Raif Badawi è il vincitore del Premio Sakharov 2015

Il Presidente del Parlamento europeo e i leader dei gruppi politici hanno assegnato il Premio Sakharov 2015 per la libertà di pensiero a Raif Badawi, blogger saudita a cui è stata inflitta una condanna di dieci anni di reclusione e mille frustate per aver insultato l’Islam sul proprio sito web, luogo di promozione del dibattito sociale, politico e religioso.

Valutazione dei programmi nazionali di riforma: le conclusioni dell’EAPN

In occasione deIla conferenza annuale di politica tenutasi il 9 ottobre, l’EAPN ha pubblicato la valutazione sui programmi di riforma nazionale del 2015, dal titolo “Può il Semestre adempiere sulla povertà e la partecipazione?” in collaborazione e presso il Comitato economico e sociale europeo.

I tre finalisti del Premio Sakharov 2015

Nel corso dell'incontro delle commissioni Affari esteri e Sviluppo e della sottocommissione Diritti umani del Parlamento europeo, sono stati presentati i nomi dei finalisti per il Premio Sakharov 2015. I candidati sono il blogger saudita Raif Badawi, l’opposizione democratica in Venezuela e Boris Nemtsov, l’oppositore politico russo ucciso lo scorso febbraio.

Il Parlamento europeo chiede misure vincolanti per ridurre il divario retributivo tra uomini e...

Con 344 voti favorevoli, 156 contrari e 68 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione non legislativa in cui si evidenzia come, nonostante la direttiva UE del 2006 sulla parità tra uomini e donne nel mercato del lavoro, le differenze di salario persistano e siano addirittura in crescita.

Adeguatezza delle pensioni: il nuovo Rapporto del Comitato per la Protezione sociale

Secondo la nuova Relazione triennale sull'adeguatezza delle pensioni pubblicata dal Comitato per la Protezione sociale, i sistemi pensionistici dell'UE possono essere in grado di fornire pensioni adeguate per le future generazioni di pensionati attraverso politiche forti, che consentano ai lavoratori di restare nei loro posti di lavoro fino al raggiungimento dell'età pensionabile legale.

La governance sociale nell’Unione Europea

Nel corso di una discussione su come approfondire la dimensione sociale nella governance dell’UE, il Consiglio dell’Unione Europea ha fatto emergere i punti nevralgici della relazione sulle riforme di politica sociale che affronta questioni di inclusione sociale, pensioni, salute e assistenza a lungo termine.

I ministri della Sanità UE riflettono sulle sfide derivanti dalla crisi dei migranti

Recentemente il Consiglio dei ministri della Sanità dell’UE si è riunito informalmente per discutere i problemi derivanti dalla migrazione e dalla crisi dei rifugiati. Uno...

Premio Sakharov 2015: il Parlamento europeo ha annunciato i candidati

Il Parlamento europeo ha presentato le sei candidature per il Premio Sakharov 2015 per i diritti umani: Edna Adan Ismail, Raif Badawi, l’opposizione democratica in Venezuela, Boris Nemtsov, Nadiya Savchenko e – insieme – Antoine Deltour, Stéphanie Gibaud e Edward Snowden.

A Ludmilla Alexeeva il premio Václav Havel

La scorsa settimana è stato assegnato, durante l'assemblea del Consiglio d'Europa a Strasburgo, il premio annuale Vaclav Havel per l’eccezionale azione in difesa dei diritti umani a Ludmilla Alexeeva.

Innovazione sociale: si conclude la quarta edizione del Social Innovation Tournament

Il 24 settembre scorso si è svolta a Milano la quarta edizione del Social Innovation Tournament, competizione organizzata dalla European Investment Bank Institute e svolta grazie alla partecipazione della Fondazione Cariplo con l'obiettivo di promuovere iniziative volte a combattere l'esclusione sociale e iniziative eticamente sostenibili.

Rifugiati: appello CESE alla responsabilità collettiva

il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) definisce «inaccettabile» l’attuale situazione dei richiedenti asilo.

La Commissione europea investe nel futuro dei bambini colpiti da Ebola

La Commissione europea provvederà a stanziare un ulteriore milione di euro per il supporto psicologico ed educativo dei bambini orfani e colpiti da Ebola....

Risoluzione (non legislativa) sull’uguaglianza di genere per tutti i bambini: approvata.

Il 9 settembre è stata adottata una risoluzione non legislativa a favore dell’applicazione di misure di parità di genere da introdurre in tutti i livelli dell’istruzione.

Eguaglianza di genere in Europa: pochi miglioramenti dal 2005

L’Istituto europeo per l’eguaglianza di genere (European Institute for Gender Equality – EIGE), centro europeo creato ad hoc per studiare il fenomeno sociale delle differenze tra uomo e donna, ha pubblicato l’Indice di equità di genere 2015.

Legge francese sulla sorveglianza digitale al vaglio del Parlamento europeo

Il Parlamento francese ha approvato una controversa legge sulla sorveglianza digitale dei cittadini con lo scopo di incrementare la sicurezza del Paese e di prevenire nuovi attacchi terroristici di matrice islamica. il Parlamento europeo ha avviato una discussione riguardo la compatibilità di alcune parti del provvedimento con i Trattati e con la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea.

Dichiarazione EAPN su Grecia, migrazioni e crisi sociale in Europa

In occasione dell’Assemblea generale di luglio e del Congresso strategico, la Rete europea delle associazioni di lotta alla povertà e l'esclusione sociale (EAPN – European Anti-Poverty Network) ha pubblicato una dichiarazione contro le politiche dell’Unione Europea in materia di crisi sociale, migrazioni e Grecia.

Eurostat: la popolazione dell’Unione Europea in aumento

Secondo i dati Eurostat, al 1° gennaio 2015, la popolazione dell’Unione Europea era stimata in 508,2 milioni di abitanti, in crescita rispetto ai 506,9 milioni dell’anno precedente. Nel complesso, la popolazione dell’Unione Europea è aumentata del 2,2‰.

Le raccomandazioni del Comitato Europeo Economico e Sociale sull’Unione Economica e Monetaria

Il 16 giugno il Presidente del Comitato Europeo Economico e Sociale, Henri Malosse, ha indirizzato una lettera ai Capi di Stato per esprimere l’opinione del Comitato sull'andamento della Unione economica e monetaria in vista del Consiglio del prossimo 25 giugno.

EUROSTAT: occupazione in leggero aumento rispetto al 2014

Secondo gli ultimi dati EUROSTAT, relativi al durante il primo trimestre 2015 il numero di occupati è cresciuto, rispetto ai tre mesi precedenti, dello 0,3% nell’intera Unione Europea e dello 0,1% nell’area euro.

Giornate europee dello sviluppo 2015: un forum per una crescita e uno sviluppo sostenibile

Si sono tenute a Bruxelles il 3-4 giugno le Giornate europee dello sviluppo (European Developmen Days - EDD15), il forum ha riunito 5 mila partecipanti per trovare soluzioni concrete ad alcuni dei problemi più urgenti in tema di sviluppo sostenibile (diritti umani, cittadinanza, inclusione, crescita, finanza, sicurezza alimentare, accordi commerciali, clima, energia, politiche di genere, migrazioni, salute).

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche