Diari d’Europa #379 – 8 aprile: giornata mondiale dei Rom e Sinti
Istituita ufficialmente nel 1990, la giornata mondiale del popolo Rom e Sinti vuole attirare l’attenzione sulla storia di una comunità da sempre discriminata e...
Diari d’Europa #378 – UE e Turchia: due uomini e una donna. In piedi
Non è passato inosservato l'episodio di ieri, ad Ankara in Turchia, in occasione dell’incontro tra il “sultano” Erdogan, il Presidente del Consiglio europeo (il...
L’UE supporta il Fondo monetario internazionale nel sostegno ai Paesi a basso reddito
Nuovo finanziamento europeo per la cancellazione dei debiti dei paesi meno sviluppati
Per far fronte al devastante impatto economico provocato dalle misure adottate per far...
Diari d’Europa #377 – UE, in chi avere fiducia
“C’è un tedesco, un francese e un italiano…”. Sono tante le barzellette che cominciano così, contribuendo a consolidare luoghi comuni di cui si potrebbe...
L’UE istituisce lo strumento europeo per la pace
Dal 22 marzo l'UE dispone di un nuovo strumento finanziario che coprirà tutte le sue azioni esterne con implicazioni nel settore militare o della difesa nell'ambito...
La Commissione tutela i diritti dei minori e protegge i minori in stato di...
Nel quadro del piano d'azione sul pilastro europeo dei diritti sociali adottato il 4 marzo 2021, la Commissione ha adottato la prima strategia generale dell'UE sui diritti dei...
Diari d’Europa #376 – L’Europa dell’Erasmus+
È stato ufficialmente inaugurato dalla Commissione europea, il 25 marzo scorso, il Programma Erasmus+ per il periodo 2021-2027. Dotato di un bilancio di circa...
Diari d’Europa #375 – Italiani primi europei nello spazio
Sono ormai vent’anni che dura il via vai dalla Terra verso la Stazione spaziale internazionale, frutto di un progetto congiunto tra cinque agenzie spaziali:...
Difficile svoltare nell’Unione Europea
Si fa presto a parlare di svolta, e di svolta storica, nell’Unione Europea dopo la coraggiosa decisione del 21 luglio 2020 del Recovery fund,...
Diari d’Europa #374 – L’Europa che cerca e innova
Nel bel mezzo della pandemia di Covid 19, arrivano segnali incoraggianti per l’Europa dall’Ufficio europeo dei brevetti (EPO), che ha pubblicato a fine marzo...
Diari d’Europa #373 – Ancora sulla parità di genere
“Finita la festa, gabbato lo santo” verrebbe da dire a proposito della festa delle donne finito il mese di marzo, quando si passa ad...
Diari d’Europa #372 – L’Europa della salute
Sembra così lontano il tempo precedente alla pandemia di Covid 19, tanto da ritenere alcune statistiche del 2019 come appartenenti ad un altro decennio.
È...
Giovedì 8 aprile: “Europa crocevia in un Mondo in rivoluzione” con A.CERRETELLI
È un Mondo in radicale trasformazione, quello in cui viviamo, e non solo per la crisi provocata dalla pandemia. La Cina insidia la supremazia...
Covid: dalla Commissione, nuove proposte per il superamento dell’emergenza
Dal certificato verde digitale al rilancio della condivisione dei vaccini, ulteriori tasselli verso il futuro ritorno alla normalità
La Commissione ha recentemente presentato un complesso...
Alta tensione nell’Unione Europea
Questi non sono tempi tranquilli per nessuno, normale che non lo siano nemmeno per l’Italia e per l’Unione Europea.
L’Italia vive da tempo una stagione...
Turchia, un vicino scomodo e turbolento
Il Consiglio europeo del 25/26 marzo scorso, svoltosi in video conferenza, ha avuto come ospite il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Non succedeva...
Diari d’Europa #371 – Quando l’Unione Europea esportava vaccini
Ci sono numeri che ballano nella pandemia, altri che vengono manipolati (come quelli dei contagi in Sicilia), altri sconosciuti o ignorati. Tra questi ultimi,...
Diari d’Europa #370 – È partito il treno dell’Anno europeo delle ferrovie
È stato ufficialmente inaugurato il 29 marzo l’Anno europeo delle ferrovie. L’obiettivo è quello di promuovere il treno come mezzo di trasporto sicuro e...
Diari d’Europa #369 – Uscire dal tunnel. Delle esportazioni
La priorità in Europa, con intensità diverse, è uscire dal tunnel della pandemia perché i suoi cittadini tornino “a rivedere le stelle” (Dante, Inferno...
Istituito il premio Paweł Adamowicz per premiare i valori di libertà, solidarietà e tolleranza...
Il Comitato Europeo delle Regioni e la Rete Internazionale di Città Rifugio (ICORN), insieme alla città di Danzica, hanno annunciato la creazione del Premio...