Nord Europa: aumentano i controlli (provvisoriamente?)

Mercoledì 6 gennaio il commissario UE all’Immigrazione, Dimitris Avramopoulos, ha convocato un vertice straordinario con Danimarca, Svezia e Germania per affrontare la delicata situazione...

La Francia chiede all’ONU di utilizzare tutti i mezzi necessari nella lotta all’ISIS

Giovedì 19 novembre, la Francia ha presentato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite una risoluzione con la quale ha lanciato un appello rivolto a tutti gli Stati ad aumentare e coordinare i loro sforzi per prevenire ed evitare attacchi terroristici commessi nello specifico dall’organizzazione dell’autoproclamato Stato Islamico dell’Iraq e della Siria (ISIS).

Premio cittadino europeo 2015: i vincitori

Ogni anno il Parlamento europeo assegna il "Premio del cittadino europeo", un riconoscimento che vuole premiare quelle attività o azioni portate avanti da cittadini, gruppi, associazioni e organizzazioni che si sono distinte per l'impegno nella promozione di una maggiore integrazione tra le popolazioni degli Stati membri, o nell'agevolazione della cooperazione transfrontaliera o transnazionale nell'Unione europea, contribuendo così a rafforzare lo spirito europeo.

Riceviamo e pubblichiamo… “Alcune riflessioni sul dramma dei migranti”

Il Dr. Antonino Picciano ci ha inviato una riflessione sull'attuale crisi dei profughi, che definisce un "dramma continuo" a cui stiamo assistendo. Pubblichiamo di seguito.

Fondi rubati all’agricoltura – L’inchiesta vince il Premio Roberto Morrione

Un'inchiesta sull'utilizzo fraudolento dei fondi europei per l'agricoltura ha vinto la quarta edizione del Premio Roberto Morrione, dedicato ai giovani giornalisti under 31.

La Commissione europea seleziona i 17 finalisti dei premi RegioStars 2015

Il 26 giugno sono stati annunciati i nomi dei 17 finalisti dei premi RegioStars 2015, decretati da una giuria che li ha selezionati tra le 143 candidature ricevute ed eletti sulla base di quattro criteri chiave: innovazione, impatto, sostenibilità e partenariato.

Le raccomandazioni del Comitato Europeo Economico e Sociale sull’Unione Economica e Monetaria

Il 16 giugno il Presidente del Comitato Europeo Economico e Sociale, Henri Malosse, ha indirizzato una lettera ai Capi di Stato per esprimere l’opinione del Comitato sull'andamento della Unione economica e monetaria in vista del Consiglio del prossimo 25 giugno.

Nuovi impegni dell’Alleanza Europea per l’Apprendistato

Oltre quaranta aziende europee hanno sottoscritto a Riga, alla presenza dei ministri dell’Istruzione e della formazione professionale dei Paesi UE, nuovi impegni nell’ambito dell’Alleanza Europa per l’apprendistato (European Alliance for Apprenticeships EAfA), siglata a Lipsia nel 2012.

Nominati i primi quattro ambasciatori della Settima Europea dello Sport.

L’8 giugno, il commissario europeo per l’Istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport, Tibor Navracsics, ha annunciato i nomi dei primi quattro ambasciatori della Settima europea dello sport che si terrà dal 7 al 13 settembre. Sono stati designati i calciatori Clarence Seedorf e Steven Gerrard, la campionessa di tiro a volo Danka Barteková e la sciatrice paralimpica Marie Brochet. Il ruolo degli ambasciatori sarà di promuovere l'evento presso il pubblico e incoraggiare le persone a praticare sport o a impegnarsi in attività fisica.

Il Primo Ministro della Tunisia in visita presso le Istituzioni europee

Habib Essid, primo ministro della Tunisia, ha recentemente compiuto una visita presso le Istituzioni europee, nel corso della quale si è soffermato in particolare sul tema dei migranti e del traffico di esseri umani nel Mar Mediterraneo, senza tuttavia trascurare i grandi sviluppi compiuti dal Paese nordafricano in seguito alla Rivoluzione.

Premio 2015 del cittadino europeo

Il Parlamento europeo, lo scorso 3 giugno, ha insignito 47 persone provenienti dagli Stati membri dell'Unione Europea del Premio 2015 del cittadino europeo per i loro meriti in ambito di solidarietà e cooperazione sociale intraeuropea.

Eurostat: Rapporto 2015 sulla qualità della vita

L’Ufficio statistico dell’Unione Europea EUROSTAT ha recentemente pubblicato l’edizione 2015 del Rapporto sulla qualità della vita (Quality of life in Europe – facts and views), che indaga sui diversi fattori in grado di influenzare il benessere individuale dei cittadini europei.

Rapporto 2014 sull’azione antifrode dell’UE

Il 2 giugno l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) ha reso noti i risultati raggiunti nel corso del 2014: emerge come esso abbia aumentato la propria efficienza, cosi rendendo maggiormente tangibili i risultati delle indagini, e, conseguentemente, incrementando la fiducia dei cittadini verso questo organo.

Francia-Italia: dalla Commissione europea 198 milioni di euro per la cooperazione transfrontaliera

A fine maggio 2015 il Commissario europeo per la politica regionale Corina Creţu ha approvato un finanziamento di 198 milioni di euro per il programma di cooperazione transfrontaliera 2014-2020 “Interreg V A – Francia-Italia (ALCOTRA)”.

Il Primo Ministro della Tunisia al Parlamento Europeo

Giovedì 28 maggio, Habib Essid, Primo Ministro della Tunisia, ha incontrato la commissione Affari esteri e le sottocommissioni Diritti umani e Sicurezza e difesa del Parlamento Europeo per discutere degli ultimi sviluppi del Paese nordafricano. Le sfide della sicurezza, il contrasto al terrorismo e il controllo dei flussi migratori hanno rappresentato i temi principali del dibattito.

Dati Ue in occasione dela giornata mondiale senza tabacco

Il 31 maggio si è celebrata la giornata mondiale senza tabacco, per quest’occasione, la Commissione europea ha pubblicato un Eurobarometro sull’atteggiamento degli europei nei confronti del tabacco.

Il “Piano Juncker” al voto nelle commissioni Bilancio e Affari economici

Lunedì 20 aprile 2015, le commissioni per il Bilancio e per gli Affari economici del Parlamento Europeo hanno votato la creazione del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI). Si tratta di un fondo di 315 miliardi di Euro stanziato dall'Unione Europea per superare la crisi. Questa ambiziosa iniziativa, il cosiddetto “Piano Juncker”, non dovrebbe comportare nessun onere aggiuntivo ai contribuenti.

La settimana del Parlamento Europeo

Lunedì 20 aprile, le commissioni per il Bilancio e per gli Affari economici hanno votato il “Piano Juncker”, lo stanziamento di 315 miliardi di Euro da parte del Fondo Strategico Europeo per gli investimenti all’interno dell’Unione Europea. I dettagli del finanziamento rimangono da negoziare con i singoli Governi e con la Commissione Europea in vista di una votazione prevista per la sessione plenaria di giugno.

Passaporto europeo per una cittadinanza attiva: regole d’uso per l’esercizio dell’Iniziativa dei cittadini europei...

Quest’anno il Comitato Europeo Economico e Sociale (EESC) ha pubblicato il Passaporto Europeo per la Cittadinanza Attiva; un documento con l’intento di spiegare puntualmente quali sono le modalità alle quali il cittadino può ricorrere per far sentire la propria voce alle Istituzioni europee.

Semestre europeo: il parere di una Commissione parlamentare

La Commissione occupazione e affari sociali del Parlamento Europeo ha adottato un Parere sul processo di valutazione del semestre europeo (stato di avanzamento delle riforme in vista dei traguardi Europa 2020).

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche