20 dicembre – Giornata Internazionale della Solidarietà Umana
"I problemi globali richiedono soluzioni collettive. In un momento di divisione su molte questioni globali chiave, dai conflitti armati alle migrazioni forzate, la gente...
Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar ricevono il Premio Sakharov 2016
Martedì 13 dicembre, nel corso della sessione plenaria del Parlamento europeo, Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar hanno ricevuto il Premio Sakharov per la libertà di pensiero 2016.
18 dicembre: Giornata Internazionale per i diritti dei Migranti
Nel 2000 le Nazioni Unite hanno proclamato il 18 dicembre come Giornata Internazionale dedicata ai migranti.
European Solidarity Corps: giovani e solidarietà in UE
Lo scorso 14 settembre il presidente della Commissione europea Jean-Claude Junker, nel suo discorso al Parlamento di Strasburgo sullo Stato dell'Unione Europea, aveva annunciato la volontà di creare un progetto europeo di solidarietà, per dare l'opportunità ai giovani di contribuire allo sviluppo della società europea. Queste le sue parole: “I giovani di tutta l’UE potranno offrire il proprio aiuto laddove è più necessario per reagire alle situazioni di crisi, come la crisi dei rifugiati o il recente terremoto in Italia. Voglio che questo corpo europeo di solidarietà venga istituito e sia attivo entro la fine dell’anno e che entro il 2020 vi partecipino i primi 100000 giovani europei”.
Pubblicato il rapporto annuale RSF: sempre più giornalisti detenuti nel mondo
Secondo il rapporto annuale di Reporters Sans Frontières (RSF) pubblicato il 12 dicembre il numero dei giornalisti detenuti è cresciuto nel 2016, un aumento che ha riguardato soprattutto la Turchia con circa 100 giornalisti e collaboratori giornalistici che sono attualmente incarcerati.
10 dicembre: Giornata mondiale dei Diritti Umani
I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti.
(Norberto Bobbio)
Il 10 dicembre si celebra la Giornata mondiale dei diritti umani, un festeggiamento sovranazionale la cui data è stata scelta per ricordare la proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani avvenuta il 10 dicembre 1948.
3 dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Nel 1981 è stata istituita la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che è celebrata ogni anno il 3 dicembre il cui obiettivo è la sensibilizzazione sui temi della disabilità per favorire una giusta inclusione e allontanare ogni forma di discriminazione e violenza. Dal 1993 per volontà della Commissione Europea e in accordo con le Nazioni Unite, questa giornata è diventata anche Giornata Europea delle Persone con Disabilità.
29 novembre: Giornata Mondiale di Solidarietà con il Popolo Palestinese
Il 29 novembre si celebra la Giornata Mondiale di Solidarietà con il Popolo Palestinese, istituita dall’ONU tramite le risoluzioni 32/40 B del 2 dicembre...
10 novembre: Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo
Il 10 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo.
Non solo l’invenzione di alcune armi di distruzione come la bomba atomica e la dinamite: la giornata vuole valorizzare l’importanza della scienza nella creazione di alcune tra le più grandi invenzioni come la penicillina, i pannelli fotovoltaici, gli antibiotici. L’obiettivo è infatti valorizzare l’importanza della scienza nella promozione dello sviluppo sostenibile per rafforzare le basi per la pace.
24 – 30 ottobre: Settimana Internazionale del Disarmo
Da oggi prende il via la Settimana Internazionale del Disarmo, evento promosso dalle Nazioni Unite che intende richiamare tutti i Paesi del mondo all’impegno per contrastare il crescente pericolo di ricorsa alle armi.
17 ottobre: Giornata internazionale contro la povertà
Istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 17 ottobre si celebra la Giornata internazionale contro la povertà. Il tema di quest’anno è “lavorare insieme per un mondo senza discriminazione”, l’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza circa il bisogno di eliminare la povertà e l’indigenza in tutti i Paesi.
Un altro colpo contro la libertà di stampa messo in atto in Ungheria
L’Ungheria si allontana sempre di più da un percorso democratico di stampo europeo: il Népszabadság, giornale indipendente, riferimento dell’opposizione di centrosinistra, è stato costretto a sospendere le proprie pubblicazioni.
Premio Sakharov 2016: scelti i tre finalisti
L’11 ottobre, le Commissioni Affari esteri e Sviluppo del Parlamento europeo hanno scelto i tre finalisti per il Premio Sakharov 2016 per la libertà di pensiero: Can Dündar e i suoi colleghi, Mustafa Abdülcemil Qırımoğlu e le avvocatesse yazide Nadia Murad Basee e Lamiya Aji Bashar.
10 ottobre: #NoDeathPenalty
Dal 2003 ogni anno il 10 ottobre la Coalizione mondiale contro la pena di morte, organizzazione che raggruppa 75 associazioni, governi locali, sindacati e ONG di tutto il mondo, promuove la giornata contro la pena capitale.
5 ottobre: Giornata Mondiale degli Insegnanti
Nel 1994 l’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, proclamò il 5 ottobre come la giornata mondiale degli insegnanti, al fine di promuovere il miglioramento della condizione lavorativa e sociale dei docenti di tutto il mondo.
Proclamati i quattro vincitori italiani del “Premio del cittadino europeo 2016”
Dei cinquanta vincitori del “Premio cittadino europeo 2016” provenienti dai Paesi dell’Unione Europea, sono quattro quelli italiani: l’Associazione di volontariato Pegaso, la Fondazione Archè Onlus, Nawal Soufi e l’Opera per la Gioventù Giorgio La Pira.
8 settembre: Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione
L'8 settembre 2016 si celebra il 50° anniversario della Giornata Internazionale dell'Alfabetizzazione promossa dall'UNESCO.
23 agosto: Giornata Internazionale per la memoria della tratta degli schiavi e della sua...
Troppo spesso, quando si parla di schiavitù, si pensa ad un triste fenomeno appartenente alla storia passata. Purtroppo però non è così, e a...
Relazione della Commissione europea sullo stato dei diritti fondamentali nell’UE
La Commissione europea ha recentemente pubblicato la relazione sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nel 2015. Il focus principale della relazione è il primo convegno annuale sui diritti fondamentali, svoltosi lo scorso ottobre.
41 milioni di persone nell’UE soffrono di gravi deprivazioni materiali
Una recente pubblicazione di Eurostat ha rilevato che nel 2015 circa 41 milioni di persone vivono in condizioni di gravi deprivazioni materiali all’interno dell’Un ione Europea, l’8,2% della popolazione complessiva.