La BCE alza i tassi: costo del denaro al 4%

La Banca Centrale Europea ha in qrialzato il tasso d’interesse, che sale al 4%. Tale misura di stretta creditizia, che porta ai massimi da...

OCSE: crescono le disparità tra le regioni, serve un approccio integrato

Secondo l’edizione 2014 del Rapporto sulla situazione delle diverse regioni dei Paesi membri (Outlook Regional 2014), continuano a registrarsi divergenze in aumento tra gli standard di vita delle diverse aree geografiche.

Energia intelligente: 44 progetti e 58 milioni di euro

Sono 44 i progetti selezionati nell’ambito del programma Energia Intelligente per il quali è previsto uno stanziamento complessivo di 58 milioni di euro. Obbiettivi...

Progressi verso l’Unione dell’Energia

Lunedì 8 giugno, in occasione del Forum sono stati siglati alcuni documenti importanti per il rafforzamento del mercato unico dell'energia con la firma di una dichiarazione politica per la cooperazione regionale, della seconda dichiarazione politica del Forum Pentalaterale sull'energia e con un Memorandum relativo alla regione del Baltico

Turchia: polemiche sul velo islamico

In Turchia si è riaperto il dibattito sull’influenza dei costumi religiosi nella società   dopo le dichiarazioni del primo ministro, Recep Tayyip Erdogan, e del...

L’UE invita a superare il digital divided

Ieri la Commissione Europea ha comunicato le nuove linee guida che mirano a aiutare i Paesi dell’UE a beneficiare delle nuove tecnologie; l’esecutivo UE...

Clima ed energia uniscono l’Europa

Dopo un 2006 segnato da momenti critici ma anche da qualche rilevante documento indice una ritrovata compattezza europea, il 2007 si è aperto con...

Zona Euro: PIL in crescita

Seconda le stime rese note il 12 aprile da Eurostat, l'Istituto statistico delle Comunità   Europee, nel corso del quarto trimestre 2006 il PIL...

Più competizione tra gli operatori telefonici dell’Unione Europea

In seguito alla riforma della legislazione europea, le compagnie telefoniche andranno incontro a nuove regole sull’accesso alle reti Internet. La volontà espressa dalla Commissione europea è di alleggerire la regolamentazione sugli operatori, a condizione che questi provvedano a aggiornare le reti in modo da garantire ai propri clienti connessioni Internet più veloci.

Lotta alla povertà   infantile più importante che mai

Nell’UE un bambino su cinque vive in condizioni di povertà  , addirittura uno su tre in Romania, e la situazione è in continuo peggioramento a...

Budget 2007: voto in Parlamento

Il testo adottato in prima lettura dall’aula rivede fortemente verso l’alto quello adottato dal Consiglio per quanto riguarda i crediti di pagamento, consente sotto...

Crescita 2007: stime della Commissione in rialzo

Secondo le proiezioni intermedie della Commissione europea, nel 2007 la crescita media dei Paesi dell’Ue sarà   del 2,7% e quella dei Paesi dell’area euro...

Progressi per il Clima e l’Energia: nasce la Convenzione globale dei Sindaci

Dopo appena sei mesi dalla storica COP21, il 22 giugno è stata creata la Convenzione globale dei sindaci per il clima e l'energia per volontà della Convenzione europea dei sindaci e del Patto dei sindaci.

Obiettivi del Millennio, campagna informativa e appello della Commissione

Il titolo della campagna è «Europe Cares» e i contenuti sono relativi al contributo dell’Unione Europea nel perseguimento degli obiettivi di dimezzamento della povertà  ...

Referendum Bolivia: vittoria a metà   di Morales

Il referendum «revocatorio» dei mandati del presidente e dei prefetti dipartimentali che si è svolto ieri, ha reso evidente che la Bolivia dovrà   aspettare...

Responsabilità   ambientale, la direttiva entra in vigore

Il 30 aprile entra in vigore la direttiva sulla responsabilità   ambientale adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio lo scorso 22 aprile, su cui...

Operazioni di lotta alle migrazioni illegali, critiche e dubbi delle ONG

Ha preso il via il 13 ottobre e terminerà il 26 dello stesso l‘operazione MosMajorum, indetta dalla presidenza italiana dell’UE. L’obiettivo principale di MosMajorum è la raccolta di informazioni sui flussi migratori: rotte, mete, Paesi di origine e di transito, luoghi di reclutamento dei migranti, mezzi utilizzati.

Eurobarometro: l’interesse in materia di politiche europee è in crescita

Sono stati recentemente presentati i risultati relativi a Parlametro 2015, indagine statistica realizzata nei 28 Stati membri dell'Unione Europea tra il 19 e il 29 settembre 2015. L’analisi è stata oggetto di due pubblicazioni distinte: la prima è dedicata alla questione della migrazione e alla situazione economica e sociale; la seconda, invece, si concentra più specificamente sul Parlamento europeo e sulle questioni relative all’appartenenza all’Unione Europea.

Presentate le nuove misure per la sicurezza delle frontiere

Come annunciato la settimana scorsa, la Commissione europea ha presentato un pacchetto di proposte che prevede un nuovo sistema di controllo alle frontiere esterne...

Prendere sul serio il Parlamento Europeo

Quando venne creato con le prime Comunità   Europee all’inizio degli anni Cinquanta, l’attuale Parlamento Europeo portava il nome più dimesso di Assemblea e per...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche