Concorso: “I migranti in Europa”
Il concorso, rivolto agli studenti che frequentano scuole artistiche, di giornalismo e di comunicazione dell‘UE, vuole offrire a giovani artisti un’opportunità di riflessione sul contributo che i migranti apportano oggi alla società europea, stimolando la discussione sulla tematica delle migrazioni, di non facile lettura in quest'epoca di crisi e disoccupazione.
18 dicembre: Giornata mondiale del Migrante
Dal 2000 si celebra, ogni 18 dicembre, la Giornata internazionale per i Migranti, istituita dalle Nazioni Unite nell'anniversario dell’adozione della Convenzione per la protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie, avvenuta il 18 dicembre 1990 da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
On line l’Atlante del Razzismo
È consultabile online l' "Atlante del Razzismo": uno strumento multimediale, aperto a tutti, che fornisce dati in tempo reale, informazioni di base e approfondimenti su razzismo, situazioni discriminatorie, trend emergenti e stereotipi diffusi in ambito nazionale ed europeo.
Presentato il XVIII Rapporto nazionale sulle migrazioni 2012 dell’ISMU
È stato presentato l'11 dicembre 2012, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo a Milano, il XVIII Rapporto nazionale sulle migrazioni 2012, elaborato dalla Fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità).
810.500 persone hanno acquisito la nazionalità di uno Stato membro dell’UE
Secondo le stime di Eurostat, pubblicate il 16 novembre, nel 2010, 810.500 persone hanno acquisito la nazionalità di uno Stato membro dell’Unione Europea.
Il Premio Sacharov 2012 agli iraniani Nasrin Sotoudeh e a Jafar Panahi
Sono due attivisti iraniani, l’avvocato Nasrin Sotoudeh e il regista cinematografico Jafar Panahi i vincitori del Premio Sacharov 2012 per la libertà di pensiero, attribuito ogni anno dal Parlamento europeo.
17 ottobre: Giornata Internazionale contro la povertà
Ogni anno il 17 ottobre si celebra la Giornata Internazionale di lotta contro la povertà. Quest’anno, il tema scelto dalle Nazioni Unite è stato “Mettere fine alla violenza della povertà, favorendo l’autonomia e costruendo la pace”.
Flussi migratori: richiesta più tutela per i minori non accompagnati
L’arrivo di minori non accompagnati provenienti da paesi terzi è una componente duratura dei flussi migratori in direzione dell’UE: migliaia ogni anno, fuggono da...
Un Rappresentante speciale dell’UE per i Diritti umani
Il Consiglio dell'UE, ha deliberato, mercoledì 25 luglio, su proposta dell’Alto Rappresentante dell'UE per gli Affari esteri Catherine Ashton, la nomina di Stavros Lambrinidis...
Frontex tutela i diritti dei migranti?
Questa la domanda che il Mediatore europeo pone in una consultazione che permetterà, fino al 30 settembre, di esprimere la propria opinione sull'Agenzia europea per la gestione delle frontiere esterne (Frontex) e la tutela dei diritti fondamentali dei migranti.
Rapporto OCSE sull’immigrazione 2012
Presentato nei giorni scorsi il Rapporto Ocse sull'immigrazione 2012, da cui si rileva un calo dei flussi migratori che hanno coinvolto un numero totale di 4,1 milioni di persone. A causa della crisi economica globale dunque anche l’immigrazione è calata nei paesi dell'Ocse di circa 3 punti %, mentre nel 2011 con il miglioramento delle condizioni economiche è cominciata a risalire "nella maggior parte dei paesi europei tranne che nel nostro Paese".
A Firenze il Centro europeo per le politiche migratorie
Fondato nel gennaio 2012, è stato inaugurato ufficialmente il 25 giugno a Firenze il Centro europeo per le politiche migratorie. Missione del Centro è la ricerca, a sostegno delle future politiche dell’Unione Europea, sui vari aspetti delle migrazioni globali.
20 giugno: Giornata Mondiale del Rifugiato
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra il 20 giugno, l'Alto Commissariato dell' Onu per i Rifugiati (Unhcr) ha pubblicato il Rapporto annuale "2011 Global Trends": complessivamente 4,3 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie aree d'origine, 800.000 delle quali attraversando il confine dei propri Stati, costretti così a lasciare la propria casa per fuggire dalle crisi e delle guerre civili che hanno investito i Paesi dell'Africa, dalla Costa d'Avorio al Sudan, dalla Somalia alla Libia. E' questo il numero più alto mai registrato negli ultimi 12 anni.
20 giugno: proiezione del film: “MARE CHIUSO”
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato verrà proiettato il film "Mare Chiuso" di Andrea Segre e Stefano Liberti, patrocinato da Amnesty International.
L'appuntamento è per MERCOLEDì 20 GIUGNO alle ore 21 presso la Sala Incontri de La Guida, in via Bono 5 a Cuneo.
La serata, promossa da Apice, La Guida, Primalpe e Sioi, fa parte della campagna "Mai più respinti" per chiedere che il 20 giugno diventi il giorno in cui l'Italia si impegna ufficialmente a non fare MAI PIU' RESPINGIMENTI.
Immigrazione e asilo: la relazione della Commissione Europea
La Commissione Europea ha pubblicato il 1 giugno la relazione sugli sviluppi nei settori dell’immigrazione e dell’asilo per l'anno 2011, accompagnata da un sondaggio Eurobarometro sulla posizione dei cittadini europei riguardo alla mobilità transfrontaliera, alla migrazione e alla sicurezza.
Razzismo e intolleranza in crescita in Europa
Secondo il rapporto annuale sul razzismo, pubblicato dall' ECRI, i fenomeni di discriminazione razziale, di xenofobia e di intolleranza sono in crescita in tutta Europa. Se i Paesi europei non impareranno a gestire la diversità, rischieranno di perdere un ricco bacino di talento economico.
Diritti fondamentali nell’UE: quali progressi?
Il 1° dicembre 2009, con l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, la Carta dei diritti fondamentali dell'UE è diventata giuridicamente vincolante: a due anni di distanza la Commissione ha pubblicato una seconda relazione sull'applicazione dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta.
Sentenza della Corte di Giustizia: maggiore tutela per i richiedenti asilo
Con la sentenza emessa dalla Corte di Giustizia il 21 dicembre 2011, viene stabilito che un richiedente asilo non può essere trasferito in un...
Sentenza della Corte di Giustiza sul diritto di soggiorno permanente
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso, il 21 dicembre scorso, una sentenza sull’acquisizione del diritto di soggiorno permanente in uno Stato membro.
La...
2011 – L’anno delle rivoluzione e degli indignados
Si è chiuso il 2011, anno di grandi cambiamenti sulla scena internazionale e anno emblematico di importanti anniversari che non hanno ancora finito di...