#BeyondBorders: aspettiamo i tuoi scatti!
#BeyondBorders intende essere uno sguardo sul presente, oltre i confini geografici, sociali e culturali alla scoperta della diversità come ricchezza e valore.
Il progetto coinvolge...
Tutti gli interrogativi della futura politica americana in Medio Oriente
Benché ancora sotto choc per la vittoria di Trump alle elezioni presidenziali statunitensi dell’8 novembre scorso, è necessario ora interpretare e, se possibile, prevedere,...
Open data: quale livello di maturità in Europa?
Ad un anno dal lancio del nuovo Portale Europeo Open Data in cui vengono raccolti e resi disponibili circa 640.000 dataset provenienti dalle amministrazioni pubbliche...
E adesso, Europa, che fai?
Sono passati pochi giorni dalla clamorosa vittoria di Donald Trump alla Presidenza USA e dopo i fuochi d’artificio, prima della pessima campagna elettorale e...
Rassegna stampa dal 5 all’11 novembre 2016
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 5 all'11 novembre 2016.
Dagli USA brutte notizie per l’UE? Ti aspettiamo lunedì alle 18,45!
L’elezione di Donald Trump alla Presidenza degli USA non sarà ininfluente per il futuro dell’UE, già segnata dalla crisi economica, esposta ai venti dei...
Voto USA: quale impatto per l’Unione Europea?
Non basterà l’oceano Atlantico ad attutire l’impatto dell’esito delle elezioni presidenziali americane sull’Unione Europea.
La clamorosa vittoria di Donald Trump, diventato il 45° Presidente USA,...
Il trattato “CETA” e i venti del protezionismo
Sotto lo choc del terremoto in Italia, col contenzioso sui conti con Bruxelles, distratti dal dibattito confuso sulla riforma costituzionale, per molti è passata...
Rassegna stampa dal 29 ottobre al 4 novembre 2016
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 29 ottobre al 4 novembre 2016.
L’ Africa gira le spalle alla Corte penale internazionale
Tira aria di bufera all’Aja, la sede della Corte penale internazionale (CPI), visto che da alcuni mesi a questa parte si fa sempre più...
La banalità del bene: Ernesto Rossi
Ernesto Rossi nasce a Caserta il 25 agosto 1897 e, insieme ad Altiero Spinelli e a Eugenio Colorni, viene ricordato come uno dei principali promotori del federalismo europeo.
LE RAGIONI DEI GIOVANI SUL REFERENDUM – Mercoledì 9 novembre – Caraglio
E' organizzato dal Comune di Caraglio, dalla Lista Civica per Caraglio e dall'Associazione Culturale Contardo Ferrini un dibattito pubblico sul tema:
LE RAGIONI DEI GIOVANI SUL...
119 milioni di europei a rischio povertà
Eurostat, l’istituto di Statistica europeo ha pubblicato, in occasione della Giornata internazionale della lotta alla povertà, i dati aggiornati al 2015 sulla popolazione Ue...
Tempo di muri nel mondo e in Europa
Nel 1989 ci eravamo rallegrati (quasi) tutti per la caduta del Muro di Berlino: era stato costruito una trentina di anni prima, nel 1961, a segnare la divisione della Germania avvenuta nel 1949.
Nel mondo degli ultimi cinquant’anni quello di Berlino non era il solo muro. Per citare solo i principali, è di metà degli anni ’70 il muro che divide la Corea del Nord da quella del Sud, del 2002 quello tra Israele e Palestina e del 2006 quello tra Stati Uniti e Messico ed è in costruzione il muro di 4mila km destinato a sigillare i confini tra l’India e il Bangladesh.
Rassegna stampa dal 22 al 28 ottobre 2016
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 22 al 28 ottobre 2016.
Pace Europa 15/18: iscriviti al percorso formativo della seconda annualità
Da oggi è possibile iscriversi al corso di formazione per i docenti, previsto nell'ambito della seconda annualità del progetto PACE Europa 15/18.
Il percorso formativo...
Quando il conflitto israelo – palestinese va in scena all’UNESCO
Non è la prima volta che il conflitto e i rapporti israelo-palestinesi sono oggetto di discussioni e risoluzioni in seno all’UNESCO, l’Agenzia dell’ONU che ha per missione la tutela del patrimonio culturale e religioso mondiale. A partire dal riconoscimento, nell’ottobre 2011, della Palestina come Stato e quindi come membro effettivo in seno all’organizzazione, le prese di posizione dell’UNESCO hanno spesso riacceso forti polemiche fra le parti in causa e evidenti disagi diplomatici a livello internazionale.
Riprendono gli appuntamenti con APICE, Giovedì 27 ottobre: Abbattere i muri, ricostruire l’Europa
I contenuti discussi durante l'evento sono disponibili in: Tempi di muri nel mondo e in Europa
APICE (Associazione Per l'Incontro delle Culture in Europa) riprende i suoi incontri...
Tra guerre in Medio Oriente e Conferenza di Bruxelles sull’Afghanistan
Desidererei tanto bere un tè caldo….Sono le parole pronunciate da un giovane curdo peshmerga durante una pausa nella battaglia appena lanciata dall’esercito iracheno per la riconquista di Mosul, città strategica nelle mani del sedicente Stato islamico dal 2014. Mosul è uno dei tanti teatri di guerra in corso in Medio Oriente, dove, accanto all’obiettivo di sconfiggere Daesh, si giocano altre e altrettanto pericolose sfide, a partire da quelle che si affrontano a livello internazionale a quelle per l’egemonia regionale o a quelle che corrono sul filo del confronto civile, etnico e religioso, senza dimenticare quelle di carattere più puramente economico e geostrategico.
Rassegna stampa dal 15 al 21 ottobre 2016
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 15 al 21 ottobre 2016.