Consultazione pubblica sui diritti sociali in Europa

A inizio marzo la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per esplorare le opinioni di cittadini, organizzazioni e amministrazioni pubbliche della zona euro in merito al pilastro europeo dei diritti sociali.

La Corte dei Conti UE invita a rafforzare gli strumenti anti-evasione dell’IVA

A seguito delle indagini condotte da cinque Stati membri, tra i quali l’Italia, la Corte dei Conti europea ha messo in luce un dato allarmante: ogni anno, a causa di evasioni e frodi, l’Unione Europea perde miliardi di entrate derivanti dall’imposta sul valore aggiunto (IVA).

Eurostat: aumento dell’occupazione in Europa nell’ultimo trimestre del 2015

Il 15 marzo Eurostat ha pubblicato il rapporto riguardante l’occupazione in Europa. Secondo il documento i dati sono rassicuranti, infatti il numero delle persone assunte nella zona euro ha registrato un aumento dello 0,3%, mentre quella dell’Europa dei 28 ha registrato un incremento dello 0,1% nel quarto trimestre 2015 rispetto ai trimestri precedenti.

Consiglio: disponibilità all’apertura dei negoziati sulla direttiva anti-terrorismo

Il Consiglio dell’Unione Europea ha espresso la propria disponibilità ad avviare i negoziati con il Parlamento europeo sulla direttiva per combattere il terrorismo.

Primio bilancio sul Piano Juncker, mobilitati 76 miliardi

Lunedì 14 marzo il commissario europeo per la Crescita e gli investimenti Jyrki Katainen ha illustrato, davanti alla commissione per il mercato interno del Parlamento europeo, un primo bilancio riguardo al Piano UE straordinario per gli investimenti, noto più comunemente come Piano Juncker.

Caso Regeni: il Parlamento europeo chiede più cooperazione alle autorità egiziane

Il Parlamento europeo ha chiesto alle autorità egiziane maggiore chiarezza e collaborazione per le indagini di Giulio Regeni, sparito il 25 gennaio 2016 e trovato morto con segni di tortura il 3 febbraio a Giza (nella periferia del Cairo).

Bilancio dei primi due mesi di Presidenza olandese

Sono trascorsi ormai due mesi dall'inizio della presidenza olandese del Consiglio dell'UE ed è tempo dei primi bilanci. I 271 ministri in visita, le 70 delegazioni dell'UE ed i 35 incontri bilaterali non sono passati inosservati, anzi, qualche risultato lo hanno ottenuto.

Consultazione sull’e-gov: trasparenza e privacy sono le priorità dei cittadini

Il 25 febbraio la Commissione ha reso noti i risultati emersi dalla consultazione pubblica, conclusasi un mese prima, sullo stato di avanzamento dell’e-government.

Istruzione: all’Italia manca strategia per imprenditorialità

Il recente rapporto Entrepreneurship Education at School in Europe, pubblicato dalla Commissione europea, ha messo in luce come l’Italia non abbia una strategia nazionale per l’insegnamento dell’imprenditorialità nelle scuole.

Natalità in Italia e in Europa

Sono arrivati freschi freschi dagli Istituti di Statistica (Istat e Eurostat) i dati demografici per il 2015, relativi a Italia ed Europa. Raccontano di un’Europa...

Eusalp: sostenibilità e innovazione attraverso la Macroregione alpina dell’UE.

Disegnato su 7 Paesi di cui 2 non ancora membri dell’UE, comprende 48 Regioni, conta più di 70 milioni di abitanti e una ricchezza...

Parlano di noi: Progetto PACE, “PEG – Parlamento Europeo dei Giovani” – La Guida...

Nell'edizione di venerdì 25 febbraio 2016 il settimanale cuneese La Guida ha pubblicato un articolo sull'evento "PEG - Parlamento Europeo dei Giovani" legato al progetto "PACE" che...

Diritti Umani: il Consiglio pubblica le priorità UE per le sedi delle Nazioni Unite...

In occasione del decimo anniversario del Consiglio dei diritti Umani delle Nazioni Unite l’Unione Europea ha ribadito il suo impegno a favore degli organi delle Nazioni Unite. In questa occasione l’Unione si è espressa in difesa dell’integrità, dell’indipendenza e del funzionamento dell’Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani.

Il Parlamento europeo dedica una sala ad Aldo Moro

Il Parlamento europeo ha intitolato la sala 3G2 del Palazzo Spinelli di Bruxelles ad Aldo Moro, celebre statista italiano che perse la vita per mano delle Brigate Rosse nel 1978.

Il Parlamento UE dei Giovani a Cuneo

Duccio Galimberti, ideatore nel 1942 di un progetto di Costituzione Confederale Europea, sarebbe stato entusiasta di incontrare nella sua città natale gli studenti che...

In arrivo l’Indice di progresso sociale

Nel mese di febbraio è stata pubblicata una prima bozza dell’Indice di progresso sociale a livello regionale, che verrà poi resa ufficiale nell'ottobre 2016.

Ecofin: via libera al raddoppio dei limiti delle emissioni

L’Ecofin, il Consiglio Economia e Finanza dell’Unione Europea, ha dato il via libera ai nuovi test auto in condizioni di guida reale per le emissioni diesel. A inizio mese, il Parlamento europeo aveva approvato il progetto avanzato dalla Commissione europeo di aumentare i limiti delle emissioni del monossido di azoto (NOx) per gli autoveicoli sino al 110% nel momento in cui entrerà in vigore la nuova procedura dei test sulle emissioni in condizioni reali di guida.

Draghi al Parlamento UE: i governi investano di più

Lunedì 15 febbraio si è svolto a Strasburgo il primo Dialogo monetario dell’anno tra Mario Draghi e la Commissione Affari economici e finanziari del Parlamento europeo, durante il quale il Presidente della Banca centrale europea ha invitato i governi a sostenere la ripresa con investimenti pubblici e meno tasse.

Unioni civili: il commissario dei diritti umani del Consiglio d’Europa si schiera a favore

In seguito alla condanna rivolta nel luglio 2015 dalla Corte Europea per i Diritti dell’Uomo (CEDU) all’Italia per la violazione del diritto al rispetto della vita privata nei confronti delle coppie omosessuali, Nils Muižnieks, commissario dei diritti umani del Consiglio d’Europa, ha dichiarato che, con la norma sulle unioni civili, il Paese «sta eliminando la discriminazione basata sull’orientamento sessuale».

Studio di Eurostat sulla sicurezza online nell’UE – Safer Internet Day

In occasione del Safer Internet Day, celebrato il 9 febbraio, Eurostat ha pubblicato una relazione per promuovere un uso più sicuro e responsabile della tecnologia online.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche