Galileo sbarca in USA

Il progetto #Galileo, il “GPS Europeo”, è stato lanciato dalla Commissione europea e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 2003 con l’obiettivo di dotare l’Unione Europea di un proprio sistema di navigazione globale satellitare autonomo (GNSS) e piegare così il monopolio detenuto degli Stati Uniti fornitori del #GPS (Global Positioning system) creato durante la guerra fredda a scopi difensivi.

L’Europa investe sulla città di Napoli

Un pacchetto d'investimenti da 868 milioni di euro per migliorare i trasporti, le infrastrutture idriche e il patrimonio culturale della città di #Napoli. Lo ha adottato recentemente la Commissione europea, nel quadro della politica di coesione e al fine di concludere i lavori avviati nel periodo di bilancio tra il 2007 e il 2013.

Si rafforza la partnership tra Unione europea e Sud Africa

Si è recentemente tenuto a Bruxelles il settimo summit bilaterale Unione europea - Sud Africa, all’esito del quale le parti hanno raggiunto un’intesa in merito alle prossime tappe da seguire per sviluppare ulteriormente la politica di cooperazione inaugurata nel 2006 con la definizione della EU-South Africa Strategic Partnership. #SudAfrica

Gianluca Brunetti nominato Segretario generale del CESE

Già funzionario del Consiglio d’Europa e del Parlamento europeo, Brunetti è entrato a far parte del #CESE nel 2010, ricoprendo l’incarico di direttore delle risorse umane e finanziarie del comitato.

Patto Globale per la Migrazione: principi e obiettivi per una migrazione sicura, ordinata e...

A seguito di un lungo processo di collaborazione e di confronto tra gli Stati membri delle Nazioni Unite, è stato predisposto il testo del Patto globale per una #migrazione sicura, ordinata e regolare che verrà adottato il prossimo dicembre. #GCM

Il Pilastro europeo dei diritti sociali a un anno dalla sua proclamazione

Il Pilastro europeo dei diritti sociali è stato proclamato il 17 novembre 2017 in occasione del vertice sociale per l'occupazione equa e la crescita a Göteborg, Svezia. Esso esprime 20 principi e diritti fondamentali  per garantire l’equità e il buon funzionamento dei mercati del lavoro e dei sistemi di  protezione sociale nei Paesi membri. Si tratta del primo insieme di diritti proclamato dalle Istituzioni dell’UE dopo la Carta dei diritti fondamentali. #dirittisociali #socialrights

800 giovani al Parlamento europeo

Il 19 novembre gli 800 giovani membri del primo Youth Parliament (Parlamento dei Giovani) hanno fatto sentire la loro voce, a 6 mesi dalle elezioni europee, discutendo di vari temi e in particolare sul futuro dell’Europa, sul ruolo dei #giovani, su come rendere le aree rurali più attrattive per i giovani, sulla riduzione dei rifiuti di plastica o su come creare città più eco-sostenibili.

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di novembre

Nel corso della sessione #plenaria di novembre, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dall’accordo sulla Brexit al prossimo bilancio a lungo termine dell’Unione Europea.

Web Summit di Lisbona 2018 e la tutela della democrazia

Durante il Web Summit di Lisbona, evento di portata mondiale sul futuro delle tecnologie del web che si svolge, dal 2009, a novembre, Vera...

Istruzione e formazione professionale: una scelta intelligente

Si è tenuta a Vienna la terza Settimana europea della formazione professionale, organizzata dalla Commissione europea con lo scopo di valorizzare l’#istruzione e la #formazione professionale. #DiscoverYourTalent #EUVocationalSkills

Unione della sicurezza: adottata dal Consiglio UE la proposta per il rafforzamento dell’Agenzia eu-LISA...

Il Consiglio dei Ministri dell'Unione ha adottato la proposta di rafforzamento dell’agenzia eu-LISA (European Agency for the operational management of Large-Scale IT Systems) per la gestione dei sistemi di informazione su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Questo potenziamento permetterà una gestione più efficiente e centralizzata dei sistemi di informazione dell’UE per i problemi della migrazione, della sicurezza e delle frontiere. #EuLISA

Atene: Capitale Europea dell’Innovazione 2018 (iCapital)

#Atene, capitale della Grecia, è stata insignita dalla Commissione europea del titolo di Capitale Europea dell’Innovazione 2018 (#iCapital). Il prestigioso premio di 1 milione di euro viene assegnato ogni anno ad una città differente per sostenere le sue attività di innovazione e le collaborazioni con altri Paesi.

Un’alleanza tra Unione Europea e Unione Africana per sostenere gli investimenti nell’energia sostenibile in...

Nel corso dell’Africa Investment Forum di Johannesburg, l’Unione Europea e l’Unione Africana hanno dato il via alla piattaforma ad alto livello per gli investimenti nell’energia sostenibile in #Africa.

90 milioni di Euro erogati dall’Unione europea per far fronte all’emergenza umanitaria in Yemen

Attualmente, sono circa 22,2 milioni gli yemeniti che necessitano di assistenza umanitaria e 3,5 milioni gli sfollati a causa del conflitto. Le infrastrutture del Paese sono state completamente distrutte, il sistema economico è collassato e l’accesso a beni essenziali quali cibo, farmaci e carburante è gravemente compromesso. #Yemen

Pubblicati i risultati dell’ultimo Eurobarometro

Sono stati recentemente pubblicati i risultati dell'ultimo #Eurobarometro, focalizzato sull'analisi dell'opinione pubblica europea a livello regionale. Il quadro tratteggiato dai risultati vede una vasta maggioranza di cittadini europei soddisfatta della qualità della vita nella propria regione (80%), a fare il paio con solide maggioranze di cittadini che esprimono ottimismo per il futuro della propria regione (66%) e ritengono positiva la situazione economica locale (65%). Tra le tematiche ritenute più rilevanti a livello regionale, spiccano la sanità (34%) e la disoccupazione (30%).

La Commissione pubblica il programma di lavoro per il 2019

Verranno presentati piani coordinati in vari settori, quali in particolare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Europa e la lotta alla disinformazione. #Commissione

SELFIE: uno strumento per valutare l’uso delle tecnologie didattiche

Didattica e competenze digitali sono temi che sempre più dovranno interagire per rispondere in modo efficace alle sfide che la scuola e il mondo del lavoro devono affrontare. La Commissione europea all’interno del piano d’azione per l’#istruzione #digitale ha presentato la settimana scorsa un nuovo strumento con l’obiettivo di aiutare le scuole a valutare l’impiego e l’impatto delle tecnologie digitali nei loro processi didattici. #SELFIE

Il Premio Sacharov 2018 a Oleg Sentsov

Il Parlamento europeo ha attribuito il  Premio #Sacharov 2018 per la libertà di pensiero a Oleg #Sentsov, regista ucraino nato nel 1976 e condannato, nel 2014, a 20 anni di reclusione per essersi opposto all’annessione della #Crimea da parte della Russia e a seguito di un processo definito da Amnesty International come “iniquo dinanzi a un tribunale militare”. Sentsov è conosciuto in particolare per il suo film Gamer del 2011.

L’UE investe nel programma Erasmus+

Nel 2019 i fondi destinati al programma #Erasmus+ dovrebbero aumentare di 300 milioni di euro per un totale di 3 miliardi (+10% rispetto al 2018), di cui 30 milioni destinati alle università europee. L’iniziativa mira a potenziare i settori dell’#istruzione, della #ricerca e della #cultura per costituire uno spazio europeo dell'istruzione entro il 2025.

Progetto Cambia-mente: opportunità di tirocinio presso APICE

APICE - Associazione Per l'Incontro delle Culture in Europa, è partner della VI edizione del progetto Cambia-mente Evolution, che ha l'obiettivo di favorire l’inserimento di giovani in contesti lavorativi attraverso 6 mesi di tirocinio retribuito 750€ al mese presso aziende partner e un percorso formativo volto a potenziare le soft skills. E' possibile presentare la propria candidatura entro il 10 novembre.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche