Applicazione dell’accordo sul telelavoro
I rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori - UNICE/UEAPMI, CES, CEEP - hanno presentato l’11 ottobre al Commissario all'occupazione e affari sociali,...
Ecofin: gestire la crisi per evitare tensioni sociali
«C'è il rischio che appaiano tensioni sociali e politiche in conseguenza della recessione e per questo è il momento in cui tutti devono fare...
Yemen: missione congiunta UE – ACNUR
La commissaria europea per la Cooperazione internazionale Kristalina Georgieva e l’Alto commissario ONU per i rifugiati Antonio Gutierres hanno condotto una missione congiunta nello...
Preoccupa il divieto ai minareti sancito dalla Svizzera
La decisione di vietare la costruzione di nuovi minareti in Svizzera, «pur essendo l’espressione della volontà popolare, preoccupa profondamente» il Consiglio d’Europa, mentre la...
Il Consiglio mira a combatte la povertà promuovendo un adeguato reddito minimo
Al fine di rafforzare le reti di sicurezza sociale combattendo contro la povertà, ladisoccupazione e l’esclusione sociale, il Consiglio raccomanda agli Stati membri fornireun...
Migrazioni: più solidarietà e soluzioni a lungo termine
Predisporre «urgentemente» un Piano d'azione per il reinsediamento dei rifugiati e «applicare la clausola di solidarietà fra Stati membri», queste le richieste avanzate dal...
Organizzazioni sociali e sindacali insieme per l’eguaglianza
In occasione del Vertice sull’uguaglianza, organizzato a Stoccolma dalla presidenza svedese dell’UE la scorsa settimana, le organizzazioni sociali e sindacali europee hanno presentato ai...
I risultati del Fondo Sociale Europeo: lavoro per quasi 10 milioni di Europei, ma...
Il Fondo Sociale Europeo (FSE) compie quest’anno 70 anni, essendo il primo fondo creato dall’Unione Europea con il Trattato di Roma del 1957. Esso rappresenta lo strumento principale attraverso il quale l’Unione Europea sostiene l’occupazione e favorisce l’inclusione sociale, aiutando i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurando opportunità lavorative più eque per tutti. Nei giorni scorsi la Commissione europea ha pubblicato in un suo rapporto i risultati della valutazione sul FSE condotta da esperti indipendenti e relativa agli investimenti realizzati tra il 2007 e il 2013.
Colmare il divario salariale tra uomini e donne
Una relazione pubblicata il 18 luglio dalla Commissione europea analizza il divario salariale tra uomini e donne e individua le modalità d’intervento a livello...
L’Europarlamento chiede una strategia europea per i rom
Di fronte a una situazione di diffuse discriminazioni e di vero e proprio antigitanismo ai danni dei circa 10 milioni di rom che vivono...
Commissione europea: cinque milioni contro l’emergenza in Burundi
Da aprile di quest’anno il Burundi sta vivendo un periodo di crescente insicurezza e divisioni politiche che suscitano preoccupazione nella comunità internazionale.
Un appello per la partecipazione al voto europeo
«Il vostro voto è fondamentale, perchà© la vostra scelta contribuirà a delineare l'azione dell'Unione Europea nel corso dei prossimi cinque anni» ha dichiarato il...
Una raccomandazione europea per lo sviluppo e il rafforzamento di sistemi di difesa e...
La Commissione europea ha adottato il 23 aprile una raccomandazione sullo sviluppo e il rafforzamento dei sistemi integrati di protezione dei minori nell’interesse superiore...
Democrazia e prosperità : le istituzioni UE e il dialogo interreligioso
I presidenti delle tre istituzioni comunitarie hanno incontrato il 30 maggio scorso una ventina di autorevoli rappresentanti delle religioni cristiana, ebraica e islamica, nonchà©...
Poco esercitato il diritto di voto dei cittadini dell’UE
Nel 2009, 11,9 milioni di cittadini vivevano in uno Stato membro dell’UE diverso da quello di origine: nel 2010 il numero di cittadini dell’UE...
AIDS – remember me?
La Commissione europea ha lanciato, in occasione della manifestazione «Night of the HIV/AIDS TV commercials» che si terrà il 30 novembre ai Bruxelles, alla...
21 Marzo, giornata mondiale contro il razzismo
Si celebra oggi, 21 marzo, la Giornata mondiale contro il razzismo, in ricordo di quel tragico 21 marzo 1960 quando la polizia sparò su un gruppo di manifestanti a Sharpeville in Sudafrica, uccidendo 69 cittadini neri che protestavano contro il regime dell’apartheid.
L’eguaglianza di genere contribuisce alla crescita
Se le differenze di genere in campo occupazionale fossero eliminate si stima un potenziale incremento del PIL negli Stati membri dell’UE compreso tra il...
Pena di morte: altro passo verso la moratoria
La moratoria universale della pena di morte, promossa da UE e Italia, ha compiuto un altro passo importante all’ONU, dov’è stata approvata dalla Terza...
L’Europa non è solo un progetto economico
A ribadirlo è il Segretario Generale della Confederazione Europea dei Sindacati John Monks commentando la sentenza della Corte di Giustizia Europea del 15 luglio...