Diari d’Europa #90 – La laurea di Malala

La laurea di Malala Era il 2012 quando la giovanissima Malala Yousafzai veniva ferita gravemente dai talibani in Pakistan, il suo Paese d’origine. Malala aveva...

Diari d’Europa #89 – Cara, vecchia Europa

Cara, vecchia Europa Poco più di un secolo e la popolazione dell'Europa si ridurrà di due terzi. Nel 1960 rappresentavamo il 12% della popolazione mondiale,...

Patto UE per la ripresa a una svolta

Non è la prima volta che il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo ha occasione di confrontarsi sul futuro dell’UE dopo...

Diari d’Europa #88 – 20 giugno: giornata mondiale del rifugiato

20 giugno: giornata mondiale del rifugiato Dal 2001, si celebra ogni anno, il 20 giugno, la Giornata mondiale del rifugiato. E’ il  giorno anniversario dell’approvazione...

Venerdì 26 giugno: “Europa ed emergenza sanitaria: fatti e percezioni”

L’emergenza sanitaria COVID-19 ha fatto insorgere nuove sfide di tipo sanitario, che hanno forti impatti di natura economica e sociale. L’Unione europea sta adottando...

Diari d’Europa #87 – Frugali ma sportivi

Frugali ma sportivi Europa è competizione: sui mercati, nella ricerca, nell'innovazione, nella politica e, di questi tempi, nella distribuzione delle risorse del bilancio comunitario.Perlopiù nord...

Diari d’Europa #86 – Europa: a caccia di statue

Europa: a caccia di statue I movimenti antirazzisti esplosi negli USA hanno anche innescato proteste contro il colonialismo dell'Europa, una forma di processo tardivo ma...

Fondi UE contro la crisi: tempi e obiettivi

In attesa di conoscere le decisioni del Consiglio europeo, che entrerà nel merito il 19 giugno, e l’atteggiamento del Parlamento di Strasburgo sulla dotazione...

Diari d’Europa #85 – Re-open EU: una nuova app per ricominciare a viaggiare in...

Re-open EU: una nuova app per ricominciare a viaggiare in Europa 15 giugno: riaprono le frontiere interne dell’Europa e i cittadini europei possono ricominciare a...

Diari d’Europa #84 – Ue: alla frontiera ceco-polacca

Ue: alla frontiera ceco-polacca Prima un brivido, poi una risata e poi di nuovo un brivido: queste le prime reazioni all’incidente di giorni fa alla...

Diari d’Europa #83 – Covid 19 e giornata mondiale dei donatori di sangue

Covid 19 e giornata mondiale dei donatori di sangue Istituita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) è una giornata che si celebra dal 2004 con l’obiettivo...

Unione Europea e disinformazione

Poiché l’Unione Europea ambisce ad essere una democrazia – oltre che un’aggregazione di democrazie – non può evitare di interrogarsi sulla qualità dell’informazione, che...

Diari d’Europa #82 – Bambini e povertà nella ricca Europa

Bambini e povertà nella ricca Europa L'Unione Europea è una delle regioni più ricche del mondo dove però cresce la povertà, come avviene anche in...

Digitalizzazione: a che punto siamo nell’UE

La Commissione europea ha pubblicato lo scorso giovedì 11 giugno 2020 la relazione sull’ Indice della digitalizzazione dell’economia e della società (DESI) 2020 che...

Diari d’Europa #81 – 12 giugno, giornata mondiale contro il lavoro minorile

12 giugno, giornata mondiale contro il lavoro minorile Istituita dall’ILO (Organizzazione internazionale del Lavoro) nel 2002, la giornata mondiale contro il lavoro minorile ha sempre...

Diari d’Europa #80 – Democrazie in Europa, meglio se avanti negli anni

Democrazie in Europa, meglio se avanti negli anni L’Europa è, almeno formalmente, terra di democrazie: alcune più recenti, altre più antiche; alcune in buona salute,...

Diari d’Europa #79 – Il nuovo Patto dell’UE per l’immigrazione e l’asilo

Il nuovo Patto dell’UE per l’immigrazione e l’asilo Attesa da alcune settimane, la presentazione del nuovo Piano della Commissione per l’immigrazione e l’asilo è rimasta...

Libia sempre senza pace

Sono significativamente mutati, in Libia, i rapporti di forza sul campo di battaglia. Il Generale Khalifa Haftar, definito “uomo forte della Cirenaica”, impegnato dall'aprile...

Diari d’Europa #78 – Ma quanto lavorano gli europei?

Ma quanto lavorano gli europei? “Lavorare meno, lavorare tutti”, ottimo programma che sembra funzionare alla rovescia nell'Unione Europea: gli europei in media lavorano 35,9 anni:...

Nuova fiscalità e nuova Europa

A qualcuno l’Unione Europea va bene così com’è. Ai Paesi “frugal-rigoristi” del nord (Svezia, Danimarca, Olanda e Austria) per non esagerare con la solidarietà;...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche