Venerdì 4 maggio, Cuneo: “Accoglienza migranti e futuro dell’Europa”

Venerdì 4 maggio, a Cuneo, si parlerà delle politiche migratorie e del loro ruolo nell'Europa che verrà nel corso dell'incontro: “Accoglienza migranti e futuro dell'Europa”. Interverrà il presidente di Apice, Franco Chittolina, e Adriana Longoni, già vicepresidente e socia fondatrice dell'associazione. Appuntamento alle ore 21.00, presso il salone parrocchiale San Paolo, in Via Beppe Fenoglio, 47. #appuntamenti

La banalità del bene: Favio Chàvez

“Il mondo ci regala spazzatura, noi gli restituiamo musica!” - Favio Chàvez #labanalitàdelbene

Macron, candidato protagonista nell’UE

Che il presidente francese Emmanuel #Macron abbia un'evidente vocazione al protagonismo è difficile contestarlo; che riesca nel suo intento in Francia  resta da vedere, ma che trascini con sé anche un'Unione Europea ad essere protagonista sembra per il giovane leader un'impresa smisurata. #editoriale

Rassegna stampa dal 14 aprile al 20 aprile 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 14 aprile al 20 aprile 2018.

Nell’intreccio delle guerre in Medio Oriente

Sembra così che l’intervento  militare occidentale abbia ristabilito quella linea rossa invalicabile dell’uso delle armi chimiche in #Siria. Rimane il fatto che in #MedioOriente si incrociano  numerose linee rosse, sulle quali sono sospese altrettante micce pronte ad esplodere in qualsiasi momento. #editoriale

L’Europa e la guerra in Siria

Per sette lunghi anni l'Europa si è limitata a condannare la guerra civile in #Siria, tenendosene comprensibilmente alla larga, come fece anche Barack Obama, nonostante fosse stata superata, già nell'agosto del 2013, la “linea rossa” delle armi chimiche con oltre mille vittime tra i civili. Adesso che quello scenario sembra essersi ripetuto, con molti bambini fra le vittime, diventa difficile anche per la prudente Europa chiamarsi fuori. #editoriale

Rassegna stampa dal 7 aprile al 13 aprile 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 7 aprile al 13 aprile 2018.

Venerdì 20 aprile, Cuneo: inaugurazione Europe Direct Cuneo

Venerdì 20 aprile inaugura l’Ufficio Europe Direct Cuneo Piemonte-Area Sud Ovest: alle ore 17.00 il taglio del nastro; alle 17.15 presso il Salone d’Onore, Dialogo coi cittadini “Opportunità per l’occupazione giovanile - Cuneo parla europeo”. Parteciperanno al dibattito, moderato da Gianni Martini, responsabile dell’edizione cuneese del quotidiano “La Stampa”, Irmgard Maria Fellner, Ministro plenipotenziario dell’Ambasciata di Germania a Roma, il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e il Sindaco di Cuneo Federico Borgna. #EDIC #EUCuneo

Le linee rosse della Siria

Diventa sempre più difficile, dopo sette anni di una guerra che coinvolge tutte le potenze mondiali e regionali, descrivere gli orrori e le sofferenze di una popolazione vittima ormai dei giochi più cinici e complessi per la supremazia e il futuro della regione. #editoriale #Siria

Nostalgie imperiali

Se qualcuno avesse ancora dubbi sul peso della storia nell’attualità che viviamo, potrebbe aiutarlo a chiarirli quanto sta avvenendo nei Paesi dell’Europa orientale, più sedotti dal passato del nostro travagliato continente che dal futuro dell’Unione Europea. #editoriale #contromano

La Memoria di Gaza

Dall’enclave curda di Afrin nel Nord alla Goutha orientale in Siria, dallo Yemen a Gaza, il #MedioOriente è stato in questa Pasqua 2018 e come da tanti anni a questa parte, teatro di tante guerre e conflitti, alcuni irrimediabilmente in corso da decenni, altri molto più recenti e portatori di imprevedibili sviluppi politici nel prossimo futuro. #editoriale

Bardonecchia: confini, frontiere e muri

C’è un amaro sapore in quanto accaduto a Bardonecchia, dove i doganieri francesi hanno superato i confini, non solo di uno Stato presunto sovrano, ma più ancora quelli che separano la convivenza civile dalla prepotenza e dall’arbitro di chi tiene una pistola alla cintola. #editoriale #contromano

Rassegna stampa dal 31 marzo al 6 aprile 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 31 marzo al 6 aprile 2018.

Mentre a Roma si discute…

...Il mondo non aspetta e non aspetta nemmeno l’Unione Europea, pure così abituata a tergiversare, quando in ballo sono gli interessi di Paesi come la Germania e la Francia, insieme intenzionati ad espugnare Bruxelles e le Istituzioni comunitarie. #editoriale

Bardonecchia: confini, frontiere e muri

C’è un amaro sapore in quanto accaduto a Bardonecchia, dove i doganieri francesi hanno superato i confini, non solo di uno Stato presunto sovrano, ma più ancora quelli che separano la convivenza civile dalla prepotenza e dall’arbitro di chi tiene una pistola alla cintola. #editoriale #contromano

L’incognita del futuro Parlamento Europeo

Erano appena trascorse poche ore dalla controversa “occupazione” delle poltrone nel Parlamento italiano che già si affacciava la prospettiva della composizione del futuro #Parlamento europeo. #editoriale #2019

Rassegna stampa dal 24 marzo al 30 marzo 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 24 marzo al 30 marzo 2018.

Unione Europea in attesa dell’estate

A voler mettere insieme documenti ufficiali e non, sembra di capire che a Bruxelles c’è chi scalda i motori per una ripartenza dell’UE, chi frena il treno delle riforme e chi, come l’Italia, aspetta di capire la direzione che prenderà il Paese, con la speranza di non finire in Europa sul binario morto. #editoriale

Materiale dell’incontro: “Unione Europea: non è ancora primavera”, 26 marzo 2018

Qui trovi le slides utilizzate durante l'incontro. Rivedi l'incontro: https://www.facebook.com/apiceuropa/videos/2023643507874986/   Lunedì 26 marzo "Unione Europea: non è ancora primavera" Diffondi l'invito via Facebook. Di elezione in elezione il 2017 sembrava annunciare...

Russia: per amor di Patria

Vladimir #Putin è stato eletto per la quarta volta Presidente della Federazione russa e sarà in carica, se non verrà emendata la Costituzione, fino al 2024. Un vero plebiscito che ha esaltato diciotto lunghi anni di potere del Presidente, al quale la stragrande maggioranza della popolazione conferma fiducia e affida senza perplessità il futuro del Paese. #editoriale #Russia

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche