Le risposte dell’UE ai conflitti e alle crisi del 2012

La Commissione europea ha adottato il 29 luglio una relazione sulle attività svolte nel 2012 nel quadro dello Strumento europeo di stabilità (IFS), uno principali meccanismi di assistenza esterna di cui dispone l'UE per prevenire i conflitti e reagire alle crisi, ai problemi di sicurezza e ad altre minacce a livello mondiale.

CESE al lavoro per un’ Europa più vicina ai cittadini

Henri Malosse, a soli tre mesi dalla sua elezione a Presidente del Comitato economico e sociale europeo (CESE), ha già iniziato i lavori di rinnovamento del CESE e presentare un piano d'azione concreto alla Commissione affinchè l'Europa diventi più efficiente, concreta e vicina ai cittadini.

Necessario migliorare l’integrazione economica e sociale dei Rom

La Commissione ha invitato gli Stati membri a rispettare i loro impegni per garantire la parità di trattamento e a migliorare l’integrazione economica e sociale dei 10-12 milioni di Rom che vivono in Europa.

“I pesci non possono rivolgersi al tribunale”: consultazione pubblica

"I pesci non possono rivolgersi al tribunale": questo il titolo che la Commissione europea ha scelto per il lancio della consultazione pubblica per migliorare l'accesso alla tutela giudiziaria sulle questione ambientali.

Nasce l’Alleanza europea per l’apprendistato

Un nuovo strumento arricchisce la strategia UE nel contrasto alla disoccupazione giovanile: il 2 luglio è nato un ampio partenariato tra i principali attori del mondo del lavoro e del settore dell'istruzione in Europa per migliorare la qualità della formazione professionale e aumentare l'offerta di contratti di apprendistato in tutta l'UE.

O’Reilly: prima donna Mediatore europeo

Nella plenaria di mercoledì il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha eletto Emily O'Reilly Mediatore europeo.

Benvenuta Croazia! Dobrodošli Hrvaska!

La Croazia è ufficialmente il ventottesimo Paese dell`Unione Europea. Il 1 luglio diventa quindi una data storica per il processo di integrazione europeo: dal 2007, dopo Bulgaria e Romania, nessun nuovo Stato era più entrato a far parte dell`UE.

“Education at a Glance”: analisi dei sistemi di istruzione e accesso al mercato del...

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha pubblicato nei giorni scorsi la relazione annuale "Education at a Glance 2013", che prende in esame i sistemi di istruzione e di accesso al mercato del lavoro dei trentaquattro Paesi membri dell’OCSE, ventuno dei quali membri dell’UE.

Accordo sul nuovo programma “Erasmus +”: moltiplicate le opportunità

La Presidenza di turno irlandese dell'UE ha annunciato che è siglato l'accordo tra le istituzioni europee sul nuovo programma Erasmus 2014-2020: l'intesa prevede lo stanziamento di 16 miliardi di euro tra il 2014 e il 2020 per programmi di formazione, con un aumento del 43% rispetto a quanto era stato concesso tra il 2007 e il 2013. Nei prossimi sette anni quattro milioni di persone dunque avranno la possibilità di studiare o di effettuare una formazione all'estero.

Linee guida a tutela dei diritti delle persone LGBTI

Il Consiglio dell'Unione Europea, organo che rappresenta i 27 Governi nazionali dell'UE, "gravemente preoccupato che l'orientamento sessuale e l'identità di genere continuino ad essere utilizzati...

Via libera al nuovo sistema europeo comune di asilo

Il Parlamento europeo, riunito in plenaria dal 10 al 13 giugno, ha approvato nuove regole che stabiliscono le procedure comuni per la gestione delle domande di asilo e i diritti di base per quanti cercano rifugio nell'UE.

Ancora lunga la strada per raggiungere la parità di genere

L'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (Eige), Agenzia europea che coadiuva i governi e le istituzioni europee nella promozione della parità di genere tra...

Manuale sul diritto eu in materia di asilo, frontiere e immigrazione

L’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali e la Corte europea dei Diritti dell’uomo hanno pubblicato un manuale sul Diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione.

Salute e sicurezza sul lavoro: consultazione pubblica

In occasione della presentazione della valutazione della Strategia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro per il periodo 2007-2012, la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per interrogare tutte le parti interessate sulle prospettive e le sfide future in materia.

Piano di collaborazione tra l’Italia e l’Agenzia europea di supporto all’Asilo (EASO)

Firmato a Malta il 4 giugno, il piano ha come obiettivo di migliorare e rafforzare i livelli qualitativi del sistema italiano di asilo e di accoglienza

Migrazione e mobilità per lo sviluppo economico e sociale

La migrazione e la mobilità possano contribuire a uno sviluppo economico e sociale inclusivo: questo il pensiero della Commissione Europea che illustra le modalità per rafforzare la cooperazione mondiale in questo settore.

Piattaforma per l’ integrazione linguistica dei migranti

Un nuovo sito web, dedicato all'integrazione linguistica dei migranti adulti (ILMA), è stato inaugurato dal Consiglio d'Europa, con l'obiettivo di stimolare il dibattito tra responsabili delle politiche del settore e addetti ai lavori e diffondere le migliori prassi a livello europeo.

Concorso “Nuovi Talenti per l’Europa”

Il progetto, promosso da Istituzioni nazionali ed europee, si propone di stimolare la creatività dei giovani talenti dell’audiovisivo e favorire la sensibilizzazione sul tema della cittadinanza attiva europea e sulle opportunità che essa offre Si può partecipare al contest inviando un clip video della durata massima di tre minuti, dedicato al tema della cittadinanza europea e delle opportunità che offre ai giovani. Il concorso si chiude il 3 giugno.

Vittime di violenza: protezione a livello europeo

Grazie ad una risoluzione approvata mercoledì dal Parlamento europeo, le vittime di stalking, molestia o violenza di genere o domestica che hanno ottenuto protezione in uno Stato membro potranno usufruire di una protezione equivalente se si trasferiscono o viaggiano in un altro Stato, senza dover adempiere a nuove formalità nel Paese di trasferimento.

L’ex Repubblica jugoslava di Macedonia più vicina all’UE

I deputati del Parlamento Europeo, nella plenaria di giovedì 23 maggio, hanno indicato l'ex Repubblica jugoslava di Macedonia pronta ad iniziare i negoziati di adesione.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche