L’Europarlamento indica le priorità   politiche per il 2009

Completare il mercato unico, vigilare sui mercati finanziari, incentivare la formazione continua, favorire le Piccole e medie imprese (PMI), trovare soluzioni comuni sulla flessicurezza:...

Nessun motivo per cambiare il mandato della BCE

«Mantenere la stabilità   dei prezzi è l’obiettivo prioritario della Banca Centrale Europea, molto prioritario», ha detto il presidente dell’Eurogruppo Jean-Claude Juncker rispondendo a Silvio...

Birmania: l’Europarlamento chiede sanzioni contro il regime

Diritti umani calpestati, oltre 1800 prigionieri politici e un regime opprimente: questa la situazione della Birmania in vista del referendum sulla Costituzione voluto dalla...

L’Italia continui il risanamento delle finanze pubbliche

In seguito ai risultati delle elezioni politiche italiane il commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Joaquin Almunia, ha sottolineato che «l'Italia deve...

Tibet: l’Europarlamento chiede una posizione comune

Condanna della «brutale repressione» delle manifestazioni dei tibetani, richiesta di un'indagine dell’ONU, rilascio delle persone arrestate e ricerca di una posizione comune dell’UE sulla...

Croazia: proseguire le riforme per l’adesione all’UE

La Croazia ha compiuto notevoli progressi per l'adesione all'UE, ma deve proseguire le riforme dell'amministrazione pubblica e della giustizia nonchà© continuare la lotta alla...

Antiterrorismo: serve equilibrio tra sicurezza e libertà  

Nel corso del 2007 sono stati 583 gli attacchi terroristici falliti o sventati nell’UE, di cui 517 organizzati da gruppi separatisti spagnoli e francesi;...

Cipro: valico riaperto con qualche difficoltà  

àˆ stato riaperto nel centro storico della capitale cipriota Nicosia il transito chiuso 45 anni fa, un segno di distensione per i negoziati che...

Turchia a rischio di crisi istituzionale

Con la decisione della Corte costituzionale turca di dichiarare «tecnicamente ricevibile» la richiesta di processare per «attività   anti-laiche» il Partito islamico giustizia e sviluppo...

Completato l’allargamento dello Spazio Schengen

Con la soppressione dei controlli alle frontiere aeree dalla mezzanotte del 30 marzo si conclude il processo di allargamento a nove dei 12 Stati...

L’UE discute di Tibet, il Dalai Lama ringrazia

Boicottare o no le Olimpiadi di Pechino, o almeno la cerimonia di apertura, data la reazione cinese alle manifestazioni del popolo tibetano? àˆ quanto...

Voli CIA: reticenze dei governi europei

La Commissione europea lamenta la scarsa collaborazione dei governi dell’UE in merito alle attività   della CIA in Europa nell’ambito della lotta al terrorismo internazionale:...

Consiglio europeo «preoccupato» per inflazione e cambi

Preoccupazione per l’inflazione e la super valutazione dell’euro, ma anche l’impegno a tradurre entro l’anno il piano europeo sul clima e aperture sulla futura...

L’UE deve contribuire alla stabilizzazione dell’Iraq

Adottare una nuova strategia che accresca quantitativamente e qualitativamente il sostegno dell'UE per «un Iraq sicuro, stabile, unificato, prospero, federale e democratico», questa la...

Serbia: elezioni anticipate l’11 maggio

In seguito alla crisi di governo in Serbia, provocata dalla rottura della coalizione tra liberali e nazionalisti conservatori, il presidente serbo Boris Tadic ha...

A giugno il referendum sul Trattato in Irlanda

Il governo irlandese ha reso noto che il referendum popolare sul Trattato dell’UE si terrà   nella seconda settimana di giugno. L’Irlanda è l’unico Stato...

L’UE vuole anticipare la riforma della fiscalità   del risparmio

La presidenza di turno slovena dell’UE ha annunciato nel corso del Consiglio Ecofin che sarà   anticipato a maggio il Rapporto sull'attuazione delle norme europee...

Consiglio d’Europa: critiche alle elezioni russe

Il Consiglio d’Europa riscontra nelle elezioni presidenziali russe «gli stessi difetti» già   riscontrati in quelle politiche del dicembre 2007 e ritiene che il potenziale...

Aperture alla Bosnia, aspettando la Serbia

L'UE potrebbe siglare entro aprile l'Accordo di Stabilizzazione e Associazione (ASA) con la Bosnia Erzegovina, mentre auspica una rapida ripresa del negoziato interrotto con...

Russia e Serbia unite contro l’indipendenza del Kosovo

In visita ufficiale a Belgrado, l’attuale vicepremier e probabile prossimo presidente russo, Dimitri Medvedev, ha confermato e rinnovato il sostegno della Russia alle autorità  ...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche