Pace Europa 15/18: iscriviti al percorso formativo della seconda annualità
Da oggi è possibile iscriversi al corso di formazione per i docenti, previsto nell'ambito della seconda annualità del progetto PACE Europa 15/18.
Il percorso formativo...
Quando il conflitto israelo – palestinese va in scena all’UNESCO
Non è la prima volta che il conflitto e i rapporti israelo-palestinesi sono oggetto di discussioni e risoluzioni in seno all’UNESCO, l’Agenzia dell’ONU che ha per missione la tutela del patrimonio culturale e religioso mondiale. A partire dal riconoscimento, nell’ottobre 2011, della Palestina come Stato e quindi come membro effettivo in seno all’organizzazione, le prese di posizione dell’UNESCO hanno spesso riacceso forti polemiche fra le parti in causa e evidenti disagi diplomatici a livello internazionale.
Riprendono gli appuntamenti con APICE, Giovedì 27 ottobre: Abbattere i muri, ricostruire l’Europa
I contenuti discussi durante l'evento sono disponibili in: Tempi di muri nel mondo e in Europa
APICE (Associazione Per l'Incontro delle Culture in Europa) riprende i suoi incontri...
Tra guerre in Medio Oriente e Conferenza di Bruxelles sull’Afghanistan
Desidererei tanto bere un tè caldo….Sono le parole pronunciate da un giovane curdo peshmerga durante una pausa nella battaglia appena lanciata dall’esercito iracheno per la riconquista di Mosul, città strategica nelle mani del sedicente Stato islamico dal 2014. Mosul è uno dei tanti teatri di guerra in corso in Medio Oriente, dove, accanto all’obiettivo di sconfiggere Daesh, si giocano altre e altrettanto pericolose sfide, a partire da quelle che si affrontano a livello internazionale a quelle per l’egemonia regionale o a quelle che corrono sul filo del confronto civile, etnico e religioso, senza dimenticare quelle di carattere più puramente economico e geostrategico.
Rassegna stampa dal 15 al 21 ottobre 2016
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 15 al 21 ottobre 2016.
Unitre Fossano – Venerdì 21 ottobre incontro con Franco Chittolina
L'Unitre di Fossano ha organizzato per Venerdì 21 ottobre alle ore 15.30 un incontro - dibattito dal titolo: "UNIONE EUROPEA: presente e futuro". Interverrà...
Faglie e muri d’Europa
Nel romanzo “La zattera di pietra” lo scrittore portoghese e premio Nobel, José Saramago, ha anticipato temi oggi di grande attualità in questa Europa, in preda a convulsioni e traumi. Il romanzo racconta di una improvvisa profonda frattura lungo il confine tra la Francia e la Spagna e la conseguente navigazione di quella zattera di pietra nell’oceano verso orizzonti lontani, alla ricerca di un’identità propria alla penisola iberica. Saramago raccontò con la sua grande fantasia questa metafora di un’Europa “a pezzi” già trent’anni fa, all’indomani dell’allargamento dell’UE a Spagna e Portogallo, quando ancora non era caduto il muro di Berlino.
Alta tensione fra Russia e Occidente
Mai come in questi ultimi giorni dalla fine della guerra fredda, la tensione fra Russia e Occidente è stata così intensa. Sembrano infatti ormai...
Rassegna stampa dall’8 al 14 ottobre 2016
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall'8 al 14 ottobre 2016.
Shimon Peres e le speranze di pace in Medio Oriente
Shimon Peres se ne è andato. Ha lasciato, a 93 anni, Israele, il Paese che lo ha riconosciuto come uno dei suoi Padri fondatori e al quale ha dedicato parte della vita per costruire una difficilissima pace.
La sua scomparsa, il ricordo del premio Nobel per la pace, gli accordi di Oslo, le strette di mano con Arafat o, più recentemente, l’abbraccio in Vaticano con Abu Mazen sono alcuni dei momenti più significativi della sua vita e delle speranze che ha lasciato al mondo per un dignitoso futuro di convivenza fra israeliani e palestinesi.
Mondovì, Sabato 22 ottobre: “Dialoghi su razzismo, Europa e integrazione”
L'Associazione MondoQui organizza per Sabato 22 ottobre dalle ore 16 alle ore 18 presso la Sala comunale delle Conferenze di Mondovì (Corso Statuto, 11/D)...
Buone notizie dall’Unione Europea
Tra tante notizie non allegre che arrivano di questi tempi dall’Europa, si sono aperte un varco notizie buone per l’Italia, l’Unione Europea e il pianeta.
Rassegna stampa dal 1 al 7 ottobre 2016
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 1 al 7 ottobre 2016.
Giovedì 13 ottobre: “Dall’emigrazione all’integrazione” – mostra e dibattito
Lo Spazio Mediazione e Intercultura di Cuneo presenta, dal 12 al 17 ottobre,
presso l’Università di Cuneo
Via Ferraris di Celle, 2
la mostra:
"Dall'emigrazione all'integrazione"
a cura...
Martedì 11 ottobre ore 21: si parla di Brexit al Corso di cultura generale...
Franco Chittolina, Presidente di Apice, interverrà al Corso di cultura generale per adulti, Martedì 11 ottobre alle ore 21 in Via Bongiovanni, 3 -...
Migranti ed Europa per bande
Che questa Unione Europea sia poco unita è ormai un'evidenza, per i più pessimisti addirittura un destino inevitabile che la porterà alla disintegrazione, se non a qualcosa di peggio.
Lampedusa: a tre anni dalla strage
Il 3 ottobre del 2013 al largo delle coste di Lampedusa 386 migranti persero la vita, una delle peggiori catastrofi nel Mare nostrum dal...
Franco Chittolina relatore al “Corso per attivisti internazionali” – 6 ottobre 2016
E' previsto dal 5 al 7 ottobre, presso il Salone Delpiano c/o CISL PIEMONTE Via Sant’Anselmo 11 di Torino, un Seminario formativo per operatori di ISCOS, ANOLF...
La strada stretta della legge di bilancio
Basta una rapida occhiata al calendario per capire quanto è in salita la strada che si appresta ad affrontare il governo italiano, preso nella morsa tra la procedura avviata in vista della Legge di bilancio 2017 e il cammino verso il referendum sulla riforma costituzionale fissato per il prossimo 4 dicembre. Il tutto sotto lo sguardo attento dell’Unione Europea con la quale l’Italia deve, nel primo caso, trovare un difficile accordo e, nel secondo, rassicurare i partner europei sulla governabilità futura del Paese.
Rassegna stampa dal 1 al 7 ottobre 2016
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 24 al 30 settembre 2016.