Italia vittima dell’Europa?
Questa volta l’Europa si è conquistata i titoli di apertura dei principali mezzi di informazione in Italia e c’è da scommettere che la cosa...
La Germania ratifica il Trattato di Lisbona
Con il voto favorevole della Camera dei rappresentanti regionali (Bundesrat), dopo l’approvazione della Camera dei deputati (Bundestag) avvenuta il 24 aprile scorso, la Germania...
Europarlamento: «stop all’uso di armi all’uranio»
L'uso dell'uranio impoverito nei conflitti bellici «è contrario alle norme e ai principi sanciti dal diritto internazionale, umanitario e ambientale scritto e consuetudinario» ed...
Il Consiglio d’Europa sollecita standard minimi di accoglienza
Il Consiglio d’Europa invita i governi europei a proporre degli standard minimi sull’accoglienza che tutti gli Stati di destinazione dovrebbero garantire agli immigrati clandestini...
Chieste nuove misure contro il riscaldamento globale
Il Parlamento europeo non condivide i dubbi relativi a cause ed effetti dei cambiamenti climatici, quindi sollecita immediate e più ambiziose misure di mitigazione,...
Rafforzare la cooperazione euromediterranea
La Commissione europea ha presentato le sue proposte per intensificare le relazioni con i Paesi partner mediterranei attraverso il processo di Barcellona: Unione per...
Che fine ha fatto la “questione turca”?
Non è passato molto tempo da quando l’insistenza dei giornali sulla Turchia ne faceva sembrare imminente l’adesione all’UE, eppure la questione sembra oggi essere...
Approvata direttiva sui reati ambientali
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva una direttiva riguardante i reati ambientali gravi da considerare «penalmente rilevanti» in tutta l’UE, sia che...
Proposte per rendere più efficiente la PAC
La Commissione europea ha proposto di ammodernare e semplificare la Politica agricola comune (PAC), al fine di consentire agli agricoltori di rispondere ai segnali...
In aumento gli aiuti di Stato per l’ambiente
Dalla valutazione degli aiuti di Stato emerge che negli ultimi anni gli Stati membri si sono avvalsi in modo crescente delle possibilità offerte dalle...
Risposte politiche all’aumento dei prezzi alimentari
I rincari dei prodotti di base hanno contribuito all'aumento dei prezzi dei generi alimentari e all'inflazione nell’UE, ma le ripercussioni sui prezzi al dettaglio...
No a gerarchie nella direttiva contro le discriminazioni
Prendendo atto della proposta di direttiva avanzata dalla Commissione europea, che intende includere solo alcuni motivi di discriminazione, l’Europarlamento sollecita una legislazione «di ampia...
Rom e caso italiano: dibattito al Parlamento europeo
«La Commissione europea condanna ogni tipo di violenza contro i rom» e fatti come quelli di Ponticelli «non sono casi isolati», perchà© «la violenza...
Rimpatri: appello di ECRE e Amnesty all’Europarlamento
Il Consiglio europeo per I rifugiati (European Council on Refugees and Exiles - ECRE) e Amnesty International hanno inviato una lettera congiunta a tutti...
Rifiuti: l’UE chiede all’Italia di agire subito
Il commissario europeo per l’Ambiente, Stavros Dimas, sollecita l’Italia a intervenire urgentemente per risolvere la situazione dei rifiuti in Campania, al fine di evitare...
Giornata mondiale contro l’omofobia
«L'omofobia è ampiamente diffusa in diversi Stati europei» denuncia il Consiglio d’Europa in occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia, esprimendo preoccupazione per l’effettivo rispetto...
Immigrazione: reazioni europee alla situazione italiana
La Commissione europea non ha in programma alcuna modifica degli accordi di Schengen, questa la risposta giunta da Bruxelles all’ex commissario europeo e neoministro...
La nuova Italia della «pulizia etnica»
Probabilmente non è un caso se il Paese più «fermo» dell’UE, come indica la maggior parte dei dati economico-sociali, sfoga i suoi fallimenti e...
Špidla: in Italia non esiste un’emergenza rom
«Non è assolutamente l’Italia il Paese europeo con il maggior numero di rom né col maggior numero di campi rom» ha dichiarato il commissario...
Inflazione e PIL in lieve miglioramento
In aprile il tasso di inflazione annuale è sceso leggermente rispetto al mese precedente, dal 3,6% al 3,3% nella zona euro e dal 3,8%...