Strategia per “uno spazio informatico aperto e sicuro”
Arriva dalla Commissione europea la proposta di una direttiva in materia di sicurezza delle reti e dell’informazione.
Nella strategia sulla sicurezza informatica – “uno spazio...
Tolleranza zero alle mutilazioni genitali femminili
L' Unione Europea, nella Giornata internazionale per il contrasto alle mutilazioni genitali femminili ''rinnova il suo impegno a ''sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale per sradicare questa pratica che viola i diritti delle donne e la loro integrità fisica e mentale".
Assistenza giuridica gratuita per i cittadini EU
Nell'Anno europeo dedicato alla cittadinanza, l'European Citizen Action Service (ECAS), ong che promuove i diritti dei cittadini, in collaborazione con l'Università britannica del Kent, lancia il programma "Clinica dei Diritti Europei" (EU Rights Clinic).
Concorso: “I migranti in Europa”
Il concorso, rivolto agli studenti che frequentano scuole artistiche, di giornalismo e di comunicazione dell‘UE, vuole offrire a giovani artisti un’opportunità di riflessione sul contributo che i migranti apportano oggi alla società europea, stimolando la discussione sulla tematica delle migrazioni, di non facile lettura in quest'epoca di crisi e disoccupazione.
Rapporto sull’applicazione della Carta sociale europea
Pubblicato dal Consiglio d’Europa il Rapporto sull’applicazione della Carta sociale europea da parte degli Stati membri.
Le conclusioni contengono la valutazione del Comitato europeo dei diritti sociali sull’applicazione della Carta che garantisce a tutti gli individui i diritti economici e sociali di base.
Iniziativa dei cittadini europei per la libertà d’informazione
Una direttiva in difesa del pluralismo della informazione e della libertà di stampa: questo ciò che chiede un movimento europeo sostenuto da numerose associazioni e organizzazioni...
Montenegro: un altro passo verso l’adesione all’UE
Il 22 gennaio, la Commissione Affari esteri dell'Europarlamento ha votato, con 50 voti a favore e 1 solo contrario, una risoluzione nella quale si...
Concorso: “l’Europa è casa tua”
Il concorso “L’Europa è casa tua”, promosso dall'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, è un invito...
680 milioni di Euro a ricercatori di alto livello
Il Consiglio Europeo della Ricerca (CER) ha deciso di stanziare 680 milioni di Euro per 302 ricercatori di alto livello provenienti da ventiquattro Paesi...
Cooperazione rafforzata e Tobin Tax in 11 Paesi dell’UE
Il Consiglio ECOFIN del 22 gennaio a Bruxelles, ha deciso una cooperazione rafforzata per l’instaurazione di una tassa sulle transazioni finanziarie, detta anche Tobin...
Accordo di cooperazione UE-Iraq
L'accordo di partenariato e cooperazione (APC), approvato per alzata di mano dal Parlamento Europeo il 17 gennaio, vuole aumentare la collaborazione in una serie...
Al via il concorso “L’Europa cambia la scuola 2013”
Parte la V edizione dell'iniziativa "L'Europa cambia la scuola 2013" volta ad assegnare i Label per il riconoscimento di qualità alla progettualità in dimensione...
Il PE chiede l’attuazione di misure contro la disoccupazione giovanile
Sono circa 5,5 milioni i giovani europei tra i 15 e i 24 anni attualmente senza lavoro. In 13 Stati membri il tasso di disoccupazione giovanile...
Gli interventi umanitari europei per il 2013
La Commissione Europea ha stabilito l'asse portante della strategia operativa per gli aiuti umanitari europei per il 2013, con uno stanziamento di oltre 661 milioni di euro.
Iniziativa per rafforzare i programmi di scambio europei
L' iniziativa Fraternité 2020 intende rafforzare i programmi di scambio dell'UE - come Erasmus o il Servizio Volontario Europeo - al fine di contribuire ad un’Europa unita basata sulla solidarietà tra i cittadini.
Carceri: la Corte di Strasburgo condanna l’Italia
La Corte europea per i diritti umani, valutato il sovraffollamento delle carceri italiane, ha condannato il nostro Paese per non aver rispettato l'articolo 3 della Convenzione europea dei Diritti dell'Uomo. L'accusa è dunque di "violazione dei diritti umani, tortura e trattamento disumano e degradante".
Marsiglia e Košice: Capitali europee della cultura 2013
Per il 2013 sono state nominate "Capitali europee della cultura" due città di confine tra Est e Ovest, tra il Mediterraneo e il continente europeo: Marsiglia in Francia e Košice in Slovacchia.
L’Irlanda alla guida dell’EU
Proprio a 40 anni dalla sua adesione, l'Irlanda è chiamata a guidare la presidenza di turno dell'UE fino al 1° luglio 2013, giorno in cui passerà il testimone alla Lituania.
40 milioni di euro per l’innovazione nel settore dell’acqua
Stanziati 40 milioni di euro dalla Commissione Europea per progetti innovativi nel settore dell’acqua, considerato una delle grandi sfide per il futuro dell’Europa. Cinque gli ambiti di intervento prioritari: riutilizzo e riciclaggio dell’acqua; trattamento dell’acqua e delle acque reflue; acqua e energia; gestione dei rischi connessi ad eventi eccezionali legati all’acqua e servizi ecosistemici.
Premio Nobel dell’UE devoluto a bambini vittime dei conflitti armati
La Commissione Europea ha definito il 18 dicembre i progetti ai quali sarà destinato il denaro del Premio Nobel per la pace assegnato quest’anno all’Unione Europea.










