Europarlamento: più sicurezza per i lavoratori atipici

L’UE deve adottare «orientamenti chiari e misure concrete» per salvaguardare i posti di lavoro dignitosi e l'occupazione di qualità   e creare opportunità   di lavoro...

Italia in grave ritardo sulle pari opportunità  

Secondo la classifica mondiale stilata dal Rapporto annuale del Word Economic Forum (WEF) sulla partecipazione femminile alla vita economica, politica e sociale, l'Italia si...

Un’iniziativa per supportare il microcredito

Sviluppare le istituzioni del microcredito in Europa per favorire la crescita e l’occupazione: questo l’obiettivo dell’iniziativa lanciata da Commissione europea e Banca europea degli...

CES: maggior protezione sociale

La Confederazione Europea dei Sindacati (CES), in seguito all’adozione del rapporto della Commissione sulla mobilità   dei lavoratori all’interno dell’Unione Europea dopo il 2004, ha...

Nuova iniziativa per favorire l’occupazione dei giovani

Si intitola Youth@Work l’iniziativa varata dalla Commissione Europea per facilitare l’incontro tra i giovani europei e il mondo delle piccole e medie imprese. L’obiettivo...

Multilinguismo in Europa, veicolo di interculturalità  

A Bruxelles è straordinario fermarsi a riflettere sul numero di lingue che si incontrano sorpassando e affiancando le persone che corrono al lavoro la...

Raif Badawi è il vincitore del Premio Sakharov 2015

Il Presidente del Parlamento europeo e i leader dei gruppi politici hanno assegnato il Premio Sakharov 2015 per la libertà di pensiero a Raif Badawi, blogger saudita a cui è stata inflitta una condanna di dieci anni di reclusione e mille frustate per aver insultato l’Islam sul proprio sito web, luogo di promozione del dibattito sociale, politico e religioso.

La popolazione dell’UE oltre i 500 milioni a inizio 2010

All’inizio del 2010 la popolazione dell’UE ha superato i 500 milioni, con un aumento di 1,4 milioni verificatosi nel corso del 2009 dovuto per...

L’Anno europeo della lotta alla povertà   e all’esclusione

Si è ufficialmente aperto a Bruxelles. il 20 gennaio, l’Anno europeo della lotta alla povertà   e all’esclusione sociale. Il tema ha una sua attualità  ...

Amnesty denuncia il razzismo delle polizie nell’UE

Denunciando vari casi di discriminazione razziale tra le forze dell’ordine europee, Amnesty International ha chiesto all’UE di dare rilievo a queste violazioni dei diritti...

Campagna UE per la sicurezza degli operatori umanitari

«Gli operatori impegnati negli aiuti umanitari servono l'umanità  , spesso in circostanze molto pericolose. Li abbiamo visti soccorrere le vittime di terremoti, incendi e...

Il Dalai Lama all’Europarlamento

I tibetani cercano di contribuire a una «società   armoniosa, stabile e unita», ma non è possibile farlo «sotto un regime di paura», ha detto...

Giornata internazionale per non dimenticare l’Olocausto

«L’Olocausto rappresenta uno dei periodi più bui della storia dell’Europa e resterà   impresso per sempre nella memoria dell’umanità  » hanno dichiarato i responsabili del Consiglio...

Per la Francia critiche anche dall’ONU

Il Comitato per l’eliminazione della discriminazione razziale delle Nazioni Unite chiede alla Francia di «evitare rimpatri collettivi» di rom impegnandosi per trovare soluzioni durature...

Diritti sociali fondamentali: attese le proposte della Commissione Europea

Distacco dei lavoratori e diritto di sciopero nelle attività   transfrontaliere. Saranno questi i temi sui quali la Commissione Europea presenterà  , entro la fine del...

Tentativi di ridimensionare i tagli alle emissioni di CO2

«Il mondo è cambiato» da quando l’UE ha deciso gli «ambiziosi obiettivi» di riduzione di CO2 e di aumento dei consumi da energie alternative,...

Eurobarometro: agli europei piace vivere in citta’

Agli europei piace vivere in citta' e pensano che, nei prossimi anni, nei centri urbani migliorera' la qualità   di vita e lavoro: queste sono...

COVID e sicurezza alimentare: un Rapporto ONU

Gli Autori del Documento, pubblicato sul sito web dell’ONU a fine luglio, descrivono la pandemia come una crisi umanitaria e sanitaria che minaccia la...

Mobilità   dei lavoratori ostacolata dai sistemi pensionistici

I regimi pensionistici integrativi nazionali costituiscono ancora un ostacolo alla mobilità   dei lavoratori europei, secondo due studi indipendenti presentati dalla Commissione europea che evidenziano...

Libera circolazione dei servizi, il caso Vaxholm

Nella primavera 2005 l’impresa di costruzioni lettone Laval Un partneri aveva rifiutato di applicare i contratti collettivi svedesi ai suoi lavoratori distaccati presso il...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche