La Francia si attiva per comunicare l’Europa

Importante iniziativa a respiro europeo della Francia, che ha lanciato di recente una campagna televisiva sui canali nazionali per illustrare ai cittadini le realizzazioni...

Altre 100 vittime delle migrazioni verso l’UE a ottobre

Nel mese di ottobre sono state almeno 108 le vittime delle migrazioni lungo le frontiere europee conteggiate dalla rassegna on line Fortress Europe, portando...

Si estende al web la rete di radio europee Euranet

La rete di radio europee Euranet, un consorzio che opera dall’aprile scorso costituito da 16 radio e 8 radio associate di 15 Paesi dell'UE,...

Università  , istruzione e ricerca: dove va l’Italia?

Per l’università   italiana questi sono tempi bui. Eppure, in questi giorni qualche accademico ha fatto uno sforzo di immaginazione per discutere con altri suoi...

Droghe: in aumento l’uso di cocaina e la vendita on line

Se la cannabis resta la sostanza stupefacente più consumata nell’UE, aumenta sensibilmente il consumo di cocaina in Europa occidentale e meridionale, mentre nei Paesi...

Immigrazione illegale: penalizzare gli sfruttatori, non i lavoratori

Nei casi di impiego in attività   lavorative di stranieri immigrati illegalmente sono necessarie misure che penalizzino i datori di lavoro ma non i lavoratori,...

Settimana europea della Gioventù 2008

Ha preso il via la quarta edizione della Settimana europea della Gioventù, nel corso della quale si organizzano centinaia di eventi, dibattiti politici,...

Quasi 4 milioni gli immigrati in Italia

Sono tra i 3,8 e i 4 milioni gli immigrati regolarmente presenti in Italia, secondo il Dossier immigrazione 2008 Caritas/Migrantes, con un’incidenza del 6,7%...

Scuola: le proteste italiane giungono a Bruxelles

La protesta degli studenti italiani, estesasi al corpo insegnanti e ai genitori, contro i provvedimenti sulla scuola proposti dal governo e approvati dal Parlamento...

Ancora in calo la fiducia economica

L’indice europeo di fiducia economica (Economic Sentiment Indicator - ESI) delle imprese e dei consumatori, dopo la forte diminuzione di settembre ha fatto registrare...

Una Carta europea contro il disagio nelle stazioni

àˆ stata siglata a Roma una Carta europea per lo sviluppo di iniziative sociali nelle stazioni, che impegna le aziende di trasporto firmatarie (FS...

Garantire i diritti delle persone diversamente abili

Oltre 80 milioni di persone sono di fatto «dimenticate» in Europa a causa delle loro condizioni di disabilità  , per questo servono politiche più inclusive...

Nuovo Forum dei cittadini per l’energia

Si è svolta a Londra su iniziativa della Commissione europea la prima riunione di un nuovo Forum dei cittadini per l'energia, una piattaforma che...

Situazione critica in Bosnia

Mentre l’Europarlamento dà   il via libera all'Accordo di associazione con la Bosnia Erzegovina, ritenendo che questo consolidi la sua prospettiva europea, il diplomatico americano...

Un programma per tutelare i minori dalle nuove tecnologie

Sensibilizzazione del pubblico, lotta contro i contenuti illeciti e i comportamenti dannosi on line, promozione di un web più sicuro con particolare attenzione alla...

Lavoro interinale: direttiva per parità   di trattamento

«Fin dal primo giorno di lavoro» i lavoratori interinali devono godere di condizioni d'occupazione identiche a quelle dei lavoratori dipendenti, questo almeno secondo una...

OCSE: cresciute le disuguaglianze tra poveri e ricchi

Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), negli ultimi 20 anni la disuguaglianza tra ricchi e poveri è cresciuta in oltre...

Ancora insufficienti le misure europee anti-tratta

Nell’UE si registra ancora una «sostanziale debolezza» delle politiche contro la tratta di esseri umani, mentre per quanto concerne l’assistenza e la protezione delle...

UNHCR: l’UE concretizzi gli impegni sull’asilo

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR-UNHCR) esprime soddisfazione per l’approvazione del Patto europeo su immigrazione e asilo da parte del Consiglio...

Consultazione sulla qualità   dei prodotti agricoli

Globalizzazione dei mercati, aumento di prodotti a basso costo, evoluzione della domanda dei consumatori sono tutti elementi che inducono l’UE a voler puntare sulla...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche