Per i migranti raddoppia il rischio di povertà

Il dato emerge da un Rapporto Eurostat: nel 2013 circa la metà dei cittadini non - UE (48,7%) di età superiore ai 18 anni erano a rischio di povertà o di esclusione sociale, a fronte di corrispondenti livelli “nazionali” (con questa espressione Eurostat si riferisce al dato calcolato sulla popolazione nazionale di ciascuno Stato membro del 22,1%).

Eurostat: nel 2013 rilasciati più di 2,3 milioni di nuovi titoli di soggiorno nell’UE

Secondo il rapporto Eurostat pubblicato il 22 ottobre scorso, sono stati oltre 2,3 milioni i titoli di soggiorno rilasciati nei Paesi dell’Unione Europea nel 2013, registrando un aumento del 12,5% rispetto al 2012, ma in diminuzione del 7% rispetto al 2008.

Operazioni di lotta alle migrazioni illegali, critiche e dubbi delle ONG

Ha preso il via il 13 ottobre e terminerà il 26 dello stesso l‘operazione MosMajorum, indetta dalla presidenza italiana dell’UE. L’obiettivo principale di MosMajorum è la raccolta di informazioni sui flussi migratori: rotte, mete, Paesi di origine e di transito, luoghi di reclutamento dei migranti, mezzi utilizzati.

Le politiche dell’UE in materia di immigrazione

Nell’ultimo rapporto pubblicato mercoledì 9 luglio da Amnesty International, è stato evidenziato come la politica messa in atto dall’UE in merito al controllo delle proprie frontiere mette in pericolo la vita e viola i diritti fondamentali dei rifugiati e migranti.

Rapporto ANCI: in aumento i minori stranieri non accompagnati

Più di 9.000 minori stranieri non accompagnati, aumentati del 98,4% in due anni. Sempre più maschi, prossimi alla maggiore età, e provenienti soprattutto dai Paesi dell'Africa, dal Bangladesh e dall'Afghanistan.

Immigrazione: quali le politiche messe in campo dall’UE?

La Rappresentanza della Commissione Europea in Italia ha pubblicato un approfondimento dal titolo "Allarme immigrazione: l'Unione Europea lascia l'Italia da sola. Sarà vero?" . Dati, cifre e azioni per far chiarezza sulle forze messe in campo dall'UE "per facilitare l'armonizzazione normativa, grazie alla quale la politica sull'immigrazione sarebbe davvero condivisa: obiettivo impossibile da raggiungere senza un impegno concreto e solidale da parte di tutti gli Stati membri"

Usare meglio i fondi UE per l’integrazione dei rom

In occasione del vertice 2014 sull’integrazione dei rom, il commissario europeo per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione ha sottolineato la mancanza di volontà politica che rappresenta il principale problema per la scarsa integrazione della minoranza etnica più numerosa d’Europa. Da tale mancanza di volontà politica consegue una cattiva utilizzazione dei Fondi.

UE Tunisia: partenariato per la mobilità

Il partenariato, che ha assunto la forma della dichiarazione congiunta è stato siglato dalla commissaria UE per gli Affari Interni, Cecilia Malmström; dall'ambasciatore tunisino presso il Belgio e l’Unione Europea Tahar Cherif e dai ministri degli Esteri di dieci Stati UE (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia).

Approvata la direttiva sui lavoratori stagionali

Dopo tre anni e mezzo di lavoro, il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sui lavoratori stagionali dei Paesi terzi che dovrebbe migliorare l’accesso di diritti e le condizioni di lavoro dei migranti.

La Commissione in difesa del diritto di voto dei cittadini dell’UE all’estero

La Commissione europea ha pubblicato, in data 29 gennaio, gli orientamenti rivolti agli Stati membri dell'UE in cui sono vigenti norme che limitano il diritto di voto alle elezioni nazionali per i cittadini che si trovano all'estero.

Task force sull’immigrazione: proposte nuove azioni

Spronata dai tragici eventi di Lampedusa la Commissione ha avanzato delle proposte per aumentare solidarietà e sostegno reciproco, al fine di salvaguardare le vite...

Programma Eurosur presto in vigore

Il regolamento del programma Eurosur per il controllo delle frontiere esterne dell'area Schengen è stato approvato il 22 ottobre dal Consiglio dell'UE per gli Affari generali. Lo "European Border Surveillance System" è stato adottato senza discussione dai Ministri dei 28: il programma permetterà agli Stati membri che effettuano operazioni di sorveglianza delle frontiere di condividere informazioni e cooperare con l'agenzia Frontex per ridurre il numero di migranti irregolari e i traffici illegali.

I vincitori del concorso “I migranti in Europa”

Annunciati il 14 ottobre dalla commissaria Cecilia Malmström i vincitori del concorso multimediale europeo "I migranti in Europa" che si rivolgeva agli studenti degli istituti...

Appello per l’apertura di un canale umanitario fino all’Europa per il diritto d’asilo europeo

L'Associazione APICE ha aderito all’appello lanciato lanciato da Melting Pot Europa per "l’apertura di un canale umanitario affinché chi fugge dalla guerra possa chiedere asilo alle istituzioni europee senza doversi imbarcare alimentando il traffico di essere umani e il bollettino dei naufragi". Diffondi e aderisci anche tu all'appello!

Necessario migliorare l’integrazione economica e sociale dei Rom

La Commissione ha invitato gli Stati membri a rispettare i loro impegni per garantire la parità di trattamento e a migliorare l’integrazione economica e sociale dei 10-12 milioni di Rom che vivono in Europa.

Via libera al nuovo sistema europeo comune di asilo

Il Parlamento europeo, riunito in plenaria dal 10 al 13 giugno, ha approvato nuove regole che stabiliscono le procedure comuni per la gestione delle domande di asilo e i diritti di base per quanti cercano rifugio nell'UE.

Manuale sul diritto eu in materia di asilo, frontiere e immigrazione

L’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali e la Corte europea dei Diritti dell’uomo hanno pubblicato un manuale sul Diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione.

Piano di collaborazione tra l’Italia e l’Agenzia europea di supporto all’Asilo (EASO)

Firmato a Malta il 4 giugno, il piano ha come obiettivo di migliorare e rafforzare i livelli qualitativi del sistema italiano di asilo e di accoglienza

Migrazione e mobilità per lo sviluppo economico e sociale

La migrazione e la mobilità possano contribuire a uno sviluppo economico e sociale inclusivo: questo il pensiero della Commissione Europea che illustra le modalità per rafforzare la cooperazione mondiale in questo settore.

I figli dei migranti e la scuola

La Commissione europea ha presentato l’11 aprile scorso un rapporto sulle politiche nazionali a sostegno della scolarizzazione dei minori di recente immigrazione. Le conclusioni...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche