Nasce l’Osservatorio della cultura e della creatività urbana
A luglio la Commissione europea ha presentato la prima edizione dell’Osservatorio della cultura e della creatività urbana. Si tratta di un nuovo strumento messo...
La Commissione europea approva il versamento di 100 milioni di Euro di aiuti per...
La Commissione europea ha recentemente approvato, a nome dell’Unione Europea, il versamento di un prestito di 100 milioni di Euro nei confronti della Tunisia....
“Far conoscere l’Europa”: il premio Altiero Spinelli
Il premio "Altiero Spinelli Prize for Outreach: Spreading Knowledge about Europe", lanciato dalla Commissione Europea è un premio che intende premiare coloro che attraverso il proprio contributo siano capaci di trasmettere i valori fondanti dell’UE, la sua storia, l’azione e i vantaggi, o ancora, migliorare la comprensione dell’UE da parte dei cittadini, cercando di creare un clima di fiducia nell’UE.
G20 ad Amburgo: pochi passi avanti
Chi guarda la tradizionale foto di famiglia dei Padroni del mondo, riunitisi la settimana scorsa ad Amburgo per il G20 sotto presidenza tedesca, crede...
Firma della Convenzione sulla lotta contro la violenza sulle donne
L'UE firma la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla lotta contro la violenza sulle donne.
Il sostegno globale alla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violazione domestica (Convenzione di Istanbul) ha compiuto un importante progresso grazie alla firma ufficiale dell'Unione europea.
I progressi dell’accoglienza dei rifugiati in Turchia
Si è riunito per la settima volta il comitato direttivo dello strumento UE per i rifugiati in Turchia, al quale partecipano i rappresentanti della Commissione europea, degli Stati membri dell’unione e della Turchia, oltre a Kati Piri, Relatrice sulla Turchia della Commissione Affari esteri del Parlamento europeo.
Economia collaborativa e piattaforme connesse
La discussione sulle piattaforme collaborative, sulla loro legittimazione, utilizzo e natura è di forte attualità, tema in bilico tra principi quali circolarità, equità, redistribuzione e innovazione da un lato e precariato, speculazione, dumping sociale ed economico dall’altro.
Città e regioni: ruolo chiave per rafforzare la ripresa economica
Ogni anno la Commissione Europea realizza un'analisi dettagliata delle sfide riguardanti le riforme strutturali, macroeconomiche e budgetarie nell'ambito del Semestre Europeo; inaugurato nel novembre...
L’Estonia assume la presidenza del Consiglio dell’UE al posto del Regno Unito.
L’Estonia presenta tutti i requisiti necessari per apportare il proprio buon esempio ad un’Europa scossa da sfide crescenti e stabilità incerte.
Libia tra incertezze politiche e migranti
Si parla molto della Libia e delle sue responsabilità nella questione dei migranti e dei rifugiati che partono dalle sue coste per attraversare il...
Eurobarometro 2017: i diritti umani nel mondo devono diventare una priorità.
L’art. 21 del Trattato sull’Unione europea cristallizza a chiare lettere che essa deve farsi promotrice nel mondo di democrazia, Stato di diritto, universalità ed...
La tutela dei consumatori a livello europeo
È notizia recente l’abolizione dei costi di roming all’interno dell’UE: dal 15 giugno vengono applicate ai telefoni le tariffe nazionali anche quando si è all’estero. Un piccolo risultato che, però, aiuta a venire incontro alle esigenze dei cittadini. Misure come questa fanno parte del più ampio concetto di tutela dei consumatori, un aspetto essenziale per il completamento effettivo del mercato unico.
Futuro dell’Unione: la Commissione discute sul futuro del bilancio dell’UE
Il 28 giugno è stato pubblicato il documento di riflessione della Commissione sul futuro delle finanze dell’UE. Si tratta di un quinto e ultimo documento pubblicato in seguito al dibattito avviatosi il 1° marzo scorso con il Libro bianco della Commissione sul futuro dell’Europa.
Innovazione nella UE
L'innovazione UE ha continuato a crescere anche se in modo differente nelle diverse zone geografiche. L'industria risulta innovativa, ma in ritardo rispetto ai leader...
I Migranti salveranno l’Europa
È stato pubblicato il 26 giugno scorso il Rapporto annuale della Divisione Popolazione delle Nazioni Unite, secondo il quale la popolazione mondiale nel 2050...
UE: quali responsabilità del capro espiatorio?
E ci risiamo. L'Unione Europea non ha fatto a tempo a risvegliarsi dal suo lungo letargo e già è diventata bersaglio di accuse aspre da più parti, non sempre con fondamento.
Ci aiutano a capire due argomenti di bruciante attualità, senza alcun apparente collegamento tra di loro: la pressione migratoria sull'Italia e la decisione di staccare la spina al piccolo Charlie in Gran Bretagna.
Nuove opportunità digitali per affrontare le sfide di domani.
La trasformazione digitale alla quale ogni giorno è esposta la nostra società è sempre più assetata di nuove competenze e allo stesso tempo rappresenta...
Da che pulpito quella lezione di democrazia
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
Nella megaelegante aula della plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo erano presenti ieri 35...
Il Parlamento ospita la cerimonia in onore di Helmut Kohl
Helmut Kohl, nato nel 1930, fu cancelliere tedesco dal 1982 al 1998 e guidò la riunificazione della sua Repubblica Federale tedesca con la Repubblica...
Medio Oriente: nel buio di Gaza
Sono trascorsi esattamente dieci anni da quando, dopo la vittoria elettorale di Hamas, Israele e Egitto hanno messo in atto il blocco nella striscia...