La ricerca della fondazione Hume sull’euroscetticismo
Il Sole 24 ore del 22 maggio ha dato ampio risalto alle conclusioni di una ricerca della Fondazione Hume sull’evoluzione dell’euroscetticismo nel corso degli...
I costi dell’accoglienza migranti: il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica i dati
In attesa delle raccomandazioni di politica socio-economica da parte di Bruxelles previste per mercoledì 18 maggio, il Ministero italiano dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato i dati concernenti ai costi legati all'accoglienza e all'integrazione dei migranti.
Dopo la sessione plenaria, le barriere interne restano
Durante il dibattito di mercoledì 11 maggio al Parlamento europeo in occasione della settimana di sessione plenaria, gli europarlamentari hanno ribadito a Commissione e Consiglio la necessità di rafforzare i confini esterni di Schengen così da garantire una sicura e libera circolazione interna, scevra di restrizioni
La riforma del sistema di Dublino
La riforma del sistema di Dublino. E’ stata di recente presentata una proposta di riforma del sistema comune di asilo politico da parte della Commissione Europea.
Disoccupazione giovanile e diritti umani: il binomio per superare la crisi
A otto anni dall'inizio della crisi economica, i tassi di disoccupazione nei giovani tra i 15 e 24 anni cominciano a diminuire da 23.3% a 20.4% dal 2012 al 2015. Nonostante questo dato incoraggiante, secondo Eurostat, i giovani facenti parte di questa fascia d'età sono i più a rischio di povertà ed esclusione sociale nell'Unione europea.
Ján Figeľ è il primo Inviato Speciale per la promozione della libertà di religione...
Il 6 maggio 2016 l’ex Commissario europeo Ján Figeľ è stato eletto come primo Inviato Speciale per la promozione della libertà e di religione fuori dai confini dell’Unione Europea con un mandato iniziale di un anno.
9 maggio: Festa dell’Europa
"La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano"
Robert Schuman
Si celebra oggi la Festa dell’Europa...
La Commissione pubblica le previsioni economiche di primavera 2016
Le previsioni della Commissione europea di primavera 2016 presentano una prospettiva di crescita economica in Europa modesta. Queste sono le conclusioni delle previsioni economiche pubblicate il 3 maggio scorso, calcolate tenendo conto di tutti i dati e fattori disponibili al 22 aprile 2016 compreso e considerando solo le politiche sufficientemente dettagliate e annunciate in modo credibile.
Richiedenti asilo: l’Unione europea rischia di dimenticarsi dei lavoratori non qualificati
Il 28 aprile il Parlamento europeo ha votato una risoluzione per i diritti del lavoro femminile domestico.
Parlamento europeo: rapporto sull’insegnamento dell’UE nelle scuole
Se l’Unione Europea debba essere insegnata nelle scuole è una questione controversa. Ne hanno discusso gli Europarlamentari riuniti in sessione plenaria a Strasburgo.
41 milioni di persone nell’UE soffrono di gravi deprivazioni materiali
Una recente pubblicazione di Eurostat ha rilevato che nel 2015 circa 41 milioni di persone vivono in condizioni di gravi deprivazioni materiali all’interno dell’Un ione Europea, l’8,2% della popolazione complessiva.
Dichiarazione congiunta del primo vicepresidente Timmermans e delle commissarie Thyssen, Jourovà e Creţu in...
L’8 aprile si è celebrata in tutto il mondo la giornata dei Rom e dei Sinti: dichiarazione congiunta del primo vicepresidente della Commissione europea Timmermans e delle commissarie Thyssen, Jourovà e Creţu.
Il costo economico della reintroduzione di Schengen
SeSecondo uno studio condotto da alcuni ricercatori dell'Ifo Institute (Institute for Economic Research) di Monaco, la reintroduzione dei controlli alle frontiere costerebbe all'Europa circa 15 miliardi di euro all'anno.
Stanziati nuovi fondi per affrontare la crisi dei rifugiati e la lotta al terrorismo
Con il voto di mercoledì 13 aprile il Parlamento europeo ha stanziato 100 milioni di euro destinati agli aiuti umanitari per i rifugiati all'interno...
Interruzione volontaria di gravidanza: il Consiglio d’Europa richiama l’Italia
L'Italia viola i diritti delle donne in materia di aborto: lo ha affermato il Consiglio d'Europa lunedì 11 aprile accogliendo un ricorso presentato dalla...
L’Unione Europa rafforza il suo aiuto all’Etiopia per fronteggiare la siccità
La Commissione europea ha annunciato uno stanziamento di 122,5 milioni di Euro per aiutare l’Etiopia a fronteggiare il peggioramento della situazione umanitaria causata da El Niño.
La Commissione inasprisce la lotta ai paradisi fiscali
Lo scandalo dei Panama Papers ha convinto la Commissione europea ad accelerare i tempi di approvazione per una direttiva riguardante la regolamentazione dei paradisi fiscali. La proposta iniziale, che prevedeva la pubblicazione di alcune informazioni contabili (profitti, imposte versate, ecc) a livello europeo per le società con un fatturato consolidato di almeno € 750.000.000, è stata inasprita mediante clausole più vincolanti per le aziende, le quali correranno il rischio di robuste sanzioni pecuniarie in caso di violazione delle regole comuni.
Petizione dei sindaci europei contro il raddoppio dei limiti delle emissioni auto
Il Parlamento europeo ha di recente approvato la proposta della Commissione di aumentare del 110% i limiti di emissione di monossido di azoto per gli autoveicoli diesel. I sindaci di venti importanti città europee che con una petizione chiedono all’ Unione Europea di fare dietrofront.
Nasce l’Indice di Progresso Sociale
La Direzione regionale della Politica regionale e urbana ha presentato un nuovo progetto regionale riguardante la costruzione di un nuovo indice, l’Indice di Progresso Sociale (SPI), allo scopo di fornire alle 272 regioni europee uno strumento aggiuntivo da affiancare alle tradizionali misure per le performance economiche, quali PIL, reddito ed occupazione.
Solidarietà europea ai bimbi siriani
Nel quadro di aiuti europei stanziati per far fronte alla crisi in Siria, il 30 marzo la Commissione ha approvato un programma di 30 milioni di euro con cui s’impegna a fornire latte a circa 350.000 bambini siriani.





























