Aperte le votazioni per Migramentes, il gioco di ruolo sulle migrazioni ideato da Apice.
Da giovedì 2 marzo è possibile votare per premiare “Migramentes – menti migranti”, il gioco di ruolo sulle migrazioni ideato da Apice. Come? Semplicemente registrandosi al sito di Aviva e votando per il nostro progetto.
Prospettive di crescita economica
Sembrano arrivare delle buone notizie: le previsioni per i prossimi anni sembrano far intravedere dei miglioramenti per le economie degli Stati facenti parte dell’Unione Europea
Dall’UE il via libera alla riduzione delle quote di gas serra
La settimana scorsa il Parlamento europeo ha approvato la riduzione delle quote di emissione di gas serra disponibili sul mercato del carbonio dell’Ue (Ets,...
La spada di Damocle di Bruxelles sui conti italiani
Puntuale come le tasse, è tornato in questi giorni il tormentone dei richiami di Bruxelles sui precari conti pubblici italiani. Non proprio una sorpresa, anzi una vicenda antica che ci portiamo dietro da vent’anni, da quando l’Italia ha apposto la sua firma nel 1997 in calce a quel “Patto di stabilità” che da allora ci segue passo a passo.
I tre “yes” dell’amministrazione americana all’Unione europea
Dal giorno dell’insediamento ad oggi il primo viaggio estero del vicepresidente Mike Pence è stato nel continente europeo: prima a Monaco in occasione della...
Le diverse strade per un nuovo sviluppo rurale
Il 14 febbraio Il Comitato Europeo Economico e Sociale ha organizzato una conferenza in merito al rilancio delle zone rurali, le quali hanno subito un progressivo declino durante gli ultimi 30-40 anni.
Fermare i foreign fighters alle frontiere dell’Unione Europea
In base a un regolamento recentemente approvato a larga maggioranza dal Parlamento europeo, i cittadini dell’Unione Europea e di altri Stati che entreranno o usciranno dall’UE saranno sistematicamente controllati tramite la consultazione di banche dati.
I diritti dell’uomo sempre più in pericolo nel mondo
Ogni anno Amnesty International pubblica un rapporto sulla situazione dei diritti umani nel mondo. Il rapporto 2016/2017 è stato presentato il 22 febbraio scorso...
NATO: un’alleanza da ripensare
Compirà settant’anni nel 2019, non sembra vicina alla pensione ma un tagliando di revisione è nell’aria, difficile dire se per rafforzarla o per ridurne la capacità operativa in Europa. E’ la NATO (Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico), creata nel 1949 su iniziativa degli Stati Uniti e oggi bersaglio di pesanti critiche proprio da parte del Presidente USA, Donald Trump, che l’ha giudicata “obsoleta”.
Io adesso VOTO! Ti aspettiamo giovedì 2 marzo ore 18
Il voto è un diritto importante, una responsabilità e un'occasione per esercitare la nostra cittadinanza attiva.
Questo incontro nasce dalle domande e riflessioni di persone...
Ambiente: le regole dell’UE a beneficio di cittadini, amministrazioni e economia
La scorsa settimana la Commissione ha adottato l’esito sull'attuazione della politica ambientale, che ha come obiettivo il miglioramento dell’applicazione delle politiche e delle norme ambientali nel quadro della strategia "Legiferare meglio".
20 febbraio: Giornata mondiale della Giustizia Sociale
Il 20 febbraio è la Giornata mondiale della Giustizia Sociale, un’occasione per portare l’attenzione sulla necessità di costruire un futuro dignitoso per tutti, il cui tema per quest’anno è stato incentrato sulla prevenzione del conflitto e il sostenimento della pace grazie alla promozione di un lavoro dignitoso.
Le donne sono la chiave per lo sviluppo sostenibile
La politica della Commissione continuerà a svolgere un ruolo di primo piano sulla scena dei diritti delle donne, considerati essenziali per lo sviluppo sostenibile.
Nubi minacciose sulla Palestina
Benjamin Netanyahu aspettava con ansia l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. Dopo otto anni di rapporti a dir poco freddi con l’amministrazione Obama,...
La partita in corso nell’UE. E nel mondo
Il fischio di inizio partita era venuto da Brexit, senza che l’Unione Europea mostrasse fretta di scendere in campo. Adesso che quel fischio è stato ripetuto, non senza arroganza, da Donald Trump l’UE finalmente si muove e i primi giocatori europei cominciano a toccare palla.
Il Comitato Economico e Sociale Europeo si esprime sul futuro dell’euro
Lo scorso 2 febbraio il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha organizzato un incontro per discutere sul futuro dell’euro e dell’Unione Economica e Monetaria nel suo complesso.
Martedì 28 febbraio: “L’articolo 11 delle Costituzione” con Franco Chittolina al corso di cultura...
Martedì 28 febbraio 2017, alle ore 21, Franco Chittolina terrà la lezione sul tema:
"L'articolo 11 delle Costituzione" nell'ambito del corso di cultura generale per adulti organizzato...
Giornata internazionale della tolleranza zero nei confronti della mutilazione genitale femminile
Il 2017 vedrà l’Unione Europea in prima linea nella lotta contro ogni forma di violenza sulle donne, ricordando quest’impegno in particolari occasioni quali la Giornata Internazionale della tolleranza zero nei confronti della mutilazione genitale femminile dello scorso 6 febbraio.
Una consultazione pubblica per il Corpo Europeo di Solidarietà
Il progetto di un Corpo Europeo di Solidarietà, annunciato a dicembre dello scorso anno, inizia progressivamente a prendere forma.
L’Iran di Trump
Tanti i punti interrogativi sulla politica estera del nuovo Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump che continuano a rimanere in sospeso e a creare inquietudini e incertezze sul futuro. Uno di questi è il rapporto a dir poco conflittuale che si sta di nuovo instaurando fra gli Stati Uniti e l’Iran, un rapporto timidamente ricostruito in seguito all’accordo sul nucleare del luglio 2015 dopo trentasette anni di interruzione dei rapporti diplomatici.