Rassegna stampa dal 23 dicembre 2017 al 5 gennaio 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 23 dicembre 2017 al 5 gennaio 2018
Lettera a Vladimir Putin
Signor Presidente, Le rivolgo queste importanti domande perché riconosco il ruolo che sta avendo la Russia sulla scena internazionale, ruolo reso possibile anche dal venir meno della presenza di altri attori, fra i quali anche la mia Europa.
#editoriale #Putin
Vittorio Emanuele di Savoia chi?
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
Come se non bastassero gli auguri di Grillo e Salvini a cercare inutilmente di...
UE 2017: un anno ad alta intensità elettorale
Il 2018 potrebbe finalmente essere per il futuro dell’UE l’anno della verità.
Europa Dreaming: cosa succede quando il sogno europeo incontra il sogno dei migranti?
È questa l’Europa che abbiamo sognato? Probabilmente no.
Europa Dreaming è il vincitore del prestigioso premio Bronze Award, European Design Award 2017 ->Esplora il progetto
La storia...
Voci dal Mondo: Ius Soli, intervista a Franco Chittolina
Voci dal Mondo:
riconoscimento della Cittadinanza agli stranieri e Ius Soli.
Dopo la recente battuta d'arresto al Senato del ddl.2092, riproponiamo l'intervista a Franco Chittolina del...
I nodi del mondo nel 2017
Le preoccupazioni che hanno attraversato l’anno che se ne va si ritroveranno purtroppo d’attualità anche nel 2018, proprio a sottolineare il carattere a lungo termine delle sfide che il mondo deve affrontare.
#2018 #2017 #reviews
Regalo di fine anno della Polonia all’UE
Non sono rassicuranti i sintomi delle nostre democrazie malate in Europa se si guarda agli ultimi avvenimenti di questi giorni in Austria e Polonia.
Rassegna stampa dal 16 dicembre al 22 dicembre 2017
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal dal 16 dicembre al 22 dicembre 2017.
La vita è un viaggio
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
Che la vita sia un viaggio è noto. Un po’ meno che lo sia...
La Commissione europea difende lo Stato di diritto in Polonia
La Commissione europea ha deciso ieri, per la prima volta nella storia delle Istituzioni europee, di attivare l’articolo 7 del Trattato dell’Unione europea nei confronti della Polonia, motivando tale decisione con “il rischio reale di una grave violazione dello Stato di diritto”.
2017: quale pace ai confini meridionali dell’Europa
Il #2017 sta per finire e il primo pensiero corre al bilancio dei dodici mesi trascorsi e ai pochi passi avanti fatti per raggiungere la pace e la democrazia. #UE
Istituzioni UE per il rilancio del progetto europeo
Il 2017 doveva essere l’anno del rilancio del progetto di integrazione europea, come auspicato dal Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo UE, a marzo in Campidoglio, in occasione dei 60 anni del Trattato di Roma e in un anno di importanti tornate elettorali nelle quali erano coinvolti tre dei sei Paesi fondatori, Olanda, Francia e Germania. #UE #2017
Rassegna stampa dal 9 dicembre al 15 dicembre 2017
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal dal 9 dicembre al 15 dicembre 2017.
Trump infiamma la Palestina
Era stata annunciata in campagna elettorale e aveva già fatto venire i brividi per le possibili conseguenze: il 6 dicembre scorso il Presidente degli Stati Uniti, per mantenere una promessa fatta ad una piccola ma particolare fetta fondamentalista del suo elettorato, ha confermato la sua decisione di spostare l’ambasciata degli Stati Uniti da Tel Aviv a Gerusalemme.
Un’Unione economica e monetaria da approfondire
Un’iniziativa in coincidenza con il negoziato di Brexit. #UEM
Materiale dell’incontro: “UE 2017 – bilancio di un anno di attesa”, 15 dicembre 2017
Qui le slides utilizzate durante l'incontro.
I risultati del nostro sondaggio: "Chi ha fatto di più per l'Europa nel 2017?"
Venerdì 15 dicembre
"UE 2017: bilancio di...
Rassegna stampa dal 2 dicembre all’8 dicembre 2017
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal dal 2 dicembre all'8 dicembre 2017.
Semestre europeo: pubblicati i primi documenti sul 2018
Pubblicati i documenti del Semestre europeo, processo di coordinamento delle politiche economiche degli Stati Ue.
Dimensione sociale ed equilibrio tra aspetti sociali ed economici sembrano tornare al centro del lavoro delle istituzioni Ue.
Soddisfazione per questo orientamento è stata espressa sia dalla Rete europea contro la povertà, sia dalla Confederazione Europea dei Sindacati (CES) che però chiedono maggiori sforzi in tema di partecipazione dal basso allo politiche Ue e di riduzione del divario salariale.
Il Marchio del Patrimonio europeo attribuito alla Miniera di Marcinelle
Il Bois du Cazier a Marcinelle è scritto nelle nostre memorie come il luogo in cui si consumo’, nel lontano agosto 1956, una delle più gravi tragedie avvenute in miniera. Persero la vita 262 minatori, di cui 136 italiani.