Giornata internazionale dei diritti dei minori
Secondo i dati resi pubblici dall’associazione Save the Children, in occasione della giornata internazionale dei diritti dei minori, negli ultimi 15 anni, l'80% delle...
Dialogo interculturale: bilanci e prospettive
Il 2008 che volge al termine invita l’Europa a fare il bilancio delle attività svolte lungo il corso dell’anno e a riflettere sugli obiettivi...
Ambiente, migliorare l’applicazione del diritto comunitario
La proposta è contenuta in una comunicazione che, a sua volta, si inserisce in una più ampia strategia annunciata sin dal 2007. Nel presentare...
Libera circolazione dei lavoratori positiva per l’UE
In seguito ai due recenti allargamenti dell’UE (2004 e 2007), i «lavoratori mobili» dei nuovi Stati membri hanno avuto un impatto positivo sull'economia dei...
Colmare la disparità salariale tra donne e uomini
Nell'UE le donne continuano a guadagnare in media il 15% in meno degli uomini e fino al 25% in meno nel settore privato, un...
Sono comunitari il 40% degli immigrati nell’UE
Circa il 40% dei cittadini stranieri immigrati nei 27 Stati membri dell’UE proviene da altri Paesi membri, mentre il restante 60% è diviso più...
Vertice UE-Cina-USA per la sicurezza dei prodotti
Per la prima volta l’UE, la Cina e gli USA si sono riuniti in un Vertice trilaterale ad alto livello per discutere la sicurezza...
Nuove proposte della Commissione in campo energetico
La Commissione europea ha presentato nuove proposte per la sicurezza, la solidarietà e l'efficienza in materia energetica, con l’obiettivo di sostenere le proposte sui...
Ancora previsioni economiche negative da BCE e OCSE
Secondo l'indagine trimestrale della Banca Centrale Europea (BCE), basata sulle previsioni delle maggiori istituzioni dell'UE, l'attività economica della zona euro «si è significativamente indebolita,...
In Europa resta mediocre la sanità italiana
L’Italia si colloca al sedicesimo posto fra i sistemi sanitari di 31 Paesi europei secondo l'indice dei consumatori Euro Health Consumer Index (EHCI) 2008,...
Su Facebook il razzismo italiano anti-rom
Sette gruppi razzisti antizigani sono presenti sul noto social network Facebook, sono tutti basati in Italia e appoggiati da «ben note organizzazioni fasciste»,...
La Francia si attiva per comunicare l’Europa
Importante iniziativa a respiro europeo della Francia, che ha lanciato di recente una campagna televisiva sui canali nazionali per illustrare ai cittadini le realizzazioni...
Altre 100 vittime delle migrazioni verso l’UE a ottobre
Nel mese di ottobre sono state almeno 108 le vittime delle migrazioni lungo le frontiere europee conteggiate dalla rassegna on line Fortress Europe, portando...
Si estende al web la rete di radio europee Euranet
La rete di radio europee Euranet, un consorzio che opera dall’aprile scorso costituito da 16 radio e 8 radio associate di 15 Paesi dell'UE,...
Corte dei conti moderatamente positiva sull’UE
La Corte dei conti europea ritiene che i conti dell’UE per l'esercizio 2007 presentino un'immagine sostanzialmente fedele della situazione finanziaria, delle operazioni e dei...
Novità sulle due sponde dell’Atlantico
Per la politica e l’economia nazionale, l’avvio del mese di novembre tutto è stato meno che banale. Mentre le Borse continuavano la loro oscillazione...
Il Consiglio europeo si appella al prossimo G20
Il Consiglio europeo straordinario ha chiesto che il prossimo G20, in programma il 15 novembre a Washington, non si limiti all’analisi della situazione...
Università , istruzione e ricerca: dove va l’Italia?
Per l’università italiana questi sono tempi bui. Eppure, in questi giorni qualche accademico ha fatto uno sforzo di immaginazione per discutere con altri suoi...
La BCE riduce ancora il costo del denaro
«Le prospettive di stabilità dei prezzi sono migliorate e le aspettative inflazionistiche continueranno a scendere, ma le incertezze legate alla crisi creditizia restano straordinariamente...
Droghe: in aumento l’uso di cocaina e la vendita on line
Se la cannabis resta la sostanza stupefacente più consumata nell’UE, aumenta sensibilmente il consumo di cocaina in Europa occidentale e meridionale, mentre nei Paesi...