Giornata Mondiale della Filosofia

Nei tempi difficili che viviamo è benvenuta anche quest’ anno la “Giornata mondiale della filosofia”, promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), ricorrenza celebrata ogni anno dal 2002

Al via COP22 per la realizzazione degli accordi di Parigi

Nonostante l’esito delle elezioni americane rischi di comprometterne la concretizzazione, un anno fa la lotta globale ai cambiamenti climatici aveva segnato un punto importante con la firma dell’accordo di Parigi (COP21).

Previsioni economiche d’autunno 2016

Sono state diffuse il 9 novembre scorso le previsioni economiche d’autunno della Commissione europea. Si tratta, come afferma la stessa Commisisone di previsioni particolarmente...

Appello degli intellettuali per salvare l’Europa: “È tempo di mobilitarsi per fermare i populisti”

Di seguito pubblichiamo l'appello pubblicato da "La Repubblica" promosso da alcuni tra i nomi rappresentanti gli intellettuali contemporanei per prevenire la crescita del populismo. I PROMOTORI DELL'APPELLO: GUILLAUME KLOSSA, SANDRO GOZI, DANIEL COHN-BENDIT, FELIPE GONZALEZ, ROBERT MENASSE, ROBERTO SAVIANO, DAVID VAN REYBROUCK, GUY VERHOFSTADT, WIM WENDERS

Slide incontro “Dagli USA brutte notizie per l’UE?” 14 novembre 2016

Qui è possibile scaricare le slide in formato PDF utilizzate nell'incontro di lunedì 14 ottobre 2016. Grazie per aver accolto il nostro invito. Ci rivediamo a...

#BeyondBorders: aspettiamo i tuoi scatti!

#BeyondBorders intende essere uno sguardo sul presente, oltre i confini geografici, sociali e culturali alla scoperta della diversità come ricchezza e valore. Il progetto coinvolge...

Tutti gli interrogativi della futura politica americana in Medio Oriente

Benché ancora sotto choc per la vittoria di Trump alle elezioni presidenziali statunitensi dell’8 novembre scorso, è necessario ora interpretare e, se possibile, prevedere,...

Open data: quale livello di maturità in Europa?

Ad un anno dal lancio del nuovo Portale Europeo Open Data in cui vengono raccolti e resi disponibili circa 640.000 dataset provenienti dalle amministrazioni pubbliche...

E adesso, Europa, che fai?

Sono passati pochi giorni dalla clamorosa vittoria di Donald Trump alla Presidenza USA e dopo i fuochi d’artificio, prima della pessima campagna elettorale e...

10 novembre: Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo

Il 10 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo. Non solo l’invenzione di alcune armi di distruzione come la bomba atomica e la dinamite: la giornata vuole valorizzare l’importanza della scienza nella creazione di alcune tra le più grandi invenzioni come la penicillina, i pannelli fotovoltaici, gli antibiotici. L’obiettivo è infatti valorizzare l’importanza della scienza nella promozione dello sviluppo sostenibile per rafforzare le basi per la pace.

Voto USA: quale impatto per l’Unione Europea?

Non basterà l’oceano Atlantico ad attutire l’impatto dell’esito delle elezioni presidenziali americane sull’Unione Europea. La clamorosa vittoria di Donald Trump, diventato il 45° Presidente USA,...

Le libertà negate in Turchia

Reporter senza frontiere (RSF) pubblica ogni anno, verso aprile, un rapporto in cui misura la Libertà di stampa nel mondo e classifica 180 Paesi secondo alcuni criteri ben definiti: il pluralismo dei mezzi di informazione, l’indipendenza, il rispetto per la sicurezza e la libertà dei giornalisti e il contesto legislativo, istituzionale e infrastrutturale nel quale operano i mezzi di informazione. Quando la situazione in un determinato Paese diventa particolarmente critica, RSF aggiorna la relativa scheda e richiama l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sui pericoli che corre la libertà d’espressione, e con essa la democrazia, in quel determinato Paese.

Dati statistici sulla partecipazione al mercato del lavoro europeo degli immigrati di prima e...

EUROSTAT ha reso note le risultanze di una ricerca sulla situazione degli immigrati nei mercati del lavoro dei paesi UE.

Il trattato “CETA” e i venti del protezionismo

Sotto lo choc del terremoto in Italia, col contenzioso sui conti con Bruxelles, distratti dal dibattito confuso sulla riforma costituzionale, per molti è passata...

Le proposte del Parlamento sul volontariato alla Commissione

Negli ultimi vent’anni sono circa 100mila i giovani fra i 17 e i 30 anni che hanno partecipato al Servizio di Volontariato Europeo (SVE), ma, nonostante questi numeri, molti passi in avanti devono ancora essere fatti.

L’ Africa gira le spalle alla Corte penale internazionale

Tira aria di bufera all’Aja, la sede della Corte penale internazionale (CPI), visto che da alcuni mesi a questa parte si fa sempre più...

119 milioni di europei a rischio povertà

Eurostat, l’istituto di Statistica europeo ha pubblicato, in occasione della Giornata internazionale della lotta alla povertà, i dati aggiornati al 2015 sulla popolazione Ue...

Tempo di muri nel mondo e in Europa

Nel 1989 ci eravamo rallegrati (quasi) tutti per la caduta del Muro di Berlino: era stato costruito una trentina di anni prima, nel 1961, a segnare la divisione della Germania avvenuta nel 1949. Nel mondo degli ultimi cinquant’anni quello di Berlino non era il solo muro. Per citare solo i principali, è di metà degli anni ’70 il muro che divide la Corea del Nord da quella del Sud, del 2002 quello tra Israele e Palestina e del 2006 quello tra Stati Uniti e Messico ed è in costruzione il muro di 4mila km destinato a sigillare i confini tra l’India e il Bangladesh.

Le conclusioni del Consiglio sul cambiamento climatico

Il Consiglio manifesta un pacato positivismo riguardo agli sforzi compiuti dagli Stati membri e dai Paesi in via di sviluppo verso gli obiettivi di...

Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar sono le vincitrici del Premio Sakharov 2016

Il Premio Sakharov 2016 per la libertà di pensiero è stato assegnato a Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar, le attiviste Yazide sopravvissute alla schiavitù a cui erano state costrette dai militanti dell’ISIS

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche