Nuova Commissione Europea e continuità   istituzionale

Il riconfermato presidente della Commissione Europea, Josè Manuel Barroso, ha reso noti nei giorni scorsi i nomi dei componenti della sua squadra che, dopo...

Rinnovare «profondamente» la politica euromediterranea

Le due sponde del Mediterraneo «si stanno allontanando sotto il profilo economico, politico e culturale» secondo il Parlamento europeo, che chiede quindi di rinnovare...

Direttiva servizi alla vigilia del voto in plenaria

La Commissione presenterà   una nuova proposta sulla direttiva servizi che tenga conto delle diverse posizioni e dei diversi interessi in campo. La necessità   di...

Il punto dell’UE sullo sviluppo sostenibile

Dopo tre anni di attuazione della strategia di sviluppo sostenibile dell'UE, la Commissione Europea ha svolto un bilancio della situazione a livello europeo lanciando...

Intelligenza artificiale: l’8% delle imprese dell’UE l’ha già utilizzata

Eurostat ha recentemente pubblicato statistiche aggiornate al 2023 in merito all’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) e delle tecnologie correlate tra le imprese dell’Unione europea. Complessivamente, solo...

Un Vertice tattico tra UE e Russia

Le questioni della sicurezza energetica e del Partenariato orientale sono state al centro del Vertice UE-Russia svoltosi a Khabarovsk, nell’estremo oriente russo, tra buoni...

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di giugno

Nel corso della sessione plenaria di giugno 2020, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dai recenti episodi di discriminazione e violenza razziale alle conseguenze della crisi sanitaria.

Secondo anniversario dell’omicidio di Anna Politkovskaja

Due anni dopo l'assassinio della giornalista russa Anna Politkovskaja (avvenuto a Mosca il 7 ottobre 2006), i difensori dei diritti umani e i giornalisti...

Lo scontro sulle prospettive finanziarie

La prima proposta del Regno Unito sulle prospettive finanziarie 2007-2013 è stata rifiutata dai Ministri degli Esteri degli Stati membri nel corso del Consiglio...

Bolkestein, i servizi pubblici

L’Ufficio politico del Partito popolare europeo (PPE) ha approvato una risoluzione sulla direttiva «servizi» con la quale appoggia la volontà   della Commissione di includere...

L’UE non vuole essere ostaggio della crisi russo-ucraina

«Le forniture di gas dalla Russia dovranno riprendere subito, altrimenti la presidenza dell’UE dovrà   prendere nuove iniziative» ha detto il premier ceco e presidente...

La presidenza francese valuta il semestre alla guida dell’UE

Conflitto in Georgia, crisi economica e pacchetto «clima-energia» sono stati i tre principali impegni sostenuti dalla presidenza di turno francese dell’UE, come ha ricordato...

Conferenza sul futuro dell’Europa: le posizioni del Consiglio europeo

Il Consiglio europeo ha ufficializzato le proprie conclusioni in merito alla Conferenza sul futuro dell’Europa, il programma di consultazione della cittadinanza proposto dalla Commissione...

Vertice sociale tripartito sulla crisi economica

Il presidente della Commissione europea, Josà© Manuel Barroso, e il primo ministro ceco presidente di turno dell’UE, Mirek Topolà ¡nek, hanno incontrato i partner sociali...

Parlamento europeo: cosa sta facendo l’UE per prevenire la radicalizzazione

La radicalizzazione è una minaccia crescente in Europa, legata allo sviluppo di nuove tecnologie e alla crescente polarizzazione della società.  Definita dalla Commissione europea come...

Gaza: tentativi diplomatici dell’UE

Nonostante la richiesta di cessate il fuoco «permanente» avanzata dai ministri degli Esteri dell'UE, riuniti a Parigi in un Vertice straordinario, continuano i bombardamenti...

Nuovo Patto europeo su immigrazione e asilo

La presidenza di turno francese dell’UE ha presentato una nuova versione del Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo, che presenta alcune variazioni rispetto alla bozza...

Poca Europa nelle elezioni presidenziali francesi

Adesso che i risultati del primo turno delle elezioni presidenziali francesi sono noti si riduce un poco l’incertezza sul futuro politico della Francia ma...

Adottato il rapporto Goebbels

Il socialista lussemburghese Goebbels ha invitato i suoi colleghi a esprimere un voto contrario al suo stesso rapporto accusando la maggioranza di destra di...

Romania e Bulgaria ancora fuori dallo spazio Schengen

Il Consiglio Giustizia e affari interni non ha trovato l’accordo per estendere lo spazio dell’Europa senza frontiere a Romania e Bulgaria. Il no di...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche