Yemen: chiudono le ambasciate, appello al coordinamento UE
Anche la Francia, dopo Regno Unito, Giappone e Stati Uniti ha deciso di chiudere al pubblico la propria ambasciata in seguito alla minacce di...
UE: nuovo Vertice sulla crisi
Sarà la situazione economica il tema centrale del Consiglio Europeo in programma l’11 febbraio prossimo.
«Abbiamo bisogno di una maggiore crescita economica, in modo da...
Gli eurodeputati non andranno a Teheran
Era stata calendarizzata per i giorni 7-11 gennaio 2010 una missione di una delegazione di europarlamentari in Iran. L’annuncio del rinvio è stato...
Presidenza spagnola, verso le nuove regole
Comincia con l'inizio del 2010 il turno spagnolo di presidenza dell’UE, che durerà fino al 30 giugno. Si tratta perಠdi un semestre particolare...
Annuario sull’attività dell’UE nel 2009
La Commissione Europea ha pubblicato l’edizione 2010 dell’Annuario multimediale in cui sono illustrati alcuni dei risultati più importanti realizzati dall’UE nell’ultimo anno, che hanno...
La Lituania ammette l’esistenza di una «prigione segreta»
La Lituania è il primo Stato membro dell’Unione Europea ad ammettere di aver concesso il proprio territorio per un centro segreto di detenzione gestito...
2009: bilancio di un anno difficile
Il 2009 aveva preso avvio in una congiuntura di crisi, maturata nell’estate scorsa e poi esplosa già negli ultimi mesi del 2008. Una crisi...
Conferenza ONU sul clima: persa un’occasione storica
La 15àƒâ€šà‚ª Conferenza delle Parti della Convenzione ONU sui cambiamenti climatici (COP15), svoltasi a Copenaghen con la partecipazione di 193 Paesi, circa 120 capi...
Vertice di Copenhagen: uno spettacolo penoso
«Una Conferenza internazionale è una riunione per decidere quando si terrà un’altra riunione». La battuta è di H. Ginsberg, un uomo di cinema, che...
La corruzione percepita riguarda anche le istituzioni dell’UE
Più di tre quarti degli europei considera la corruzione un problema rilevante del proprio Paese e circa l’80% pensa che sia presente nelle istituzioni,...
Adottato il bilancio dell’UE per il 2010
In seguito ad un accordo con il Consiglio dell’UE, il Parlamento Europeo ha adottato il bilancio dell’UE per il 2010, che sarà pari a...
Microfinanziamenti per chi ha perso il lavoro
Il Parlamento Europeo ha chiesto di agevolare l'accesso e le possibilità di ricorso ai microfinanziamenti per la creazione e lo sviluppo di piccole imprese...
Eurobarometro: la disoccupazione preoccupa gli europei
Mentre le preoccupazioni per la situazione economica sono leggermente diminuite tra i cittadini europei, la disoccupazione resta il problema principale secondo un nuovo sondaggio...
Contro la crisi servono riforme dei mercati del lavoro
Le misure adottate dall’UE per affrontare la crisi hanno contribuito a limitare i danni della recessione sui mercati del lavoro nel 2009, ma tali...
Protezione e asilo politico nell’UE
I 27 Stati membri dell’UE hanno garantito la protezione a 76.300 richiedenti asilo nel 2008, soprattutto iracheni (16.600 persone, 22% del totale delle persone...
L’Europa decide a Bruxelles, ma non solo
Da sempre nella percezione dei cittadini l’Europa si muove e si fa a Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo, sedi istituzionali ma sono molte altre le...
Giovani, precari e disoccupati: uno studio Eurostat
Sono 95 milioni nell’UE a 27 Stati i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, cioè circa un quinto del...
Copenhagen: grandi discorsi, piccoli gesti
Per una decina di giorni, dal 7 al 18 dicembre, sono riuniti a Copenhagen i Grandi di questo mondo per rispondere alla sfida del...
Sicurezza nell’UE: nuovo quaderno apiceuropa-Migranti
àˆ disponibile per il download dal sito dell'Ufficio Pastorale Migranti di Torino il sesto quaderno della serie di approfondimenti su vari temi legati ai...
Barroso: impossibile un Trattato a Copenaghen
Non è possibile che si giunga a siglare un nuovo Trattato sul clima nel corso della Conferenza di Copenaghen perchà© «non è stato preparato»,...










