Caso Regeni: il Parlamento europeo chiede più cooperazione alle autorità egiziane
Il Parlamento europeo ha chiesto alle autorità egiziane maggiore chiarezza e collaborazione per le indagini di Giulio Regeni, sparito il 25 gennaio 2016 e trovato morto con segni di tortura il 3 febbraio a Giza (nella periferia del Cairo).
Un nuovo Piano Juncker per la crisi migratoria
«L'obiettivo è un nuovo Piano Juncker». Così si è espresso al World Economic Forum di Davos Frans Timmermans, Primo vicepresidente della Commissione europea . Se il Piano Juncker originario doveva essere una leva in grado di mobilitare 300 miliardi di investimento per il rilancio della crescita nell'UE, il nuovo Piano avrebbe come fine quello di gestire l'ondata dei flussi migratori, una delle priorità maggiori da risolvere per la Commissione.
Tensioni in Medio Oriente: il monito dell’Unione Europea
Lunedì gennaio 2016 l’Unione Europea ha lanciato un monito a favore di una rappacificazione in Medio Oriente a seguito degli episodi di violenza che si sono verificati tra Arabia Saudita e Iran e all’interruzione delle relazioni diplomatiche fra i due stati avvenute in seguito all’uccisione di 47 detenuti in Arabia Saudita.
Nel 2013 un milione di nuovi cittadini UE
Secondo i dati Eurostat, nel 2013, gli Stati membri dell’UE hanno concesso la cittadinanza a quasi 1 milione di persone, registrando così una crescita del 20% rispetto al 2012. L’89% delle persone che hanno ottenuto la cittadinanza UE nel 2013 erano provenienti da paesi extra-europei.
Il Parlamento europeo voterà le raccomandazioni sul TTIP
Il 29 giugno la Commissione commercio internazionale del Parlamento europeo ha riaperto la strada al voto plenario sulle raccomandazioni in merito al Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti (TTIP) tra Unione Europea e Stati Uniti.
Avviata l’operazione EUNAVFOR MED contro i trafficanti di migranti.
il 22 giugno 2015 il Consiglio dell’Unione Europea ha varato la nuova operazione navale EUNAVFOR MED per far fronte all’emergenza profughi e per smantellare l’attività “di chi trae vantaggio dalla miseria dei migranti” come sottolineato dall’Alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza, Federica Mogherini.
Relazioni esterne: due risoluzioni del Parlamento europeo su Russia e Turchia
Durante la sessione plenaria di giugno 2015, il Parlamento europeo ha approvato due risoluzioni nell'ambito delle relazioni esterne riguardanti la politica estera della Russia e il processo di riforma interna della Turchia.
Eurobarometro: 9 persone su 10 sostengono gli aiuti umanitari dell’UE
Secondo un recente sondaggio Eurobarometro, il consenso dei cittadini in tema di aiuti umanitari messi a disposizione dall'Unione Europea è aumentato, nonostante la crisi economica. Nove cittadini su dieci (90%) credono che sia importante che l'UE continui il finanziamento di tali aiuti, con un aumento di due punti percentuali rispetto alla precedente rilevazione (2012).
UE-Ucraina: memorandum per 1,8 miliardi
Venerdì 22 maggio, a Riga, Valdis Dombrovskis, Vicepresidente della Commissione Europea, Natalie Jaresko, ministro delle Finanze ucraino, e Valeria Gontareva, Governatore della Banca Centrale ucraina, hanno siglato un Memorandum d’Intesa ed un accordo per un prestito nell’ambito del terzo programma di Assistenza Macro-Finanziaria (MFA) dell’Unione Europea nei confronti dell’Ucraina. Gli accordi pongono le condizioni che porteranno altri 1,8 miliardi di euro al Paese.
Vertice UE-Ucraina: risorse per la sicurezza di Chernobyl
Durante il vertice Ue-Ucraina tenutosi ieri a Kyiv , la Commissione europea ha dichiarato che intensificherà il suo contributo di 70 milioni di euro per garantire il ritorno ad un ambiente sicuro presso il sito di Chernobyl (Ucraina).
Sostegno UE alle vittime della crisi in Siria
L'Unione europea ha aumentato in modo significativo il proprio finanziamento durante la Terza conferenza internazionale dei donatori per la Siria che si è svolta in Kuwait. Insieme, la Commissione europea e gli Stati membri si sono impegnati con una somma di 1.1 miliardi di euro- il doppio dell'impegno globale dell'UE rispetto alla Conferenza del 2014.
Riconoscimento dello Stato di Palestina: il Parlamento europeo vota a favore
Il 17 dicembre 2014 il Parlamento europeo riunito in sessione plenaria ha approvato una risoluzione a favore, «in linea di principio», del riconoscimento dello Stato della Palestina. Il Parlamento europeo ha ribadito il proprio sostegno agli sforzi diplomatici dell’UE nel processo di pace in Medio Oriente votando in maggioranza a favore della Risoluzione redatta da cinque gruppi politici; in totale, i voti favorevoli sono stati 498, a fronte di 88 contrari e 111 astenuti.
L’UE nel mondo: gli ultimi dati publicati da Eurostat
La pubblicazione mette a confronto in termini di dati statistici l’UE e i 15 Paesi non UE che fanno parte del G20 (Sud Africa, Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Stati Uniti, India, Indonesia, Giappone, Messico, Russia e Turchia).
L’UE lancia il primo programma pan-africano
La Commissione Europea ha lanciato la prima fase di un nuovo programma che favorirà il processo di integrazione dell’Africa a livello continentale. Il programma panafricano finanzierà attività in molti campi e aprirà una serie di prospettive di cooperazione UE-Africa. Il budget complessivo per il biennio 2014-2014 è di 415 milioni di euro.
Aiuti a Gaza: 5 milioni di euro dall’UE
La Commissione Europa ha sbloccato un ammontare di 5 milioni di euro per sostenere le operazioni di soccorso nella striscia di Gaza dove la...
Rapporto annuale politica di vicinato meridionale e orientale
La Commissione europea ha pubblicato i rapporti annuali sui Paesi coinvolti dalla politica di vicinato meridionale e orientale. Durante la presentazione dei rapporti, inizialmente...
Le risposte dell’UE ai conflitti e alle crisi del 2012
La Commissione europea ha adottato il 29 luglio una relazione sulle attività svolte nel 2012 nel quadro dello Strumento europeo di stabilità (IFS), uno principali meccanismi di assistenza esterna di cui dispone l'UE per prevenire i conflitti e reagire alle crisi, ai problemi di sicurezza e ad altre minacce a livello mondiale.
50 secondi per dar voce alle catastrofi silenziose
La Croce Rossa Internazionale e la Commissione Europea hanno lanciato la campagna “Silent Disasters” per dar voce alle catastrofi naturali che si abbattono ogni anno sul mondo...
Accordo di cooperazione UE-Iraq
L'accordo di partenariato e cooperazione (APC), approvato per alzata di mano dal Parlamento Europeo il 17 gennaio, vuole aumentare la collaborazione in una serie...
Gli interventi umanitari europei per il 2013
La Commissione Europea ha stabilito l'asse portante della strategia operativa per gli aiuti umanitari europei per il 2013, con uno stanziamento di oltre 661 milioni di euro.