Prima giornata europea dell’industria: accento sulla competitività

La Commissione europea pone al centro della propria azione l’industria e la competitività industriale: a tal proposito, nel corso della prima giornata europea dell’industria, la Commissione si è confrontata con più di 400 soggetti legati al mondo industriale.

Aperte le votazioni per Migramentes, il gioco di ruolo sulle migrazioni ideato da Apice.

Da giovedì 2 marzo è possibile votare per premiare “Migramentes – menti migranti”, il gioco di ruolo sulle migrazioni ideato da Apice. Come? Semplicemente registrandosi al sito di Aviva e votando per il nostro progetto.

Prospettive di crescita economica

Sembrano arrivare delle buone notizie: le previsioni per i prossimi anni sembrano far intravedere dei miglioramenti per le economie degli Stati facenti parte dell’Unione Europea

Dall’UE il via libera alla riduzione delle quote di gas serra

La settimana scorsa il Parlamento europeo ha approvato la riduzione delle quote di emissione di gas serra disponibili sul mercato del carbonio dell’Ue (Ets,...

I tre “yes” dell’amministrazione americana all’Unione europea

Dal giorno dell’insediamento ad oggi il primo viaggio estero del vicepresidente Mike Pence è stato nel continente europeo: prima a Monaco in occasione della...

Le diverse strade per un nuovo sviluppo rurale

Il 14 febbraio Il Comitato Europeo Economico e Sociale ha organizzato una conferenza in merito al rilancio delle zone rurali, le quali hanno subito un progressivo declino durante gli ultimi 30-40 anni.

Fermare i foreign fighters alle frontiere dell’Unione Europea

In base a un regolamento recentemente approvato a larga maggioranza dal Parlamento europeo, i cittadini dell’Unione Europea e di altri Stati che entreranno o usciranno dall’UE saranno sistematicamente controllati tramite la consultazione di banche dati.

Ambiente: le regole dell’UE a beneficio di cittadini, amministrazioni e economia

La scorsa settimana la Commissione ha adottato l’esito sull'attuazione della politica ambientale, che ha come obiettivo il miglioramento dell’applicazione delle politiche e delle norme ambientali nel quadro della strategia "Legiferare meglio".

20 febbraio: Giornata mondiale della Giustizia Sociale

Il 20 febbraio è la Giornata mondiale della Giustizia Sociale, un’occasione per portare l’attenzione sulla necessità di costruire un futuro dignitoso per tutti, il cui tema per quest’anno è stato incentrato sulla prevenzione del conflitto e il sostenimento della pace grazie alla promozione di un lavoro dignitoso.

Le donne sono la chiave per lo sviluppo sostenibile

La politica della Commissione continuerà a svolgere un ruolo di primo piano sulla scena dei diritti delle donne, considerati essenziali per lo sviluppo sostenibile.

Il Comitato Economico e Sociale Europeo si esprime sul futuro dell’euro

Lo scorso 2 febbraio il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha organizzato un incontro per discutere sul futuro dell’euro e dell’Unione Economica e Monetaria nel suo complesso.

Giornata internazionale della tolleranza zero nei confronti della mutilazione genitale femminile

Il 2017 vedrà l’Unione Europea in prima linea nella lotta contro ogni forma di violenza sulle donne, ricordando quest’impegno in particolari occasioni quali la Giornata Internazionale della tolleranza zero nei confronti della mutilazione genitale femminile dello scorso 6 febbraio.

Una consultazione pubblica per il Corpo Europeo di Solidarietà

Il progetto di un Corpo Europeo di Solidarietà, annunciato a dicembre dello scorso anno, inizia progressivamente a prendere forma.

Relazione annuale programma Erasmus+

La Commissione ha presentato la relazione annuale del programma Erasmus+ 2015, che quest’anno celebra il suo 30° anniversario ricco di iniziative.

Siamo consapevoli di essere Europei?

La relazione sulla cittadinanza nell’Unione rileva una consapevolezza senza precedenti, pur con qualche zona d'ombra.

Donne innovatrici concorrono per il premio UE 2017

12 imprenditrici di successo hanno concorso per il Premio UE 2017 per le donne innovatrici, finanziato nell’ambito del programma di finanziamento per la ricerca...

Dalla Commissione la raccomandazione a mantenere i controlli di frontiera

La settimana scorsa la Commissione europea ha invitato il Consiglio ad autorizzare gli Stati membri già interessati a prorogare i controlli di frontiera temporaneamente ripristinati in virtù della eccezionalità rappresentata dalla spinta migratoria in atto.

Le parole di Juncker per la Giornata della Memoria

In occasione della Giornata della Memoria, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha ricordato il dovere di fermarci a riflettere su quanto è accaduto in passato, rievocando le parole del premio Nobel Elie Wiesel, la quale affermò che «La memoria è diventata un sacro dovere di tutte le persone di buona volontà»

UE e UNICEF uniti per aiutare i minori rifugiati in Grecia

Sono 21000 i bambini rifugiati e migranti attualmente presenti entro i confini della Grecia, e molti di loro sono minori non accompagnati. Per questo l’Unione Europea e l’UNICEF hanno ideato un’azione comune che prevede lo stanziamento di 8,5 milioni di euro e che verrà finanziato grazie allo strumento di sostegno di emergenza dell’UE.

La Commissione europea riferisce sugli avanzamenti registrati dopo l’adozione del pacchetto sull’economia circolare

La Commissione europea ha recentemente riferito sull’avanzamento e sui risultati registrati un anno dopo l’adozione del pacchetto sull’economia circolare. Nel dicembre 2015, la Commissione aveva infatti assunto tale progetto, composto da un piano d’azione con misure relative all'intero ciclo di vita dei prodotti.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche