Consiglio europeo, tra falsi vincitori e una vera sconfitta: l’Europa
E anche questo ennesimo Consiglio europeo non ha portato abbastanza consiglio ai governanti europei, impauriti e incerti da una parte e rozzi e contraddittori dall’altra.
#editoriale #EUCO
Elezioni in Turchia: Erdogan vince la sua scommessa
Si apre per #Erdogan una strada maestra per concentrare nelle sue mani quel potere quasi assoluto previsto nella nuova Costituzione e che il nuovo Parlamento non mancherà di confermare. Una strada che gira le spalle ad un percorso democratico, ad un futuro di rispetto delle libertà e dei diritti universali e che corre invece verso una dittatura.
#editoriale #Turchia
Migranti nell’Ue: tutti contro tutti
Da chiedersi se il problema dei #migranti sia il pomo della discordia che dà fuoco alle polveri tra i Paesi UE e in Italia o se non sia la cartina di tornasole che servirà a sciogliere nodi scorsoi che rischiano di asfissiare il progetto europeo, per qualcuno ormai alla canna del gas.
#editoriale
Vigilia di Consiglio europeo: un menù pesante per l’Italia
Manca una settimana a uno dei Consigli europei più attesi degli ultimi anni e ancora non si riesce a intravvedere quali possano esserne gli esiti. Alla nebbia che avvolge la data del 28-29 giugno a Bruxelles sono in molti a dare il contributo dell'incertezza, con l'Italia per una volta grande protagonista, ma anche gli altri non scherzano.
#editoriale #EUCO
Trump e la pace nel mondo
Il tanto atteso incontro storico fra Donald Trump e Kim Jong-un si è concluso con un accordo che impegna i due leader “a cooperare per lo sviluppo di nuove relazioni #USA-#Corea del Nord e per la promozione della pace, della prosperità e della sicurezza della penisola coreana e del mondo”. Un accordo impensabile fino a pochi mesi fa, quando il mondo intero assisteva alle provocazioni e agli insulti che i due leader si lanciavano dai rispettivi Paesi.
#editoriale
Italia ed Europa in balia delle onde
Va detto subito, prima le due squadre si scatenino sugli spalti dei social, che la vicenda è complessa, le responsabilità chiamate in causa molte, le letture diverse a seconda dei criteri di analisi.
#editoriale #Aquarius
Prove di unità europea al G7 in Canada
Con il Vertice di quest’anno, ma già anche da quello di Taormina dell’anno scorso, l’irruzione sulla scena internazionale del Presidente degli Stati Uniti sembra aver decisamente cambiato l’atmosfera e il dialogo fra i sette partecipanti. Si è rivelato infatti un Vertice difficile, che ha soprattutto messo in scena le divisioni che si stanno approfondendo tra gli Stati Uniti e gli altri partner.
#editoriale #G7
L’Europa guarda alla nuova Italia
Per chi crede ancora alla possibilità di saggezza nella politica, la speranza è certamente l'ultima a morire: da quella saggezza dipenderà se per il futuro dell'Italia, e dell’Europa, ci sarà una faticosa guarigione oppure una lenta agonia.
#editoriale
Nuovo tentativo di Macron per la pace in Libia
Sono purtroppo tanti i tentativi andati a vuoto di riportare pace e stabilità in #Libia, a partire dalla caduta di Gheddafi nel lontano 2011. Il Presidente Macron è certamente consapevole della complessità politica del Paese e ha messo in evidenza l’importanza di raggiungere una stabilità non solo per il popolo libico, ma per l’intera regione e per la stessa Europa.
#editoriale
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del concerto per la Festa della...
Le dichiarazioni alla stampa del #Presidente della Repubblica Sergio #Mattarella in occasione del concerto per la Festa della Repubblica: " (...) Il 2 giugno, con la sua Festa, è testimonianza di una cittadinanza consapevole - seria, onesta e fortemente laboriosa - che si stringe intorno alla Repubblica. Testimonia anche la domanda di forte coesione nazionale.
In questi settant'anni si sono succedute anche tensioni e prove nella vicenda storica italiana: la cornice delle istituzioni repubblicane ha sempre dimostrato di saper consentire all'Italia di affrontare, senza esitazioni, problemi e sfide impegnative che via via si sono manifestate (...)".
2 giugno, festa della Repubblica
Ogni giorno dovrebbe essere per gli italiani la festa della #Repubblica, se non altro per riconoscenza verso quanti hanno operato e si sono sacrificati per riportare la pace e la democrazia in un Paese devastato dalla guerra e dal fascismo.
In questo 2 giugno 2018 la festa dev’essere anche più grande, non solo perché insieme festeggiamo i 70 anni della nostra #Costituzione, ma anche perché la nostra Carta ha resistito ai tentativi di piegarla a giochi politici spregiudicati, lontani da una etica minima e da regole condivise.
#2giugno
La crisi italiana nella crisi europea
Tempi difficili per l’Italia, l’Unione Europea e per molti suoi Paesi membri.
#editoriale
Merkel e Macron incontrano Putin
In un periodo in cui le relazioni internazionali e diplomatiche sono scosse più che mai da nuovi e imprevedibili orientamenti politici provenienti da oltre Atlantico nonché dall’emergere di nuovi attori globali, i recenti incontri di Angela #Merkel e di Emmanuel #Macron con il Presidente russo Vladimir #Putin offrono spunti di riflessione che vanno ben al di là di visite di cortesia.
#editoriale
Quale contratto dell’Italia con l’Europa?
Sarà pure un “contratto” con gli italiani, almeno con quelli che ci vogliono credere, ma non è sicuro che si tratti di un contratto che l’Europa possa sottoscrivere.
#editoriale #governo
Putin avvia il suo quarto mandato presidenziale
In un clima internazionale sempre più teso e imprevedibile, Vladimir #Putin ha iniziato il suo quarto mandato da Presidente della Russia, ruolo che lo porterà a guidare il Paese fino al 2024. Poche ma significative le parole del suo discorso inaugurale : “Lo scopo della mia vita e del mio lavoro sarà servire il popolo e la nostra patria. Mi impegnero’ a rendere la #Russia prospera e grande”.
#editoriale
Commemorazioni di sangue in Palestina
Il 14 maggio 2018 rimarrà, per la #Palestina, un giorno particolare, segnato dalla violenza e dalla consapevolezza che il sogno di un equo e giusto processo di #pace e di convivenza con #Israele si è infranto a Gerusalemme. E’ stato il giorno in cui gli Israeliani hanno festeggiato settant’anni della nascita del loro Stato ed è stato il giorno in cui gli Stati Uniti, su decisione del Presidente Trump, hanno spostato la loro ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme, un gesto unilaterale, ma di alto valore simbolico e politico, volto a riconoscere la città santa come capitale di Israele.
#editoriale
Il presidente, l’Italia e l’Europa
Un monito chiaro ai sovranisti di casa nostra da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella conferenza sullo “Stato dell’Unione”, con serie riflessioni sul passato e il presente dell’Europa e sui rischi che incombono sul suo futuro.
#editoriale
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’apertura della conferenza “The State of the Union...
Le dichiarazioni alla stampa del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della conferenza “The State of the Union 2018, solidarietà in Europa”
Tensioni a tutto campo in Medio Oriente
Si prospettano giorni di alta tensione in #MedioOriente, dove importanti decisioni politiche provenienti dagli Stati Uniti rischiano di agitare ancor più le turbolenze in corso fino a portarle al rischio di una nuova guerra nella regione.
#editoriale
Un 9 maggio difficile per l’Europa. E per l’Italia
Nel lontano 9 maggio del 1950 cominciava una straordinaria avventura umana e politica che avrebbe contribuito a ricostruire l’Europa ridotta in macerie dopo la Seconda guerra mondiale e a salvaguardare la pace nei Paesi dell’UE.
Sono passati quasi settant’anni da allora, molta strada ha fatto quel patto sottoscritto a sei e oggi vissuto, non senza difficoltà, da ventotto Paesi, nell’attesa che altri partner ci raggiungano.
#editoriale