TTIP: i negoziati si intensificheranno nel 2016
Nel corso di un incontro bilaterale svoltosi a Bruxelles, Cecilia Malmström, commissario europeo per il Commercio, e Mike Froman, rappresentante del commercio statunitense, hanno convenuto di intensificare nel 2016 i negoziati, sia sul piano politico sia su quello tecnico, per arrivare a una partnership transatlantica sul commercio e gli investimenti (TTIP).
Cerimonia Premio Sacharov 2015: una sedia vuota per Raif Badawi
Raif Badawi è il vincitore del Premio Sakharov per la libertà di pensiero, ma il 16 dicembre non potrà potrà ritirare il premio di persona: il blogger e attivista per i diritti umani si trova infatti in prigione in Arabia Saudita. Sua moglie Ensaf Haidar, che vive in esilio in Canada con i loro figli, lo rappresenterà durante la cerimonia a Strasburgo.
La Bosnia-Erzegovina verso la richiesta di adesione all’UE
Il presidente del Consiglio dei Ministri della Bosnia-Erzegovina, Denis Zvizdic, ha recentemente annunciato che il suo Paese intende avanzare la richiesta di adesione all’Unione Europea nei prossimi mesi, poiché «non c’è alternativa all’integrazione Europea».
Eguaglianza di genere: nessun accordo sulla direttiva per le quote femminili
Nonostante i ministri del Lavoro e della Parità di genere si siano riuniti al Consiglio dell’Unione Europea, le cose non sono cambiate: gli Stati membri continuano a non trovare un accordo generale sulla bozza di direttiva sulle quote femminili nei consigli d’amministrazione delle maggiori industrie. Lydia Mutsch, ministro della Salute lussemburghese, ha affermato che «si è persa l’occasione di arrivare alla parità di genere».
Presentato il nuovo Pacchetto Economia Circolare
La Commissione europea ha adottato un pacchetto di misure volte a favorire una transizione verso un’economia circolare, nella quale si operi un’incentivazione a un utilizzo più sostenibile delle risorse. Questa iniziativa nasce con l’intenzione di creare un metodo lavorativo orizzontale, che copra l’intero ciclo economico e non solo l’obiettivo di riduzione dei rifiuti.
10 dicembre: Giornata Mondiale dei Diritti Umani
Il 10 Dicembre si celebra in tutto il mondo l'anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) e nel 2012 proprio in questa data l'Europa ha...
Iniziativa dei cittadini europei sui valori fondamentali dell’Unione Europea in Ungheria
La Commissione europa ha preso in carico, nei giorni scorsi, un'iniziativa dei cittadini europei (ICE) che invita la Commissione all'applicazione dell'art. 7 del trattato di Lisbona per presunte violazioni dei valori fondamentali dell'UE da parte dell'Ungheria.
Eurobarometro: l’interesse in materia di politiche europee è in crescita
Sono stati recentemente presentati i risultati relativi a Parlametro 2015, indagine statistica realizzata nei 28 Stati membri dell'Unione Europea tra il 19 e il 29 settembre 2015. L’analisi è stata oggetto di due pubblicazioni distinte: la prima è dedicata alla questione della migrazione e alla situazione economica e sociale; la seconda, invece, si concentra più specificamente sul Parlamento europeo e sulle questioni relative all’appartenenza all’Unione Europea.
Rete Natura 2000 in Romania: traguardo raggiunto
L’azione di Rete Natura 2000 è riuscita a salvare l’habitat naturale in Romania dal rischio di distruzione a seguito della costruzione di stazioni idroelettriche; questa è una vittoria per il WWF Romania, l’Associazione Naturale Transilvania, la società civile e il Primo Ministro dell’Ambiente.
LIFE e la Commissione europea insieme per l’ambiente
La Commissione europea ha dato il via libera per il finanziamento di 96 progetti scelti tra 1170 presentati, per la loro innovazione nel campo dell’ambiente e della preservazione ambientale, attraverso il supporto finanziario di LIFE 2014-2020.
1 dicembre: oggi 60 anni dal “no” di Rosa Parks.
Sono trascorsi sessant'anni ma il no di Rosa deve continuare a vibrare contro il razzismo e l'ingiustizia.
A Montgomery, in Alabama, l’afroamericana Rosa Parks si...
Libertà e controllo: un forum a Strasburgo per discuterne i limiti
Il 18, il 19 e il 20 novembre 2015 a Strasburgo si è tenuto l’incontro “Freedom vs Control: for a democratic response”, forum globale organizzato dal Consiglio d’Europa ormai giunto alla sua quarta edizione. L’argomento al centro della discussione è stato quello della sicurezza dei dati delle persone, scelta dovuta al sorgere di una delle principali sfide delle democrazie di oggi: quella tra la preoccupazione per la sicurezza e la tutela delle libertà.
La Francia chiede all’ONU di utilizzare tutti i mezzi necessari nella lotta all’ISIS
Giovedì 19 novembre, la Francia ha presentato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite una risoluzione con la quale ha lanciato un appello rivolto a tutti gli Stati ad aumentare e coordinare i loro sforzi per prevenire ed evitare attacchi terroristici commessi nello specifico dall’organizzazione dell’autoproclamato Stato Islamico dell’Iraq e della Siria (ISIS).
Le prime misure di contrasto al terrorismo dopo gli attentati di Parigi
Per rispondere alla minaccia terroristica in seguito agli attentati di Parigi del 13 novembre, i quali hanno lasciato in strada 130 morti, venerdì 20 novembre si sono riuniti a Bruxelles i Ministri dell'Interno dell'UE, allo scopo di trovare nuove soluzioni per porre un argine al dilagare degli allarmismi in tutta Europa.
COP21: Cambiamenti climatici e Unione Europea – Eurostat
Fonte: Eurostat - http://ec.europa.eu/eurostat/news/themes-in-the-spotlight/cop21
2016: il Parlamento azzera le proprie emissioni di CO2
A partire dal 2016 Il Parlamento europeo azzererà il proprio profilo di carbonio, riducendo le emissioni globali di gas a effetto serra.
Accordo sul bilancio dell’Unione per rispondere alla crisi dei rifugiati
Il 14 novembre è stato raggiunto un accordo sul bilancio UE 2016. Le istituzioni hanno concluso i negoziati nelle prime ore di sabato mattina, in anticipo secondo la tabella di marcia che prevedeva la fine dei lavori per il 18 novembre.
Evasione fiscale: le multinazionali davanti agli Europarlamentari
Undici rappresentanti di multinazionali sono stati invitati a condividere le loro opinioni sulle misure proposte dalla commissione speciale per rendere la tassazione delle imprese in Europa più equa e più trasparente. Ogni anno l’evasione e l’elusione fiscale farebbero perdere circa 1.000 miliardi di Euro. Lo scandalo LuxLeaks ha spinto il Parlamento europeo a istituire una commissione speciale per indagare queste pratiche.
Giudizio sulla Legge di Stabilità rinviato a primavera
Martedì 17 novembre è stato concesso un primo via libera, seppur con riserva, alla legge di stabilità. Il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan ha espresso soddisfazione, evidenziando come «l'Europa riconosca le riforme fatte ed il consolidamento della ripresa».
Parigi, Europa: una nuova rubrica sul sito di APICE
L'Associazione per l’incontro delle Culture in Europa, ha deciso di ospitare sul suo sito una rubrica con la quale intende ricordare e celebrare i valori di “Liberté Egalité Fraternitè” su cui si fondano le radici delle nostre istituzioni democratiche.


























