Rassegna stampa dal 7 settembre al 13 settembre 2019

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 7 settembre al 13 settembre 2019. #rassegnastampa

Commissione UE e governo al lavoro

E adesso le vacanze sono davvero finite ed è ora di lavorare. Lo è per la futura Commissione europea che ha formato la sua squadra e lo è per il “nuovo” governo italiano. #editoriale

UE, fortezza di valori europei?

“Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia” Non è di ieri l'accusa all'Unione Europea di essere una fortezza chiusa al resto...

Cuneo, 26 settembre: #Onehourforeurope

Cosa fa - e cosa dovrebbe fare - l'Unione europea per la sostenibilità ambientale, per il clima, per proteggere la natura, per la qualità...

Gentiloni: la volpe nel pollaio UE?

Che l'ex-presidente del Consiglio italiano, Paolo Gentiloni, possa essere considerato una vecchia volpe rispetto al serraglio dei giovani lupi emergenti della politica nostrana può essere considerato un complimento. Di altro sapore la voce fatta circolare dagli ambienti rigoristi del nord d'Europa a proposito di Gentiloni, nuovo Commissario UE agli affari economici, come la classica volpe introdotta imprudentemente nel pollaio europeo. #contromano

Primo settembre a Danzica

Un concorso di circostanze ha fatto sì che, dopo un viaggio in treno da Berlino, mi trovassi a Danzica proprio questo primo settembre 2019,...

Rassegna stampa dal 31 agosto al 6 settembre 2019

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 31 agosto al 6 settembre 2019. #rassegnastampa

Orizzonte Europa per il governo italiano

Molti, tra le persone di buon senso, si auguravano una riconciliazione tra l’Italia e l'Europa. Il nuovo governo, chiamiamolo benevolmente il Conte II,...

A Bruxelles si prepara la nuova legislatura UE

A Bruxelles le vacanze sono finite da un pezzo, per qualcuno proprio non ci sono state, anzi. È il caso in particolare della futura presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e della sua squadra, alle prese con la formazione del nuovo collegio dei commissari, l’elaborazione del programma di lavoro e le nuove proposte da lanciare nei primi fatidici “cento giorni “ di governo. #editoriale

Rousseau ha detto sì. E Montesquieu?

Senza troppe sorprese i grillini si sono esibiti dalla piattaforma Rousseau in un tuffo carpiato con doppio avvitamento e hanno detto sì a un'alleanza con il Partito Democratico, detestato da sempre e staremo a vedere fino a quando. #contromano

Unione Europea e crisi italiana

Ci sono molti protagonisti, o presunti tali, in questa infinita crisi politica italiana. Si potrebbero citare i nomi di leader in provvisoria ascesa e...

Rassegna stampa dal 24 agosto al 30 agosto 2019

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 24 agosto al 30 agosto 2019. #rassegnastampa

Consulto sull’economia mondiale al G7

Biarritz è una nota località marina francese di turismo di lusso. Situata sulla sponda dell’oceano Atlantico è stata scelta da Emmanuel Macron come sede per l’annuale incontro del G7 forse come gesto di cortesia per il dirimpettaio ospite americano, Donald Trump, anche se qualcuno, più maligno, potrebbe sospettare che dalla Francia si voglia far fronte al rottamatore delle organizzazioni multilaterali, Donald Trump. #editoriale

Rassegna stampa dal 17 agosto al 23 agosto 2019

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 10 agosto al 16 agosto 2019. #rassegnastampa

Singolare intreccio di date tra Bruxelles e Roma

Al netto delle molte cose, in parte previste e in parte imprevedibili, che agiteranno il mondo in questo ultimo quadrimestre dell’anno, già bastano ed avanzano a preoccupare le scadenze che il calendario riserva all’Europa e all’Italia. #editoriale

Un incontro fra Francia e Russia alla vigilia del G7

Non è certamente un caso che il Presidente francese Macron, alla vigilia di un nuovo G7, abbia invitato al Forte di Bregançon il Presidente russo Putin. Un invito che si inserisce, da una parte, nella continuità della strategia di Macron di avvicinamento alla Russia e dall’altra è volto a garantire che le posizioni di Putin sui grandi dossier internazionali possano risuonare al G7 di Biarritz il prossimo fine settimana. Ricordiamo qui che la Russia è stata esclusa dal G7 (ex G8 appunto) nel 2014, in seguito alla crisi ucraina e all’annessione della Crimea. #editoriale

Riconciliare Italia ed Europa

I più fortunati hanno potuto lasciare l'Italia rovente di questi mesi estivi per andare a respirare all'estero; molti di essi sono andati, magari a loro insaputa, alla scoperta della loro “patria”: l'Europa. Una piccola porzione di mondo, solo il 7% della popolazione mondiale, ma ancora la prima potenza commerciale del mondo, con una ricca storia alle spalle e un futuro incerto davanti a sé. #editoriale

Rassegna stampa dal 10 agosto al 16 agosto 2019

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 10 agosto al 16 agosto 2019. #rassegnastampa

L’Italia vista da Bruxelles a ferragosto

È un po’ diversa la distribuzione dei tempi delle ferie tra Bruxelles e l'Italia, ma sono più differenti ancora le dinamiche politiche in corso in quei due mondi. Concitato e pieno di trame politiche quello italiano, silenzioso e segnato da malcelata ansia quello europeo. #editoriale

La prospettiva di una nuova corsa agli armamenti

La fine del Trattato sulle forze nucleari di medio raggio (INF – Intermediate-range nuclear forces treaty), siglato nel 1987 fra Russia e Stati Uniti durante la Guerra fredda, segna la fine di un’epoca e potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova stagione di corsa agli armamenti. #editoriale

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche