Diari d’Europa #314 – Non va tutto bene, ma neanche tutto male

Di questi tempi qualche buona notizia può far bene alla salute, se non a quella fisica almeno a quella mentale. Scegliamone due: una oltre...

Diari d’Europa #313 – Consultazione pubblica per l’Europa che invecchia

L’evoluzione demografica dell’Europa e l’invecchiamento della popolazione sono diventati temi centrali nell’agenda politica dell’Unione europea. Il 27 gennaio scorso, la Commissione europea ha presentato al...

Diari d’Europa #312 – Un Mondo che vuole salvare il mondo

Sono stati appena resi noti da fonte ONU i risultati di un mega-sondaggio con 1,2 milioni di persone a livello internazionale per misurare la...

Il braccio di ferro tra Navalny e Putin

Alexei Navalny è tornato in Russia il 17 gennaio scorso, dando prova di coraggio, di coerenza nella sua lunga battaglia contro la corruzione e...

Diari d’Europa #311 – Unione Europea e truffe verdi

“Greenwashing”  è un termine che sta entrando discretamente nel vocabolario dedicato alla protezione dei consumatori. In italiano si potrebbe tradurre con truffe verdi o...

Tutti i colori dell’Europa

L’Europa assomiglia a una tavolozza, con un’ampia gamma di colori, alcuni per disegnarne le caratteristiche fisiche, altri quelle politiche e altri ancora, di questi...

Italia e Europa al centro

La contesa esplosa all’interno del Parlamento italiano tra sostenitori e oppositori del governo Conte 2, si è saldata ad oggi con una crisi di...

Diari d’Europa #310 – Ue, crisi e debito pubblico

La crisi in corso ha costi molto alti: prima di tutto in vite umane, ma anche per i bilanci pubblici nazionali. Salgono ovunque i...

Diari d’Europa #309 – Il virus della disuguaglianza

Come di consueto, in occasione dell’apertura dei vertici di Davos, OXFAM presenta un suo rapporto sulle disuguaglianze nel mondo. Quest’anno, dopo mesi di pandemia che...

27 gennaio – Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto

Si celebra oggi, mercoledì 27 gennaio, la “Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto”, anche nota come “Giorno della memoria”. Ufficialmente istituita nel...

Diari d’Europa #308 – L’Europa invecchia, l’Italia di più

Siamo ogni giorno travolti da numeri drammatici a proposito delle vittime de Covid, con l’Italia prima per decessi nell’Unione Europea, tra questi in prevalenza...

Diari d’Europa #307 – Unione Europea e energia verde

Prosegue con risultati incoraggianti il lungo cammino dell’Unione Europea verso la neutralità climatica prevista per il 2050. Secondo un rapporto pubblicato in questi giorni da...

Diari d’Europa #306 – Unione Europea: lavorare costa

Di questi tempi qualcuno dimentica che il lavoro non solo fa girare il mercato dell’economia ma anche dà ossigeno alle casse dello Stato con...

A piedi nudi sulla rotta dei Balcani

È alta la tensione e l’emergenza migranti ai confini orientali dell’Unione Europea, sulla rotta dei Balcani. Le immagini che ci giungono di centinaia di...

Diari d’Europa #305 – Unione Europea e reato d’ecocidio

Il Parlamento europeo, nella sua seduta del 20 gennaio scorso, ha adottato una importante raccomandazione alla Commissione e agli Stati membri in materia di...

Diari d’Europa #304 – Nel paradiso digitale, una vita d’inferno?

Sulle potenzialità del digitale ne sa molto anche chi lo usa poco. Ma ci sono anche quelli che lo usano molto pur sapendone poco:...

Diari d’Europa #303 – UE: Stato contro non-Stato

Che la telenovela di Brexit non sia per nulla finita lo hanno ormai capito molti. Chi avesse ancora qualche dubbio ha l’occasione per ricredersi....

La mela d’oro del Recovery Fund

Il mito ha non solo anticipato e poi alimentato la filosofia greca, ha anche fornito utili chiavi di lettura per interpretare complesse dinamiche umane,...

Diari d’Europa #302 – Curarsi in Europa

In questo periodo segnato dalla pandemia, Eurostat indaga sovente sulla salute dei cittadini europei. Ultima indagine pubblicata il 18 gennaio riguarda le spese, pubbliche...

Europa: elezioni in prospettiva

In una democrazia le elezioni non sono tutto, ma sono tanto. Anche quando se ne contesta il risultato, come negli USA che furono di...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche