La fiducia dei giovani
I risultati di un’indagine condotta nel 2023 riportano un dato interessante: i giovani, tendenzialmente, tendono a fidarsi di più degli altri.
Nell’Unione Europea, la fiducia...
L’UE fornirà 1,9 miliardi di euro in aiuti umanitari per il 2025
Il 16 gennaio l'UE ha annunciato un bilancio umanitario iniziale per il 2025 di 1,9 miliardi di euro.
L'aiuto umanitario dell'UE sarà ripartito come segue:...
Politiche giovanili e politiche energetiche di pari passo per il futuro dell’UE
L'Unione Europea promuove l'impegno diretto dei giovani nella transizione verso un'energia pulita con la Settimana Europea dell'Energia Sostenibile (EUSEW) quando 30 giovani saranno selezionato per diventare Giovani Ambasciatori dell'Energia per il 2025.
L’UE annuncia un nuovo pacchetto di aiuti umanitari per Gaza da 120 milioni €
Il 16 gennaio è stato annunciato dalla Commissione Europea un nuovo pacchetto di aiuti per Gaza del valore di 120 milioni €. Quest’ultimo si aggiunge alle risorse già stanziate in assistenza umanitaria a Gaza dal 2023 (oltre 450 milioni €) e al ponte aereo che ha consegnato più di 3800 tonnellate di beni. L’Unione Europea continua a lavorare con i partner internazionali (ONU e altre organizzazioni umanitarie) affinché tali aiuti raggiungano velocemente coloro che ne hanno bisogno.
InvestEU ha supportato degli studi di mercato, che identificano le priorità di investimento nelle...
La Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB), con il supporto dal Polo di Consulenza InvestEu, ha da poco pubblicato degli studi di mercato dettagliati sui bisogni di investimenti sulle infrastrutture sociali in 9 Stati membri: Belgio, Estonia, Finlandia, Francia, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia e Spagna. Gli studi, disponibili sul sito Internet della CED, gli studi fanno luce sui cambiamenti critici nel settore abitativo, insieme ad altri settori delle infrastrutture sociali, comprese le infrastrutture sanitarie ed educative. Quest’iniziativa è in linea con gli orientamenti politici della Commissione Europea, che ha fissato tra le proprie priorità l’accessibilità economica degli alloggi e l’accesso a case sostenibili.
Premio Adamovicz 2024
Vitaliy Klitschko, sindaco di Kiev, è stato scelto come vincitore della quarta edizione del premio Paweł Adamowicz.
Eurostat: I medici europei sono sempre più vecchi
La professione del medico non sembra essere arricchita da giovani attraverso il ricambio generazionale nell’Unione europea
Nel 2022 i medici praticanti all’interno dell’Unione Europea erano...
Bulgaria e Romania entrano nell’area Schengen
Dal 1° gennaio 2025, Romania e Bulgaria sono entrate a pieno titolo nell’Area Schengen, la quale prevede l’abolizione dei controlli di frontiera alle persone in ingresso nei Paesi aderenti, all’insegna dell’avanzamento della libertà di circolazione e dell’intensificazione del commercio e del turismo. A dire il vero, i controlli di frontiera via aria e via mare in questi due Stati erano venuti meno già dal 31 marzo 2024, ma si è dovuto attendere l’anno nuovo per la loro piena ammissione nello Spazio comune.
35 milioni di euro dalla BEI per la sanità italiana
Nell’ambito del programma InvestEU, la Banca Europea d’Investimento (BEI) ha erogato 35 milioni di euro di finanziamenti al Gruppo GVM per sostenere la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione nel settore sanitario.
UE: Obbligatorio l’equilibrio di genere nei consigli di amministrazione entro il 2026
A fine 2024 è entrata in vigore la Direttiva sull'equilibrio di genere nei consigli di amministrazione nei vertici delle società quotate. In particolare le società dovranno rispettare specifici target di rappresentanza e misure vincolanti per garantire trasparenza e neutralità di genere.
13 gennaio, giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità
Il 13 gennaio 1998 il poeta e scrittore Alfredo Ormando si diede fuoco in Piazza San Pietro, come simbolo di protesta contro l’atteggiamento del Vaticano nei confronti dell’omosessualità.
In seguito a questo episodio è stata istituita la giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità, per creare opportunità di maggiore e migliore incontro tra fede e scelta sesuale.
La Commissione europea conferma l’aggiornamento della strategia sui diritti delle persone con disabilità!
La Commissione europea ha confermato che la strategia dell'UE sui diritti delle persone con disabilità verrà aggiornata con azioni incisive durante un dibattito al Parlamento europeo avvenuto il 19 dicembre; anche i membri dell'Intergruppo Disabilità del Parlamento Europeo hanno partecipato al dibattito.
Migrazione e asilo in Europa– Pubblicazione interattiva di Eurostat 2024
In occasione della Giornata Internazionale dei Migranti, celebrata il 18 dicembre, Eurostat ha pubblicato Migrazione e asilo in Europa 2024, una pubblicazione interattiva che fornisce approfondimenti su questioni chiave sulla migrazione nell'UE tramite visualizzazioni interattive.
Ursula Von Der Leyen cerca la collaborazione di Turchia e Giordania dopo la caduta...
Ursula Von Der Leyen ha incontrato la scorsa settimana i rappresentanti dei governi della Giordania e della Turchia per discutere del futuro della Siria dopo la caduta della dittatura di Assad.
La Commissione Europea lancia iniziative per potenziare la sicurezza delle frontiere e contrastare le...
Nel 2024, i flussi migratori lungo la frontiera orientale dell'UE, in particolare dalla Bielorussia, sono aumentati del 66% rispetto all'anno precedente. Russia e Bielorussia...
Edilizia abitativa: un cambio di passo a livello UE?
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha organizzato, durante la sessione plenaria di dicembre, il primo Forum sull’edilizia abitativa, al quale hanno preso parte esponenti dei datori di lavoro, dei lavoratori e delle organizzazioni della società civile. L’incontro dimostra la crescente attenzione rivolta al tema a livello europeo, come evidenziato anche dalla recente nomina del primo commissario europeo per l'Energia e l'edilizia abitativa.
Giornata Internazionale dei Migranti 2024
Guerre, siccità, disastri climatici, situazioni economiche difficili. Molte sono le svariate motivazioni per le quali ogni anno molti individui decidono di partire in cerca di un nuovo inizio. Per questa ragione, la giornata dei migranti, che quest’anno si terrà il 18 dicembre, è un’ottima occasione per ricordare ed evidenziare la questione migratoria e i contesti sempre più complessi in cui essa si svolge.
Giornate bielorusse a Bruxelles
A partire dal 9 dicembre e per l'intera settimana, il Parlamento Europeo, la Commissione Europea e il Servizio europeo per l'Azione Esterna organizzano congiuntamente...
L’indagine OCSE rileva che le competenze degli adulti nell’UE non sono aumentate nell’ultimo decennio
Negli ultimi 10 anni, le competenze alfabetiche e matematiche degli adulti in Europa sono per lo più diminuite o rimaste stagnanti, secondo la seconda indagine internazionale sulle competenze degli adulti (PIAAC) dell'OCSE e cofinanziata dalla Commissione europea.
Torino e Benidorm vincono il premio di European Capital and Green Pioneer of Smart...
Il capoluogo piemontese e la città spagnola sono le vincitrici dell’European Capital and Green Pioneer of Smart Tourism competition. L’iniziativa della Commissione Europea premia le destinazioni che hanno implementato strategie di successo per promuovere il turismo sostenibile attraverso pratiche di transizione verde.