E quest’anno sarà caldo anche l’autunno

Gli ingredienti per un autunno molto caldo ci sono già quasi tutti, questa volta non per la meteo - anche se visto lo stato di salute del pianeta nulla si può escludere - ma per il futuro dell'economia e della politica in Europa e in Italia. #editoriale

Rassegna stampa dal 3 agosto al 9 agosto 2019

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 3 agosto al 9 agosto 2019. #rassegnastampa

Venti d’oriente verso l’Europa

Ci furono tempi nei quali giungevano in Europa dall'Oriente venti di saggezza e altri in cui vi si riversavano orde di barbari: erano gli ingredienti che avrebbero fatto maturare la civiltà europea, la sua filosofia, la scienza, l'arte, la politica e il diritto. #editoriale

Allarmi ONU per la povertà nel mondo

Nel giro di pochi giorni, l’ONU ha presentato due rapporti sulla #povertà nel mondo che tirano un serio campanello d’allarme per il futuro di buona parte della popolazione mondiale. #editoriale

Donne d’Europa in campo

Tre eventi, molto diversi tra loro,sembrano convergere nelle stesse ore per mandare all'Europa un messaggio che dovrebbe fare riflettere. Le tre notizie arrivate insieme a fine settimana scorsa hanno i nomi di tre donne: Stéphanie Frappart, Kristalina Georgieva e Ursula von der Leyen. #editoriale

Rassegna stampa dal 27 luglio al 2 agosto 2019

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 27 luglio al 2 agosto 2019. #rassegnastampa

Siria: è una guerra senza fine

Dura da circa otto anni, ha messo in scena tutti gli orrori possibili, continua a mietere vittime civili e a provocare l'esodo di migliaia di persone: è la guerra ormai dimenticata della Siria, una delle tante guerre che bruciano a sud del Mediterraneo, in un contesto di forti turbolenze politiche regionali e di coinvolgimenti internazionali. Le ultime cifre ci dicono che dal 2011, questa guerra ha provocato più di 370.000 morti e milioni di rifugiati. #editoriale

Migranti nell’UE: istruzioni per l’uso

Al netto delle considerazioni etiche sui migranti, dimensione che non riesce a prevalere, nel dibattito acceso sul tema prendono rilievo altre valutazioni, esplicite o occulte, sull'utilità del fenomeno. Da due versanti diversi: quello esplicito sull'impatto socio-economico e quello, perlopiù occulto, sull'utilità politica dei migranti. #editoriale

Rassegna stampa dal 20 luglio al 26 luglio 2019

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 13 luglio al 20 luglio 2019. #rassegnastampa

Ucraina: vittoria schiacciante del Presidente Zelenski

L'Ucraina ha confermato, dopo le elezioni presidenziali dell'aprile scorso, il suo pieno sostegno al Presidente Zelenski e al suo nuovo Partito “Servitore del popolo”. Alle elezioni legislative del 21 luglio scorso, il Partito ha infatti stravinto, raggiungendo percentuali mai viste prima in Ucraina: il 44% dei voti, ovvero 248 seggi sui 450 previsti nel Parlamento, ottenendo così la maggioranza assoluta. #editoriale

Rassegna stampa dal 13 luglio al 20 luglio 2019

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 13 luglio al 20 luglio 2019. #rassegnastampa

La strada in salita di Ursula nell’UE

Non ci saranno vacanze per Ursula von der Leyen (VDL), presidente appena eletta del Parlamento europeo formatosi con le elezioni del 26 maggio scorso. E sarà anche più impegnativo l’autunno quando dovrà preparare squadra e programma in vista del suo insediamento ufficiale il 1° novembre, data alla quale entrerà in funzione anche Christine Lagarde alla presidenza della Banca centrale europea. #editoriale

Prima le donne. Non solo nell’UE

Fino a poco tempo fa l’Unione Europea sembrava minacciata da un’ondata sovranista, guidata da muscolosi leader maschili, qualcuno con felpa e armi in pugno. Invece è in arrivo un’ondata di leader femminili: la prima, Ursula von der Leyen, ha già afferrato il bastone del comando, anche se per un soffio. #contromano

Auguri al futuro governo UE

Se il buongiorno si vede dal mattino, allora buona fortuna #Europa! verrebbe da dire a proposito di quanto accaduto all’alba di questa nuova legislatura europea, sorta non senza speranze con il voto del 26 maggio.

Dichiarazioni del neo-eletto Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen

Video della Dichiarazione della Signora Ursula von der Leyen, nuovo Presidente della Commissione europea, fatta davanti al Parlamento europeo il 16 luglio 2019.

Ancora alta la tensione nel Golfo

Non scende la tensione fra Stati Uniti e Iran e le minacce di un conflitto, non solo verbale, continuano ad agitarsi nel Golfo Persico e più precisamente nello Stretto di Hormuz. #editoriale

Rassegna stampa dal 6 luglio al 12 luglio 2019

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall'8 giugno al 14 giugno 2019. #rassegnastampa

Il vestito di arlecchino dell’Unione Europea

Le recenti decisioni del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo in merito alla designazione dei vertici delle Istituzioni europee hanno ancora una volta messo in evidenza le differenze politiche nell’Unione Europea e la difficoltà di interpretarne gli equilibri. #editoriale

UE: e adesso rispettare il Parlamento europeo

Le vicende tortuose delle nomine dei nuovi Vertici europei non hanno fatto bene né alle nostre democrazie nazionali né a quella dell’Unione. E’ questione complessa, ma troppo decisiva per il futuro delle nostre stanche democrazie rappresentative per non provare a fare un po’ di chiarezza, limitandoci alla democrazia in costruzione nell’UE. #editoriale

Rassegna stampa dal 29 giugno al 5 luglio 2019

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall'8 giugno al 14 giugno 2019. #rassegnastampa

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche