Aumentare l’impegno contro il «lavoro nero»

La commissione Occupazione e Affari sociali del Parlamento europeo ha approvato un Rapporto in cui si sollecitano maggiori sforzi per contrastare il lavoro informale...

L’Ossezia del Sud guarda a Nord e alla Russia

Il presidente della Repubblica georgiana secessionista dell'Ossezia del Sud, Eduard Kokoity, ha dichiarato che la sua regione è pronta a riunirsi all’Ossezia del Nord...

L’economia dell’UE rallenta più del previsto

Secondo le previsioni intermedie dell’UE, la crescita economica europea sarà   quest'anno dell'1,4% (1,3% nella zona euro), cioè circa mezzo punto percentuale in meno rispetto...

La Russia smentisce l’accordo con l’UE

Mentre il rappresentante per la politica estera dell’UE, Javier Solana, illustrava alla commissione Esteri del Parlamento europeo i «buoni progressi» ottenuti dall’UE con la...

La Serbia ratifica l’accordo di preadesione con l’UE

Il Parlamento della Serbia ha ratificato l'Accordo di Stabilizzazione e Associazione (ASA) con l'UE, prima tappa di avvicinamento finalizzata all'adesione. L'accordo entrerࠠ perಠin...

Consiglio d’Europa: approccio integrato sulle migrazioni

I ministri responsabili per le questioni migratorie dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa chiedono l’elaborazione di un approccio integrato in materia di migrazione...

Georgia: entro un mese il ritiro russo

Il presidente di turno dell’UE, Nicolas Sarkozy, e quello russo, Dmitri Medvedev, hanno raggiunto un accordo per il ritiro completo delle truppe russe dal...

Rom: l’UE assolve l’Italia, ma chi assolve l’UE?

Che il diritto comunitario abbia tra le sue principali caratteristiche quello di avere una natura evolutiva era stato fino in questi ultimi tempi ritenuto...

Rom: polemiche dopo l’annuncio della Commissione

Secondo il portavoce del commissario europeo Jacques Barrot, responsabile per Giustizia, Libertà   e Sicurezza, le misure adottate dall'Italia per fare fronte all'emergenza dei campi...

No alla clonazione di animali per l’alimentazione

Vietare la clonazione di animali e il loro allevamento, a scopi alimentari, nonchà© la vendita e l'importazione di prodotti da essi derivati, tutte pratiche...

L’UE adotti sanzioni più efficaci e coerenti

Il regime sanzionatorio dell’UE dovrebbe essere più coerente ed efficace in modo che, prevalendo sugli interessi commerciali, colpisca comportamenti contrari alla sicurezza e ai...

Una strategia europea di ricerca e innovazione

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica che permetterà   di individuare le strategie più idonee nella ricerca e nell'innovazione nel settore delle tecnologie...

Lavoro: differenze di orario tra vecchi e nuovi Stati membri

Il monte ore medio settimanale previsto da contratto nell’UE ha continuato a essere di 38,6 ore nel 2007, secondo quanto riportato dall’aggiornamento annuale svolto...

Caucaso: crocevia o vicolo cieco?

Nello scorso afoso e olimpico mese d’agosto ha fatto inaspettatamente irruzione, agli immediati confini dell’Europa, una guerra breve e violenta che ha lasciato il...

L’Europarlamento sollecita azioni per le pari opportunità  

Duplice iniziativa del Parlamento europeo in materia di pari opportunità   e lotta alla discriminazione delle donne, in particolare per colmare il divario retributivo, combattere...

Nuove norme per le sostanze chimiche pericolose

L’Europarlamento ha adottato un regolamento che istituisce un nuovo sistema di classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose, al fine di tutelare i consumatori e...

Accrescere la lotta all’evasione fiscale

Le perdite globali, dirette e indirette, derivanti dalle frodi fiscali sono stimate tra i 200 e i 250 miliardi di euro, equivalenti al 2-2,25%...

Europarlamento: la Russia rispetti gli impegni

Anche il Parlamento europeo ha discusso della situazione del Caucaso: da più parti è stata sottolineata la necessità   di rispettare l'integrità   territoriale della Georgia...

Consiglio europeo: l’UE nel dopo Yalta

Si è concluso senza nà© vincitori nà© vinti il Consiglio europeo straordinario dell’UE chiamato ad affrontare la crisi nel Caucaso, dopo l’invasione russa della...

Vertice straordinario dell’UE: «La Russia non si isoli»

Nel corso del Consiglio europeo straordinario svoltosi a Bruxelles, i capi di Stato e di governo dell’UE hanno lanciato un appello alla Russia affinchà©...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche