Diari d’Europa #174 – Veleni d’Europa
Veleni d'Europa
Ci sono i veleni della politica, quelli di paese e quelli dei social.
Poi ci sono i veleni in senso proprio, per esempio...
Diari d’Europa #173 – La sospensione del Premio Sacharov per Aung San Suu...
La sospensione del Premio Sacharov per Aung San Suu Kyi
Era il 1990 quando Aung San Suu Kyi ricevette il premio Sacharov del Parlamento europeo...
La strada in salita dell’Italia verso il “Recovery Fund”
Sono passati quasi due mesi dalla decisione del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, il 21 luglio scorso, sul “Recovery fund”,...
Diari d’Europa #172 – Europa, gli assassini tra noi
Europa, gli assassini tra noi
Non c’è solo il Covid-19 nella lista degli assassini degli europei. Altri si nascondono, e nemmeno tanto, nel clima in...
Diari d’Europa #171 – Tutti i campanelli d’allarme per il Pianeta
Tutti i campanelli d’allarme per il Pianeta
Che il Pianeta non goda di ottima salute, lo sappiamo tutti. La pandemia di Covid 19, oltre a...
Diari d’Europa #170 – Auguri ai nostri insegnanti per il nuovo anno scolastico
Auguri ai nostri insegnanti per il nuovo anno scolastico
Non appena risolto il problema della disponibilità di banchi e quella, anche più importante, di insegnanti...
La Russia e il difficile rapporto con l’Europa
Sono trascorsi quasi trent’anni dalla caduta dell’Impero sovietico e i rapporti della Federazione russa con l’Europa rimangono difficili, sospesi in un problematico dialogo che...
Diari d’Europa #169 – Diminuisce la ricchezza naturale nel mondo
Diminuisce la ricchezza naturale nel mondo
In uno degli ultimi numeri di un autorevole settimanale economico inglese, è stata pubblicata un’infografica che mette in luce...
Diari d’Europa #168 – UE: settembre, ritorno al lavoro. Per chi e per quanto?
UE: settembre, ritorno al lavoro. Per chi e per quanto?
Da qualche giorno gli europei, nelle condizioni diverse imposte dalla pandemia, sono tornati al lavoro....
Se Angela Merkel non si ferma…
La Cancelliera “riluttante”, quella che abbiamo conosciuto nel corso dei suoi quattro mandati, prosegue sulla strada della svolta imboccata recentemente e qualcosa – e...
Diari d’Europa #167 – Visite virtuali al patrimonio europeo
Visite virtuali al patrimonio europeo
Le celebrazioni annuali delle Giornate europee del patrimonio culturale iniziano nel 1985 da una stretta collaborazione fra l’Unione Europea e...
Diari d’Europa #166 – Per qualcuno non tutti i mali vengono per nuocere
Per qualcuno non tutti i mali vengono per nuocere
Dall’ultimo rapporto della Bank of America risulta che il settore tecnologico USA supera da solo nel...
Europa chiama, Italia risponda
Non si è ancora spenta l’eco delle invocazioni italiane per interventi dell’Unione Europea per far fronte alle permanenti “emergenze” di un Paese che lamentava...
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del Forum Ambrosetti 2020
Le dichiarazioni inviate dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della seconda giornata del Forum Ambrosetti
Letta: Signor Presidente, Le chiedo una riflessione sul...
Diari d’Europa #165 – La ricerca europea oltre il Covid 19
La ricerca europea oltre il Covid 19
La pandemia di Covid non ha rallentato i lavori di molti giovani ricercatori europei che indagano in tanti...
A est qualcosa di nuovo. Anche per l’Unione Europea
In questi tempi confusi la luce, che dovrebbe venire da oriente, rischia di oscurarsi invece per lunghe ombre proiettate verso occidente, verso quella parte...
Diari d’Europa #164 – Ungheria, un’isola senza mare
Ungheria, un'isola senza mare
È da sempre un desiderio dei dittatori avere uno sbocco sul mare, non si sa se per aggredire o per scappare,...
Diari d’Europa #163 – Giovani traduttori europei
Giovani traduttori europei
Come ogni anno dal 2007, la Commissione europea organizza il concorso “Juvenes Translatores” (giovani traduttori) con l’obiettivo di promuovere l’apprendimento delle lingue...
Mediterraneo orientale in tempesta
Si addensano sempre più le nubi sul Mediterraneo orientale, portando la tensione fra Grecia e Turchia alle stelle. Due Paesi membri della NATO che...
Diari d’Europa #162 – Comunicare tra culture diverse
Comunicare tra culture diverse
Da sempre culture tra loro diverse, e anche distanti, hanno comunicato tra di loro, spesso ricavandone vantaggi e prevenendo conflitti.Strumento essenziale...