine del 2008 l’Italia aveva il primato europeo dei procedimenti aperti d'infrazione a norme dell’UE con 112 casi, mentre in materia di trasposizione...
Tentativi di evitare nazionalismi e protezionismo
Evitare l'avvio di una spirale protezionistica e una saldatura tra crisi economica, sociale e politica in Europa, questo l’obiettivo del Consiglio europeo informale che...
Restano differenze per la qualità della vita nell’UE
La qualità della vita differisce notevolmente tra i vari Paesi dell’UE, con forti disparità tra vecchi e nuovi Stati membri e tra nord e...
Corte dei conti moderatamente positiva sull’UE
La Corte dei conti europea ritiene che i conti dell’UE per l'esercizio 2007 presentino un'immagine sostanzialmente fedele della situazione finanziaria, delle operazioni e dei...
Consultazione sulla qualità dei prodotti agricoli
Globalizzazione dei mercati, aumento di prodotti a basso costo, evoluzione della domanda dei consumatori sono tutti elementi che inducono l’UE a voler puntare sulla...
Un Libro verde sulla coesione territoriale
La Commissione europea ha pubblicato un Libro verde sulla coesione territoriale per lanciare un dibattito a livello europeo, con l’obiettivo di raggiungere una comprensione...