Per l’UE «recessione profonda» ma primi segnali positivi
Il 2009 si confermerà come «anno horribilis» per l’economia dell’UE, prima della ripresa «lenta e graduale» prevista nel 2010, secondo le previsioni della Commissione...
Consumatori: in aumento i prodotti pericolosi intercettati
Nel corso del 2008 è aumentato del 16% il numero di prodotti di consumo ritirati dal mercato dell'UE perchà© pericolosi, secondo il Rapporto annuale...
Gli aiuti dell’UE per il terremoto in Abruzzo
L’Unione Europea si interroga su cosa puಠfare per aiutare le vittime di disastri naturali come nel caso del terremoto dell’Abruzzo, con i suoi...
Recessione lunga e ripresa lenta, secondo il FMI
«Una crisi finanziaria e un rallentamento globale sincronizzato insieme si traducono in una recessione insolitamente severa e lunga. Una combinazione come questa è rara...
La Commissione intende accelerare i pagamenti
La Commissione Europea ha adottato un'iniziativa che introduce nuovi obiettivi per quanto concerne il pagamento dei fondi europei da essa gestiti direttamente, che dovrebbe...
UE-USA: primato mondiale nello scambio di beni e servizi
L'incontro svoltosi nei giorni scorsi tra i leader europei e il presidente statunitense Barak Obama, oltre a rilanciare su nuove basi le relazioni politiche...
Per il mondo una nuova primavera?
Per la politica internazionale, difficile che si ripresenti una settimana densa di avvenimenti come quella appena trascorsa. Per ricordare solo quelli più importanti: la...
Contro la crisi promuovere il microcredito
Il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione di presentare proposte legislative per agevolare l'erogazione di microcrediti alle imprese in crisi di liquidità e alle...
Un Consiglio europeo per fare cosa?
Fa una certa impressione essere a Bruxelles mentre si conclude l’ennesimo Vertice anti-crisi, scorrere la stampa internazionale piuttosto sobria sull’argomento e poi aprire il...
Crisi: migliorare il coordinamento dei piani nazionali
Coordinare i piani nazionali di ripresa economica è un «requisito essenziale per l'efficacia», sostiene il Parlamento europeo che mette in guardia contro il rischio...
Ripresa solo nel 2010, intanto è negativa la crescita globale
«Presenteremo la nostra nuova previsione a maggio, ma cominciamo a pensare che lo scenario di ripresa graduale inizialmente previsto nel 2009 sarà trasferito al...
L’UE deve essere unita e protagonista contro la crisi globale
In una comunicazione per il prossimo Consiglio europeo, la Commissione ha presentato alcune proposte volte a rafforzare il sostegno all'economia e all'occupazione invitando i...
L’economia dell’UE potrebbe peggiorare ancora
Secondo il commissario europeo responsabile degli Affari economici e monetari, Joaquin Almunia, la situazione economica dell’UE potrebbe peggiorare ulteriormente e quindi potrebbero essere riviste...
Incontro anticrisi tra Commissione e parti sociali europee
L’esecutivo europeo ha incontrato i rappresentanti europei dei sindacati e dei datori di lavoro per ottenere un ampio accordo sul Piano europeo di ripresa...
Maggior flessibilità per i Fondi strutturali
Affinchà© «ogni euro dei Fondi strutturali sia speso in modo efficace», in risposta alla crisi economico-finanziaria in corso, la Commissione europea ha deciso che...
Vertice di Berlino: regolare la finanza internazionale
«Nessun mercato finanziario, nessun prodotto finanziario, nessun attore di mercato puಠagire senza regolamentazione e sorveglianza», mentre chi non coopererà sarà soggetto a sanzioni:...
Europarlamento: promuovere l’economia sociale
Accesso agevolato al credito e sgravi fiscali, sviluppo del microcredito, introduzione di statuti europei, inserimento nella concertazione sociale sono alcune misure proposte dal Parlamento...
Rinnovare «profondamente» la politica euromediterranea
Le due sponde del Mediterraneo «si stanno allontanando sotto il profilo economico, politico e culturale» secondo il Parlamento europeo, che chiede quindi di rinnovare...
Crisi: rispondere subito e insieme
Ormai non passa giorno senza che tutte le fonti convergano per ricordarci la gravità della crisi economica in corso. Ce lo ripetono, tra le...
Recessione e protezionismo preoccupano la BCE
L’incertezza economica permane «eccezionalmente elevata» e i rischi per la crescita, che resta orientata al ribasso, sono connessi a «un più forte impatto delle...