Beyrouth, la grande esplosione

Capannone n. 12 al porto di Beyrouth. Dal 2014 conteneva 2750 tonnellate di nitrato di ammonio che martedì 4 agosto, in una terribile esplosione,...

Diari d’Europa #148 – Investire sull’istruzione nell’UE

Investire sull'istruzione nell’UE In questa contrastata vigilia di ripresa scolastica il distanziamento non è il solo problema. Un altro, non minore, sono le risorse che...

Diari d’Europa #147 Perché prendere sul serio il COVID-19

Perché prendere sul serio il COVID-19 Se i numeri che salgono dei contagi non bastassero a cogliere la gravità del Covid-19 e a spingere a...

Diari d’Europa #146 – Europa nello spazio. Con l’Italia

Europa nello spazio. Con l'Italia Salvo imprevisti, e dopo diversi rinvii, parte finalmente dalla Guyana francese, ad opera dell’Agenzia spaziale europea (ESA), il lanciatore Vega...

Diari d’Europa #145 – 16 agosto 1980: Solidarnosc

16 agosto 1980: Solidarnosc Sono trascorsi quarant’anni da quel 16 agosto, quando a Danzica iniziarono i primi scioperi ai cantieri navali Lenin. Serpeggiava in tutto...

Diari d’Europa #144 – Gli effetti del Covid nel primo semestre 2020

Gli effetti del Covid nel primo semestre 2020 I numeri non sono tutto, ma possono aiutare a capire meglio ciò che sta accadendo con l’irruzione...

Diari d’Europa #143 – L’Europa che viaggia

L’Europa che viaggia Sebbene l’Unione Europea  venga percepita come un vasto spazio in cui ci si può liberamente muovere, uscire dai propri confini senza esibire...

Diari d’Europa #142 – Stare a galla nell’Unione Europea

Stare a galla nell'Unione Europea Eurostat, l’autorevole Ufficio statistico UE, continua a fotografare la vita - e quindi anche la morte - dei cittadini europei....

Diari d’Europa #141 – Competenza e onestà per il Parlamento

Competenza e onestà per il Parlamento Si divertono in questi giorni alcuni quotidiani italiani, e molti sui social, a fare le pulci a uno sconosciuto...

Diari d’Europa #140 – Solidarietà europea con il Libano

Solidarietà europea con il Libano L’Unione Europea ha risposto immediatamente alla richiesta di aiuto del Libano, colpito il 4 agosto scorso da una violenta esplosione...

Diari d’Europa #139 – È competizione ovunque

È competizione ovunque Vanno in vacanza, con scarsi successi, le competizioni calcistiche; si rivedono quelle su due ruote, con qualche emozione ieri in vista della...

A quando l’Europa della difesa?

L’urgenza imposta dalla pandemia da Covid-19 e l’euforia che ha fatto seguito alle decisioni del Consiglio europeo con il “Piano per la ripresa” e...

Diari d’Europa #138 – 8 agosto 1956: Marcinelle

8 agosto 1956: Marcinelle Inizia alle 7,30 del mattino l’incendio nella miniera di carbone del Bois du Cazier, a Marcinelle. 270 persone, di dodici nazionalità...

Diari d’Europa #137 – Beirut, tragedia e occasione

Beirut, tragedia e occasione L’esplosione che ha distrutto Beirut ha colpito a morte un Paese da tempo fuori controllo e attualmente in totale dissesto economico....

Diari d’Europa #136 – 6 agosto 1945: Hiroshima e Nagasaki

6 agosto 1945: Hiroshima e Nagasaki Alle 8.45 del mattino un aereo statunitense sganciò’ la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki, ponendo in tal modo...

Diari d’Europa #135 – Europa, dove ci sono i caffè

Europa, dove ci sono i caffè Difficile, quasi impossibile dire che cosa sia l’Europa. Dopo millenni, non sappiamo ancora quali ne siano i confini a...

Tunisia, tra Covid, crisi economica e voglia di fuggire

Quest’anno la grande festa musulmana dell’Eid al Adha, che ricorda il sacrificio di Abramo e si celebra in famiglia con il sacrificio del montone,...

Diari d’Europa #134 – Europei, fratelli coltelli

Europei, fratelli coltelli Circolano in queste ore i risultati di un sondaggio realizzato in 14 Paesi UE e raccontano di quanto si vogliano bene i...

Diari d’Europa #133 – Chi si arricchisce nell’UE disuguale

Chi si arricchisce nell'UE disuguale Che le cose stessero più o meno i quei termini non era un mistero, ma ci sono ricerche che aiutano...

Diari d’Europa #132 – Gli europei in vacanza

Gli europei in vacanza Il 2020 è senz’altro un anno particolare, in cui statistiche e previsioni sono difficilmente comparabili o immaginabili. Ma visto che stiamo...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche