Comitati aziendali: procede l’iter di revisione della direttiva
Soddisfazione è stata espressa sia dalla Commissione europea sia dalla Confederazione Europea dei Sindacati (CES) per il voto del Parlamento europeo che, a larga...
Orario di lavoro: non più di 48 ore settimanali
Il Parlamento europeo ha approvato la revisione della direttiva sull’orario di lavoro, adottando a larga maggioranza una serie di emendamenti che respingono l’impostazione del...
Direttiva per un mercato europeo delle armi
Il Parlamento europeo ha adottato una direttiva per il mercato europeo degli armamenti e dei mezzi militari, che migliora la regolamentazione introducendo autorizzazioni preventive...
Nell’UE quasi mezzo miliardo di abitanti
La popolazione dell’UE è cresciuta del 4,4à¢à¢â€š¬° nel corso del 2008 e all’inizio del 2009 si avvicinerà al mezzo miliardo di persone (499,7 milioni),...
FEG: finanziamenti per 6000 lavoratori italiani in esubero
La Commissione europea ha effettuato quattro pagamenti all'Italia attingendo al Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG), per un importo complessivo di 35,16 milioni...
Un Consiglio europeo per fare o disfare l’Europa
Il Consiglio europeo svoltosi a Bruxelles nei giorni 11 e 12 dicembre scorsi non è stato come tutti gli altri. L’UE vi arrivava, come...
Clima: giudizi contrastanti sull’accordo UE
Il Consiglio europeo riunito a Bruxelles ha raggiunto un accordo sulla controversa questione del cosiddetto «20-20-20» per contrastare i cambiamenti climatici: mentre i leader...
Anche la Svizzera nell’area Schengen
La Svizzera è diventato il 25° Stato membro del cosiddetto spazio Schengen, cioè l’area di libera circolazione che ha abolito le frontiere interne e...
I servizi di cura all’infanzia nell’UE
Circa un quarto (26%) dei bambini che nell’UE hanno un’età inferiore ai tre anni frequenta servizi all’infanzia «formali» (pubblici o convenzionati), percentuale che sale...
Libera circolazione: molti Paesi non applicano la direttiva
Il recepimento della direttiva europea (2004/38/CE) sul diritto dei cittadini dell'UE e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente sul territorio degli...
Proposte per ridurre i prezzi dei generi alimentari
Nonostante i prezzi dei generi alimentari siano scesi rispetto ai livelli record di alcuni mesi fa, le cause restano latenti e per questo la...
Giornata mondiale dei diritti umani
«àˆ in periodi difficili che l'impegno a favore dei diritti umani è maggiormente messo alla prova. La storia ci insegna che una crisi economica...
Energia e ambiente: trattative in corso tra i governi dell’UE
Prevedere una certa flessibilità a fronte di «preoccupazioni giustificabili», garantire «un’equa distribuzione dei costi», ma gli obiettivi che l’UE si pone per fronteggiare i...
Un web più sicuro per i minori
Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri, l’UE ha adottato il programma proposto dalla Commissione europea nel febbraio scorso e approvato dall’Europarlamento in...
Iniziative per migliorare la donazione di organi nell’UE
La Commissione europea ha adottato una serie di misure a favore della sicurezza e della qualità nell’ambito della donazione degli organi e un piano...
Anno europeo della creatività e dell’innovazione
«Immaginare, creare, innovare» è lo slogan della campagna di comunicazione per l’Anno europeo della creatività e dell’innovazione 2009, lanciata dalla Commissione europea per...
Stanziamenti per la rete ferroviaria transeuropea
La Commissione europea ha approvato 11 decisioni di finanziamento nell'ambito del programma per le reti transeuropee di trasporto (TEN-T) per il periodo 2007-2013, decisioni...
Diritti umani: 60 anni dalla Dichiarazione universale
àˆ del 10 dicembre 1948 l’adozione della Dichiarazione universale dei diritti umani da parte degli Stati allora membri delle Nazioni Unite. Per la proclamazione...
Il Dalai Lama all’Europarlamento
I tibetani cercano di contribuire a una «società armoniosa, stabile e unita», ma non è possibile farlo «sotto un regime di paura», ha detto...
La BCE taglia i tassi di un’UE in recessione
La Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso una nuova riduzione del costo del denaro di tre quarti di punto portandolo così al 2,5%; «il...