Settimana verde 2008

àˆ in corso a Bruxelles dal 3 al 6 giugno la Settimana verde 2008, la più grande Conferenza annuale dedicata alla politica ambientale europea,...

L’ONU critica l’Italia per il reato di clandestinità  

L'Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Louise Arbour, ha criticato la «recente decisione del governo italiano di rendere reato l'immigrazione illegale»...

Macedonia: elezioni irregolari secondo l’OSCE

Le elezioni legislative svoltesi in Macedonia non sono pienamente regolari secondo gli osservatori internazionali, mentre il risultato finale dipenderà   dalla ripetizione del voto nei...

Adottata una Carta urbana europea

Il Congresso del Consiglio d’Europa ha adottato la Carta urbana europea II: manifesto per una nuova urbanità  , lanciando un messaggio ambizioso agli amministratori locali,...

Presentato il Rapporto 2008 di Amnesty International

A 60 anni dall'adozione della Dichiarazione universale dei diritti umani, la tortura è ancora presente in almeno 61 Paesi, processi iniqui si celebrano in...

Italia: appelli per la tutela del diritto d’asilo

Le nuove misure in materia di sicurezza introdotte dal governo italiano creano preoccupazioni per la salvaguardia dei diritti dei migranti, soprattutto del diritto d’asilo,...

Aiuti allo sviluppo in calo nell’UE

La maggior parte degli Stati membri dell’UE ha diminuito negli ultimi anni gli Aiuti pubblici allo sviluppo (APS), «un paradosso per l'Europa che si...

Accordo sui visti con la Bosnia Erzegovina

L'Unione europea e la Bosnia Erzegovina hanno firmato un accordo sulla liberalizzazione dei visti, dando così il via a un processo che ha l’obiettivo...

Italia vittima dell’Europa?

Questa volta l’Europa si è conquistata i titoli di apertura dei principali mezzi di informazione in Italia e c’è da scommettere che la cosa...

La Germania ratifica il Trattato di Lisbona

Con il voto favorevole della Camera dei rappresentanti regionali (Bundesrat), dopo l’approvazione della Camera dei deputati (Bundestag) avvenuta il 24 aprile scorso, la Germania...

Europarlamento: «stop all’uso di armi all’uranio»

L'uso dell'uranio impoverito nei conflitti bellici «è contrario alle norme e ai principi sanciti dal diritto internazionale, umanitario e ambientale scritto e consuetudinario» ed...

Il Consiglio d’Europa sollecita standard minimi di accoglienza

Il Consiglio d’Europa invita i governi europei a proporre degli standard minimi sull’accoglienza che tutti gli Stati di destinazione dovrebbero garantire agli immigrati clandestini...

Chieste nuove misure contro il riscaldamento globale

Il Parlamento europeo non condivide i dubbi relativi a cause ed effetti dei cambiamenti climatici, quindi sollecita immediate e più ambiziose misure di mitigazione,...

Che fine ha fatto la “questione turca”?

Non è passato molto tempo da quando l’insistenza dei giornali sulla Turchia ne faceva sembrare imminente l’adesione all’UE, eppure la questione sembra oggi essere...

Approvata direttiva sui reati ambientali

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva una direttiva riguardante i reati ambientali gravi da considerare «penalmente rilevanti» in tutta l’UE, sia che...

Proposte per rendere più efficiente la PAC

La Commissione europea ha proposto di ammodernare e semplificare la Politica agricola comune (PAC), al fine di consentire agli agricoltori di rispondere ai segnali...

Risposte politiche all’aumento dei prezzi alimentari

I rincari dei prodotti di base hanno contribuito all'aumento dei prezzi dei generi alimentari e all'inflazione nell’UE, ma le ripercussioni sui prezzi al dettaglio...

Rom e caso italiano: dibattito al Parlamento europeo

«La Commissione europea condanna ogni tipo di violenza contro i rom» e fatti come quelli di Ponticelli «non sono casi isolati», perchà© «la violenza...

Rimpatri: appello di ECRE e Amnesty all’Europarlamento

Il Consiglio europeo per I rifugiati (European Council on Refugees and Exiles - ECRE) e Amnesty International hanno inviato una lettera congiunta a tutti...

Immigrazione: reazioni europee alla situazione italiana

La Commissione europea non ha in programma alcuna modifica degli accordi di Schengen, questa la risposta giunta da Bruxelles all’ex commissario europeo e neoministro...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche