La Commissione lancia 12 nuove azioni per i cittadini EU

La Commissione Europea, con la pubblicazione della Relazione 2013 sulla cittadinanza dell’Unione dell'8 maggio, ha lanciato un nuovo pacchetto di 12 azioni concrete per aiutare i cittadini europei, facilitando la ricerca di un lavoro e la formazione attraverso la riduzione delle pratiche burocratiche per chi vive e viaggia nell’Unione, eliminando gli ostacoli al commercio transfrontaliero e favorendo una partecipazione attiva alla vita democratica.

UE: continua a crescere la disoccupazione

Continua a crescere la disoccupazione nell' Eurozona. L’Istituto di statistica europeo evidenzia come solamente nell'ultimo mese siano andati bruciati 62.000 posti di lavoro, mentre il...

“Garanzia per i giovani”: altro passo avanti

Raggiunto dal Coreper un accordo in materia di raccomandazioni per l’istituzione della “Garanzia per i giovani”, attualmente in attesa di formale adozione da parte del Consiglio, volta a facilitare l'inserimento lavorativo dei giovani disoccupati o NEETs (Not in Education, Employment or Training).

Cittadinanza EU: solo il 36% dei cittadini conosce i propri diritti

Vent'anni dopo l'introduzione della cittadinanza europea, i cittadini dell'Unione hanno ampia cognizione dell'esistenza dei diritti ad essa legati, ma non sempre sanno cosa implicano. La...

Tolleranza zero alle mutilazioni genitali femminili

L' Unione Europea, nella Giornata internazionale per il contrasto alle mutilazioni genitali femminili ''rinnova il suo impegno a ''sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale per sradicare questa pratica che viola i diritti delle donne e la loro integrità fisica e mentale".

Assistenza giuridica gratuita per i cittadini EU

Nell'Anno europeo dedicato alla cittadinanza, l'European Citizen Action Service (ECAS), ong che promuove i diritti dei cittadini, in collaborazione con l'Università britannica del Kent, lancia il programma "Clinica dei Diritti Europei" (EU Rights Clinic).

Rapporto sull’applicazione della Carta sociale europea

Pubblicato dal Consiglio d’Europa il Rapporto sull’applicazione della Carta sociale europea da parte degli Stati membri. Le conclusioni contengono la valutazione del Comitato europeo dei diritti sociali sull’applicazione della Carta che garantisce a tutti gli individui i diritti economici e sociali di base.

Iniziativa dei cittadini europei per la libertà d’informazione

Una direttiva in difesa del pluralismo della informazione e della libertà di stampa: questo ciò che chiede un movimento europeo sostenuto da numerose associazioni e organizzazioni...

Il PE chiede l’attuazione di misure contro la disoccupazione giovanile

Sono circa 5,5 milioni i giovani europei tra i 15 e i 24 anni attualmente senza lavoro. In 13 Stati membri il tasso di disoccupazione giovanile...

Carceri: la Corte di Strasburgo condanna l’Italia

La Corte europea per i diritti umani, valutato il sovraffollamento delle carceri italiane, ha condannato il nostro Paese per non aver rispettato l'articolo 3 della Convenzione europea dei Diritti dell'Uomo. L'accusa è dunque di "violazione dei diritti umani, tortura e trattamento disumano e degradante".

18 dicembre: Giornata mondiale del Migrante

Dal 2000 si celebra, ogni 18 dicembre, la Giornata internazionale per i Migranti, istituita dalle Nazioni Unite nell'anniversario dell’adozione della Convenzione per la protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie, avvenuta il 18 dicembre 1990 da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Eurozona: ancora record disoccupazione

L'Eurostat ha reso noti i dati sulla disoccupazione relativi al mese di settembre. Secondo le stime dell'Ufficio statistico dell’Unione Europea, sono 25.751 milioni i senza lavoro nell'UE, di cui 18.490 nella sola eurozona.

I tre finalisti del premio Sacharov 2012 per la libertà di pensiero

Sarà annunciato venerdì 26 ottobre il vincitore del "Premio Sacharov 2012 per la libertà di pensiero", assegnato ogni anno dal Parlamento Europeo.

Giornata Mondiale dell’ Alimentazione

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, nasce con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della fame e della malnutrizione e per incoraggiare a livello globale le persone a compiere gesti concreti per contrastare il fenomeno. Sono quasi 870 milioni le persone - una su otto - che hanno sofferto di malnutrizione cronica, nel biennio 2010-2012.

No alla pena di morte

In occasione della Giornata europea e mondiale contro la pena di morte, celebrata lo scorso 10 ottobre, il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjørn Jagland, e l' Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Catherine Ashton, hanno rilasciato una Dichiarazione congiunta per invitare gli Stati europei che ancora non l'abbiamo fatto, ad abolire nei loro ordinamenti la pena di morte in ogni circostanza, ratificando i relativi Protocolli addizionali alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

Rapporto sullo Sviluppo Globale tra luci ed ombre

Nei primi giorni di ottobre la Banca Mondiale ha diffuso il Rapporto sullo Sviluppo Globale 2013, dedicato per la prima volta al tema dell'occupazione. Lo studio, che ha suscitato alcune perplessità da parte della Confederazione Internazionale dei Sindacati (ITUC-CSI), sottolinea come il lavoro sia elemento fondamentale dello sviluppo e chiede ai Governi di focalizzare l'attenzione su politiche in grado di creare nuovi posti di lavoro di qualità.

Esame trimestrale sull’occupazione: situazione sociale molto grave

I risultati dell'ultimo “Esame trimestrale sull'Occupazione e la Situazione Sociale” (Employment and Social Situation Quarterly Review) presentato a Bruxelles alla fine di settembre 2012,...

La Commissione propone il riconoscimento dell’apprendimento non formale e informale

La Commissione Europea ha avviato, nell'ambito della strategia per l'occupazione e la crescita, un'iniziativa per promuovere il riconoscimento delle abilità e delle competenze acquisite al di fuori del mondo scolastico o universitario.

Verso l’Anno europeo dei cittadini

La Commissione per le Libertà civili, la Giustizia e gli Affari interni, ha dato il proprio parere positivo per proclamare il 2013 “Anno europeo dei cittadini”. La decisione finale spetta ora alla plenaria del Parlamento Europeo.

Più di 21.000 i lavoratori aiutati dal Fondo europeo per la globalizzazione

Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) ha fornito un aiuto concreto a più di 21.000 lavoratori, licenziati nel 2011 a causa della crisi economica e degli effetti della globalizzazione. Questo quanto emerge dalla quinta relazione annuale, presentata dalla Commissione Europea il 4 settembre, sulla politica attiva del mercato del lavoro, messa in atto per i lavoratori in difficoltà

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche