Aumentano profughi e rifugiati, diminuiscono i rimpatri

Sono 43,3 milioni i profughi e i rifugiati nel mondo, in fuga da guerre e persecuzioni, il numero più alto degli ultimi quindici anni...

Necessario rilanciare gli obiettivi del Millennio

A soli cinque anni dalla scadenza del 2015 per realizzare gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM) è necessaria una posizione dell’UE «ambiziosa e...

Europarlamento: più trasparenza sui conti pubblici

Per migliorare la qualità   dei dati di bilancio dei Paesi dell’UE servono standard minimi comuni, per questo il Parlamento europeo chiede che siano dati...

Il Consiglio Europeo decide di tassare le banche

«Bisogna tassare chi ha messo a rischio il mercato», così il Consiglio Europeo svoltosi a Bruxelles il 17 giugno ha deciso l’introduzione di una...

Gli Accordi di Schengen compiono 25 anni

Venticinque anni fa, il 14 giugno 1985, veniva siglato da Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo e Paesi Bassi l'Accordo di Schengen, che prevedeva una...

FRA: rafforzare la tutela dei diritti fondamentali

«In questi tempi economicamente difficili, l’UE deve garantire più che mai che non si facciano passi indietro nell’ambito della tutela dei diritti fondamentali» sottolinea...

Democrazia in Europa

A giudicare dal numero di elezioni che, nel rispetto delle regole, si susseguono, in questi giorni in Europa si potrebbe dedurne che la democrazia...

Persistono stereotipi di genere nell’istruzione europea

Secondo uno studio della Commissione Europea basato sulle rilevazioni della rete Eurydice, gli stereotipi continuano ad essere la principale sfida per la parità   tra...

Nuove proposte per istruzione e formazione professionali

Occorre modernizzare il settore dell'istruzione e della formazione professionali per accrescerne l'attrattiva, impartire ai giovani le abilità   necessarie per trovare lavoro e agli adulti...

CESE: armonizzazione verso l’alto le condizioni di lavoro

«Armonizzare verso l'alto le condizioni di lavoro dovrebbe costituire una priorità   per l'UE: la salute e la sicurezza sul lavoro sono infatti elementi cruciali...

Ultimi dati sulla disoccupazione in Europa

Nel giro di pochi giorni, l’Istituto di statistica europeo Eurostat ha diffuso gli ultimi dati relativi al tasso di disoccupazione rilevato rispettivamente nell’aprile 2010...

Garantire lavoro e formazione ai giovani nell’UE

La commissione per l’Occupazione e gli Affari sociali del Parlamento Europeo ha proposto di garantire il diritto al lavoro e alla formazione ai giovani...

Cresce il PIL nell’UE e nella zona euro

Nel primo trimestre del 2010 si è registrata una crescita del PIL dello 0,2% sia nell’area euro che nell’intera UE rispetto al trimestre precedente,...

Rilanciare l’azione globale contro il lavoro minorile

Secondo il Global Report quadriennale sul lavoro minorile, pubblicato recentemente dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL-ILO), si è registrato a livello globale un rallentamento nella...

Gaza: l’UE condanna il blitz israeliano ma deve fare di più

L'Unione Europea, come l’ONU e tutta la comunità   internazionale, ha condannato l’azione violenta della marina israeliana contro la flotta umanitaria (Freedom Flotilla) diretta a...

UE-Russia: non dimenticare i diritti umani

In occasione del Vertice Ue-Russia, svoltosi il 31 maggio a Rostov sul Don, Amnesty International ha inviato una lettera alla presidenza dell’UE chiedendo di...

Università  : restano scarse le prestazioni italiane

In Italia la laurea arriva prima e diminuiscono i fuoricorso, ma la situazione universitaria italiana resta ancora distante da quella di altri Paesi europei...

Campagna per la direttiva antidiscriminazione

«La discriminazione è in aumento e ha un impatto profondo sull'accesso ai diritti fondamentali. L'UE deve agire immediatamente per fermare l'effetto negativo che la...

Europarlamento favorevole all’euro per l’Estonia

Durante un’audizione svoltasi a Strasburgo nei giorni scorsi, gli eurodeputati della commissione per gli Affari economici e monetari hanno caldeggiato l’adozione dell’euro da parte...

Meno male che l’Europa c’è

Da sempre le manovre finanziarie sono difficili, lo sono di più in una stagione di casse pubbliche non solo vuote ma anche indebitate fino...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche