Da Kyoto a Parigi giorno per giorno: 9 Gli impegni dell’Unione Europea.

In attesa dell'avvio a Parigi, il prossimo 30 novembre, della XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), la redazione APICE propone alcuni spunti sul tema dell'ambiente tratti dall'Agenda sussidiario 2015-2016 "Passato, presente, ambiente" della Fondazione CRC. In attesa dell'avvio a Parigi, il prossimo 30 novembre, della XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), la redazione APICE propone alcuni spunti sul tema dell'ambiente tratti dall'Agenda sussidiario 2015-2016 "Passato, presente, ambiente" della Fondazione CRC.

Da Kyoto a Parigi giorno per giorno: 8 Gli impegni dell’Unione Europea.

In attesa dell'avvio a Parigi, il prossimo 30 novembre, della XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), la redazione APICE propone alcuni spunti sul tema dell'ambiente tratti dall'Agenda sussidiario 2015-2016 "Passato, presente, ambiente" della Fondazione CRC. In attesa dell'avvio a Parigi, il prossimo 30 novembre, della XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), la redazione APICE propone alcuni spunti sul tema dell'ambiente tratti dall'Agenda sussidiario 2015-2016 "Passato, presente, ambiente" della Fondazione CRC.

E anche da Est niente di nuovo (e di buono per l’UE)

Non sono una sorpresa i risultati elettorali in Polonia di domenica scorsa. Li aveva già chiaramente preannunciati, in primavera, l’esito del voto per la Presidenza della Repubblica e preparati il crescente malessere polacco nella vicenda dei flussi migratori, tradottosi in derive xenofobe e in forti tensioni con Bruxelles, diventata bersaglio per responsabilità non sue.

L’impossibile pace israelo-palestinese

ra il 30 settembre scorso quando, alla sede delle Nazioni Unite a New York, è stata innalzata per la prima volta la bandiera palestinese. La Palestina era entrata all’ONU in quanto membro osservatore nel 2012 e, all’inizio del 2015, alla Corte Internazionale dei diritti dell’uomo.

Rassegna stampa dal 17 al 23 ottobre 2015

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 17 al 23 ottobre 2015.

Il Sole 24 Ore 23.10.2015 – Perché Londra chiama Pechino

Alla vigilia del referendum sull'UE, nostalgia dell'impero che fu.

Turchia e Medio Oriente

Le recenti turbolenze politiche della Turchia, la serie di attentati che hanno fatto più di un centinaio di vittime, l’ambigua e tardiva partecipazione alla lotta contro il sedicente Stato islamico hanno riportato sotto i riflettori dell’attualità tutti gli interrogativi sul ruolo che tale Paese sta avendo nel contesto del Medio Oriente.

Consiglio europeo d’autunno: chi l’ha visto?

Non capita spesso che un Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, come quello tenutosi a Bruxelles a metà ottobre, lasci così poche tracce nei commenti della stampa, figuriamoci nella mente dei cittadini europei.

Rassegna stampa dal 10 al 16 ottobre 2015

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 10 al 16 ottobre 2015.

PROGETTO PACE Europa 15/18 – Dossier incontro “La cittadinanza Europea: evoluzione e prospettive”

Disponibile on line il dossier relativo al secondo incontro di formazione per docenti La cittadinanza Europea: evoluzione e prospettive, realizzato a cura della SIOI Piemonte e Valle d'Aosta nell’ambito del Progetto “PACE Europa 15/18″.

L’Italia per il rilancio dell’Unione Europea

È della settimana scorsa la notizia che il ministro degli Esteri italiano, Paolo Gentiloni, ha inviato una lettera ai suoi colleghi di Germania, Francia, Belgio, Olanda e Lussemburgo per invitarli a Roma e cercare insieme le condizioni per un rilancio dell’Unione Europea. Come spesso accade in politica, i tempi scelti per questo genere di iniziative non sono casuali: da una parte fanno eco a eventi analoghi del passato e cercano di tenere conto di opportunità e rischi del presente.

Fuochi incrociati sul Medio Oriente

Con gli attacchi aerei russi in Siria, iniziati una settimana fa, gli scenari politici stanno rapidamente e pericolosamente cambiando, mettendo in ulteriore evidenza quanto il Medio Oriente sia ormai diventato un teatro di guerra dai molteplici e intricati interessi a livello regionale e internazionale.

Rassegna stampa dal 3 al 9 ottobre 2015

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 3 al 9 ottobre 2015.

Un’Europa senza politica estera?

Con tutto quello che sta capitando nel mondo, in particolare nei dintorni dell’Europa, viene spontaneo chiedersi: «Ma l’Unione Europea ha una politica estera e di sicurezza?». A voler essere sbrigativi la prima risposta che viene in mente è negativa, per i più ottimisti potrebbe essere: «Qualcosa c’è, ma non si vede».

L’aria che si respira in Europa

Sono passati oltre 25 secoli da quando uno dei primi filosofi greci, Anassimene, ci spiegò che l’aria era il principio di tutto: noi cominciamo a capirlo solo adesso, quando si annuncia che l’aria di oggi, inquinata e surriscaldata, potrebbe portarci alla fine del nostro pianeta, malmenato come non mai in questi ultimi due secoli, dopo il “miracolo” europeo della rivoluzione industriale.

La passione di chi “voleva la luna”, piccolo tributo a Pietro Ingrao

«Per me il punto di svolta decisivo fu la guerra di Spagna» racconta Pietro Ingrao in una delle sue ultime interviste a Rai News 24. Quella guerra, dice ancora Ingrao «fu uno stacco nella storia del continente europeo, certamente lo fu per me .... quel giorno cambiarono i libri sul mio tavolo, scostai i libri di poesie e ne vennero altri sulla situazione del mondo» . Comincia così una storia di partecipazione attiva e di impegno civile durata quasi un secolo alla quale anche la redazione di Apice rende omaggio, come tanti cittadini hanno fatto in questi giorni. Grazie, a Pietro Ingrao per la sua storia di uomo e di cittadino e per gli insegnamenti che lascia al futuro

Rassegna stampa dal 26 settembre al 2 ottobre 2015

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 26 settembre al 2 ottobre 2015.

Guerra e pace con Bachar al-Assad

Più di quattro anni di guerra, circa 250 mila vittime e 4 milioni di persone fuggite dal Paese sono i numeri impressionanti della guerra in Siria iniziata nel marzo 2011.

Pace Europa 15/18: al via la formazione per i docenti

Saranno realizzati in quattro città della provincia (Alba, Cuneo, Mondovì e Savigliano) e si comporranno ciascuno di tre incontri. Iscriviti on- line sul sito di APICE

Passi avanti dell’UE sull’emergenza migranti

Non corre l’Unione Europea sull’emergenza migranti, ma qualche passo avanti lo sta facendo. L’ondata di disperati rovesciatasi sulle frontiere europee ha contribuito a disincagliare la barca dell’UE e a rimetterla in linea di navigazione, anche se ci vuole ben altro per affrontare le sfide epocali che l’aspettano nell’alto mare di questo mondo che cambia.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche