Foto di Photo Boards su Unsplash

20 febbraio, Giornata Mondiale della Giustizia Sociale: rafforzare una giusta transizione per un futuro...

Una transizione verso un’economia a basse emissioni deve portare benefici a tutti, soprattutto alle classi sociali più vulnerabili. Questo richiede un approccio più ampio, che tocchi sia i temi sociali sia quelli dell’ecosostenibilità. I lavoratori e le minoranze, tendenzialmente marginalizzati, devono ricevere il supporto necessario: servono politiche di protezione sociale.
Il 4 febbraio 2025, Jessika Roswall, Commissario europeo per l'ambiente, la resilienza dell'acqua e un'economia circolare competitiva, ha tenuto una conferenza stampa sul pacchetto Acqua. Photographer: Christophe Licoppe. Copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service

Relazioni della Commissione sullo stato delle acque nell’Unione Europea

Il 4 febbraio 2025 sono state pubblicate dalla Commissione le sue ultime relazioni riguardanti lo stato delle acque all’interno degli Stati membri, valutando tanto i progressi fatti negli ultimi sei anni, quanto i passi ancora da compiere per intensificare l’attuazione delle direttive europee in materia. In particolare, queste relazioni, che integrano la relazione sullo stato dell’acqua 2024 dell’Agenzia europea dell’ambiente, forniscono informazioni sullo stato delle acque dolci e marine dell’UE e sulle azioni intraprese per migliorarne la qualità e la gestione sostenibile, nonché sulle misure volte a ridurre i rischi di alluvioni e aumentare la capacità di resilienza idrica, il tutto con raccomandazioni ad hoc a seconda del Paese analizzato.
Foto di Zbynek Burival su Unsplash

L’UE investe oltre 1,2 miliardi di euro nelle infrastrutture transfrontaliere per rafforzare l’Unione dell’Energia...

La Commissione destinerà quasi 1,25 miliardi di euro in sovvenzioni dal Connecting Europe Facility (CEF) a 41 progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere, riconosciuti nel 2024 come Progetti di Interesse Comune...
Photographer: Irek Dorozanski European Union, 2018 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Strategie climatiche del G20 insufficienti per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi

Secondo il Global Climate and Energy Outlook (GECO) 2024, le principali economie del mondo, ovvero quelle del G20, non sono sulla buona strada per...
Foto di Gonz DDL su Unsplash

Rapporto sui sussidi energetici: progressi registrati nel 2023

La Commissione Europea ha pubblicato il Rapporto 2024 sui sussidi energetici nell’UE, analizzando il volume dei sussidi pubblici erogati nel 2023. Il documento evidenzia che...
Foto di Antoine GIRET su Unsplash

CEDU: l’Italia condannata per violazione del diritto alla vita nella Terra dei Fuochi

Il 30 gennaio 2025, la Corte europea dei diritti umani (CEDU) ha emesso una sentenza-pilota nel caso Cannavacciuolo e Altri contro Italia (ricorso n. 51767/14 e...
Foto di Li-An Lim su Unsplash

Investimenti privati per la mitigazione del clima in UE: ecco i dati

A pochi giorni dalla decisione di Trump, a seguito del suo insediamento, di ritirare gli Stati Uniti dall’accordo di Parigi sul clima, ecco i dati Eurostat sugli investimenti privati per la mitigazione del clima nell’Unione Europea.
Foto di Milivoj Kuhar su Unsplash

La Commissione europea registra un’iniziativa dei Cittadini Europei dedicata al riutilizzo e alla trasformazione...

Il 21 gennaio, la Commissione Europea ha registrato l'Iniziativa dei Cittadini Europei "HouseEurope! Power to Renovation", che punta a promuovere la ristrutturazione e la...
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2018 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Politiche giovanili e politiche energetiche di pari passo per il futuro dell’UE

L'Unione Europea promuove l'impegno diretto dei giovani nella transizione verso un'energia pulita con la Settimana Europea dell'Energia Sostenibile (EUSEW) quando 30 giovani saranno selezionato per diventare Giovani Ambasciatori dell'Energia per il 2025.

Torino e Benidorm vincono il premio di European Capital and Green Pioneer of Smart...

Il capoluogo piemontese e la città spagnola sono le vincitrici dell’European Capital and Green Pioneer of Smart Tourism competition. L’iniziativa della Commissione Europea premia le destinazioni che hanno implementato strategie di successo per promuovere il turismo sostenibile attraverso pratiche di transizione verde.
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2021 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Dalla crisi alla sostenibilità: il futuro delle aree rurali europee

Karsten Uno Petersen, presidente della commissione Risorse naturali del Comitato Europeo delle regioni, ha partecipato alle Giornate agroalimentari dell’UE 2024. Durante questo incontro, sono state discusse le principali esigenze delle regioni e delle città per garantire un futuro più sostenibile e prospero all’agricoltura e al settore alimentare europeo. 
Foto di OCG Saving The Ocean su Unsplash

SOS PLASTICA

Dal 25 Novembre al 1^ Dicembre l’Unione Europea si è impegnata in dei negoziati sul trattato globale sulla plastica in Corea del Sud, in particolare a Busan. Insieme ai partecipanti del G20 cercherà di portare a termine questi negoziati entro la fine dell’anno. 
Photographer: Emil Langvad European Union, 2018 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Alleanza delle regioni automobilistiche: verso un’Europa a zero emissioni entro il 2035

Il 29 novembre si è tenuta a Monza la terza conferenza annuale dell’ Alleanza delle regioni automotive , fondata nel 2022 dal Comitato Europeo delle Regioni, sotto la presidenza annuale della regione Lombardia. Nove regioni italiane fanno parte dell’Alleanza, i cui rappresentanti hanno discusso delle strategie per una transizione giusta e competitiva nel settore automobilistico europeo, capace di mantenere l’industria competitiva a livello globale. 
Photographer: Ahmed Muxtarov European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Gli impegni europei alla COP29

Alla Conferenza delle Parti di Baku, la Commissione europea e gli Stati membri hanno giocato un ruolo chiave nel tentativo di contrasto al cambiamento climatico.
Photographer: Ahmed Muxtarov European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Echi dalla COP 29 di Baku 

Dall’11 al 22 Novembre, in occasione della COP29 in Azerbaigian, si discuteranno vari temi legati al cambiamento climatico, un problema che sussiste per tutti. L’obbiettivo è raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi e, in particolare, garantire flussi finanziari globali per il clima. Per fare ciò, la COP 29 si concentrerà sull’adozione di un nuovo obbiettivo quantitativo globale (NCQG).
Photographer: Georges Boulougouris European Union, 2020 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Consumo di plastica in Europa: 4,7 miliardi di buste di plastica leggera in meno

Nel 2022 il consumo di sacchetti di plastica leggera in Europa è diminuito del 14%, ma restano differenze significative tra i Paesi. L’obiettivo dell'UE è ridurre il consumo a 40 sacchetti pro capite entro il 2025, promuovendo misure efficaci e sostenibili.
Photographer: Mauro Bottaro European Union, 2018 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Calo dell’8,3% delle emissioni di gas serra nel 2023

La Commissione europea ha pubblicato, il 31 ottobre scorso, la relazione 2024 sui progressi dell’azione per il clima da cui emerge che nell’UE, nel 2023, le emissioni nette di gas a effetto serra sono diminuite dell’8,3%. Si tratta del calo più alto mai registrato negli ultimi decenni ad eccezione del 2020, anno in cui, a causa del Covid 19, le emissioni hanno raggiunto un calo ancora maggiore (9,8%)
Photographer: Lukasz Kobus Architect: André Polak, Lucien De Vestel, Jean Gilson, Jean Polak European Union, 2021 Scopes : Information and education only, Non-commercial use Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Fondi per il clima: l’Unione Europea sostiene la transizione globale

In preparazione per la COP 29, che si svolgerà a Baku dall'11 al 22 novembre, l'Unione Europea e i suoi 27 Stati membri hanno reso noto di aver mobilitato nel 2023 un totale di 28,6 miliardi di euro in fondi pubblici. Questi fondi sono destinati a supportare i paesi in via di sviluppo nella riduzione delle emissioni di gas serra e nell'adattamento ai cambiamenti climatici, in conformità con le direttive UE sulla trasparenza finanziaria per il clima. Oltre a questo impegno pubblico, l'UE ha attratto 7,2 miliardi di euro di investimenti privati, grazie a misure statali come garanzie e prestiti consorziati.
Foto di Alexandra_Koch da Pixabay

Gli aumenti fiscali frenano la riduzione dei prezzi del gas e aumentano i costi...

Eurostat ha analizzato le variazioni nei prezzi dell'energia elettrica e del gas per le famiglie nell'Unione Europea nel primo semestre del 2024, esaminando l'impatto...
European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Transizione verde in Europa: un investimento di oltre 380 milioni

La Commissione ha concesso 380 milioni di euro, più della metà del fabbisogno totale, per i 133 nuovi progetti nell’ambito del programma LIFE. A gestire il programma è CINEA (European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency), la cui missione è sostenere la realizzazione del Green Deal europeo.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche